Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Message in a bottle

Eraclea Minoa, Agrigento (16 agosto 2015)

Agrigento - Questa volta sono 49 i morti, per soffocamento, hanno inalato combustibile. Erano dentro la stiva di un barcone di 14 metri a 21 miglia dalla Libia. Circa 400 le persone che si trovavano a bordo dell’imbarcazione.

E’ un’immagine atroce, che fa accapponare la pelle. Ma è un’immagine che si aggiunge, frame dopo frame, strage dopo strage, ai tanti altri morti, che diventano numeri. Un bilancio lo aveva fornito nei giorni scorsi l’OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni), descrivendo questo tratto di mare, il Canale di Sicilia, “la rotta più mortale al mondo” (dall’inizio dell’anno, circa 102mila migranti hanno attraversato il Canale di Sicilia).

E’ un bollettino di guerra: sono 2.300 i migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo, afferma l’OIM. "Il numero di migranti e i richiedenti asilo che sono arrivati in Europa via mare finora, nel 2015, si avvicina a 250.000".

E la morte di quelle donne, quegli uomini, quei bambini, porta con sé la sofferenza e il dolore delle loro famiglie, dei loro amici, di chi è rimasto.
E’ il prezzo che l’Unione Europea, la "politica" e i suoi rappresentanti sta facendo pagare per quelle scelte coraggiose e inevitabili, a chi esercita il diritto a fuggire, ad andarsene dal paese dove si è nati, e dove potremo essere nati anche noi.

Qui, mentre guardo dalla spiaggia il tramonto dell’ultimo giorno del mio viaggio in Sicilia davanti a questo tratto di mare, a poche ore dall’ultima strage, mi chiedo se, chi ha il potere di decidere sulle nostre vite, sentirà, prima o poi, il peso di quei 2.300 corpi, e di quelli che purtroppo si aggiungeranno, come un macigno sulle loro coscienze.

Barbara, Eraclea Minoa - AG (16 agosto 2015)

Vedi anche

  • Morire in viaggio, morire in una valigia
  • OIM: Sono oltre 2000 i migranti morti nel Mediterraneo nel 2015
  • Uno stillicidio di morti in mare da fermare

Galleria fotografica

[ 17 agosto 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Europa, Naufragi

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies