articoli recenti
vedi tutti»Albania: comunità rom tra discriminazioni e tutele ancora insufficienti
I rom sono tra i 100.000 e i 140.000 e subiscono ogni tipo di discriminazione
Aumentano le aree di conflitto nel mondo e il numero di bambini uccisi o mutilati
"Fermate la guerra contro i bambini": il rapporto di Save the Children
Rete 26 febbraio: a un mese dalla strage di Stato invito alla mobilitazione generale
Salgono a 89 le vittime della stage del 26 febbraio
confini e frontiere
vedi tutti»Viva la Maraude!
Sabato 18 marzo si è svolta la 5° edizione della Grande Maraude Solidaire, l’escursione solidale che supporta il transito sicuro tra Italia e Francia
“Grande maraude solidaire”, manifestazione a Monginevro
Sabato 18 marzo ore 17:30: per la libertà di movimento, contro la nuova legge francese sull'asilo e l'immigrazione
Il Marocco, attore chiave della strategia migratoria europea
Le famiglie delle persone scomparse in mare: «Dove sono i nostri figli?»
«Abolire il confine ci permetterebbe di costruire un’altra società»
Intervista a Luca Queirolo Palmas di Sarah Babiker (El Salto)
diritto d'asilo
vedi tutti»Tunisia – Proteste davanti a UNHCR a Zarzis e Tunisi
“We need evacuation”, chiedono i manifestanti
Milano, silenzio di UNHCR sul diritto di asilo ostacolato in via Cagni
Le associazioni deluse dalla mancata presa di posizione dell'UNHCR
Gravi violazioni e inefficienze all’Ufficio immigrazione di Torino: la denuncia di 60 organizzazioni
Segnalate diverse illegittimità e avanzate proposte per migliorare la situazione
Danimarca e Svezia offrono protezione a tutte le donne e ragazze provenienti dall’Afghanistan
Data la continua repressione da parte dei talebani, gli Stati membri dell'UE dovrebbero agire
cpr e detenzione amministrativa
vedi tutti»CPR: quando mancano i controllori, tutto è permesso
Nulla è casuale nella vicenda del CPR di Palazzo San Gervasio
Belgio, la politica in materia di asilo e migrazione: «Nient’altro che indifferenza»
Il Coordinamento dei sans-papiers promuove per il 5 marzo una manifestazione per la regolarizzazione, contro i centri di detenzione
Diritto in pratica: valutazione di idoneità al trattenimento nei CPR
Un prontuario del progetto InLimine per reagire contro le illegittimità e le violazioni del diritto alla salute
Tremila persone nell’hotspot di Lampedusa: non è un’emergenza ma una scelta politica!
«È una volontà politica quella di non gestire gli arrivi al di là dall’emergenza»
INCONTRI (IN)FORMATIVI
vedi tutti»Ricomincio dal 3 – Evento finale del Progetto LAW sull’antidiscriminazione
Martedì 28 marzo 2023 dalle 10 alle 17 a Roma presso la sede del CNEL e online
Macedonia del Nord e Kosovo: vie di transito o di fuga?
Presentazione online del rapporto a cura di Progetto Medea di Asgi
Informazioni senza barriere: partecipa al progetto
Lunedì 27 febbraio alle 18:30 e lunedì 6 marzo alle 18:30 due call online
Seminario «La ‘razza’ in Italia tra invisibilità e visibilità»
On line il video del seminario che si è svolto l'8 febbraio 2023 all'Università di Milano-Bicocca
radio melting pot
vedi tutti»Le donne nel ghetto di Campobello di Mazara
Una trasmissione speciale con le operatrici dello Sportello Sans Papier di Arci Porco Rosso Palermo
Lavoratrici razzializzate: lavoro riproduttivo e (r)esistenza
La trasmissione di Radio Melting Pot di febbraio 2023
Lavoratrici razzializzate: agricoltura, ghetti, autodeterminazione
La trasmissione di Radio Melting Pot di gennaio 2023
Radio Melting Pot: Workers lives matter
Una trasmissione speciale per conoscere e contrastare i fenomeni di sfruttamento lavorativo e caporalato
PAPERS
vedi tutti»The race-migration nexus along the Global Colour Line
An empirical analysis of the European and Lebanese racialised management of migration
La tratta di esseri umani nel diritto dell’Unione europea: politiche di contrasto e protezione delle vittime
Tesi di laurea in Diritto dell'Unione Europea di Mariano Manuel Bartiromo
Abitare precario
Il Trentino tra immaginari di benessere e razzializzazione del mercato immobiliare
Criminalizzazione delle persone migranti nella Frontiera Sud
Tesi di laurea Triennale in Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani