articoli recenti
vedi tutti»La protezione temporanea delle persone in fuga dall’Ucraina: misure di protezione ed accoglienza
Iniziativa formativa gratuita: giovedì 26 maggio 2022 ore 14.30-17.30 online e in presenza
Un anno sul versante nord-occidentale: la frontiera al valico del Monginevro
Il report è frutto della ricerca svolta in Val di Susa a Oulx da Onborders
Open Arms, terza udienza del processo Salvini
«Non siamo noi ad essere sotto processo, ma un ex Ministro che ha lasciato per 20 giorni 147 persone in mare»
confini e frontiere
vedi tutti»Ventimiglia: «I processi finiscono, la violenza in frontiera continua»
Che interesse abbiamo a parlare ancora di quello che accadde nel 2015 e nel 2016?
Tecnologie di intelligenza artificiale sui confini europei
Quando le violazioni si fanno «smart»
La Bosnia attraverso gli occhi dei medici: tra primo soccorso e salute mentale
Un report di Medical Volunteers International
Europa: guerra ai migranti
Un'inchiesta di PresaDiretta
diritto d'asilo
vedi tutti»Il ruolo di Frontex nei respingimenti in acque greche
Le dimissioni di Fabrice Leggeri seguono l’ultima inchiesta di Lighthouse Reports
Pink Refugees: «Perché un richiedente asilo deve attendere 2 mesi prima di poter lavorare?»
La denuncia dell'associazione: «Obbligati a lavorare in nero»
Convegno internazionale – I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Unione Europea
Il 7 e 8 maggio, promosso da RiVolti ai Balcani, Centro di Accoglienza Ernesto Balducci e Rete DASI FVG
Ai margini
Reportage dal confine polacco bielorusso e polacco ucraino
cpr e detenzione amministrativa
vedi tutti»«Corpi reclusi in attesa di espulsione»
Intervista a Giacomo Mattiello, co-autore del libro sulla detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia
Convegno internazionale – I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Unione Europea
Il 7 e 8 maggio, promosso da RiVolti ai Balcani, Centro di Accoglienza Ernesto Balducci e Rete DASI FVG
Bosnia: chiude il campo Miral a Velika Kladuša. Migranti “trasferiti” al campo di Lipa
No Name Kitchen: «Smettete di torturare le persone con queste politiche europee alle frontiere dell'UE»
Le Ong del soccorso civile: «Lampedusa isola di pace»
Sicurezza e soccorso, sì! Hotspot e militarizzazione, no!
solidarietà e attivismo
vedi tutti»Pink Refugees: «Perché un richiedente asilo deve attendere 2 mesi prima di poter lavorare?»
La denuncia dell'associazione: «Obbligati a lavorare in nero»
Convegno internazionale – I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Unione Europea
Il 7 e 8 maggio, promosso da RiVolti ai Balcani, Centro di Accoglienza Ernesto Balducci e Rete DASI FVG
Ucraina, solidarietà e autorganizzazione dal basso contro ogni guerra
Report della delegazione italiana che ha partecipato alla Carovana di Solidarietà Internazionale organizzata dall’INSS
Ventimiglia: «I processi finiscono, la violenza in frontiera continua»
Che interesse abbiamo a parlare ancora di quello che accadde nel 2015 e nel 2016?
Talks
vedi tutti»La protezione temporanea delle persone in fuga dall’Ucraina: misure di protezione ed accoglienza
Iniziativa formativa gratuita: giovedì 26 maggio 2022 ore 14.30-17.30 online e in presenza
«Sfida al futuro – Diamo casa al cambiamento»
La prima Consensus Conference italiana sulla Homelessness a Roma il 25 e 26 maggio
Convegno internazionale – I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Unione Europea
Il 7 e 8 maggio, promosso da RiVolti ai Balcani, Centro di Accoglienza Ernesto Balducci e Rete DASI FVG
L’approccio hotspot: dal laboratorio greco al Nuovo Patto EU su migrazioni e asilo
Il convegno di Borderline Sicilia ha analizzato le ultime trasformazioni delle politiche di controllo delle migrazioni