Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Accordi e trattati internazionali
Versione per la stampa

La Commissione europea sull’accordo UE-Turchia

Raccolta di comunicati stampa e schede informative

Tratto dal sito dell’ASGI

La Commissione europea ha diffuso un comunicato in cui definisce alcuni principi in merito all’applicazione dell’accordo tra Unione europea e Turchia raggiunto nel Consiglio europeo del 7 marzo 2016. Secondo la Commissione ciò sarebbe possibile “sfruttando appieno il potenziale della cooperazione UE-Turchia e rispettando al tempo stesso il diritto europeo e internazionale”.

Il 15 ottobre 2015 la Commissione europea aveva concluso con la Turchia un accordo ad referendum su un piano d’azione comune per migliorare la cooperazione nella gestione della migrazione, avviato in occasione del vertice UE-Turchia del 29 novembre 2015. Tale piano individuava una serie di azioni che l’Unione europea e la Repubblica di Turchia dovrebbero attuare in collaborazione per gestire le richieste di persone bisognose di protezione nel suo territorio. L’Unione europea si è inoltre impegnata, a livello sia di istituzioni che di Stati membri, a intensificare l’impegno politico con la Turchia, fornendo un consistente supporto finanziario, accelerando la tabella di marcia per l’attuazione della liberalizzazione dei visti e ridando slancio al processo di adesione.

In seguito alla riunione con il primo ministro Davutoğlu, il 7 marzo 2016 i capi di Stato o di governo dell’UE hanno accolto con favore le proposte supplementari presentate dalla Turchia per affrontare il problema della migrazione.

- Dichiarazione UE-Turchia, 18 marzo 2016

- Il Comunicato della Commissione europea del 16 marzo 2016

Per approfondire

- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio: Prossime fasi operative della cooperazione UE-Turchia in materia di migrazione

- SCHEDA INFORMATIVA: Gestire la crisi dei rifugiati: sostegno dell’UE alla Giordania

- SCHEDA INFORMATIVA: Gestire la crisi dei rifugiati: sostegno dell’UE al Libano

- Piano d’azione comune UE-Turchia

- SCHEDA INFORMATIVA: Piano d’azione comune UE-Turchia – Relazione sull’attuazione

- Comunicato stampa: Un programma volontario di ammissione umanitaria gestito con la Turchia per i rifugiati provenienti dalla Siria

- Raccomandazione della Commissione per un programma volontario di ammissione umanitaria gestito con la Turchia

- Seconda relazione sui progressi realizzati dalla Turchia nell’osservanza dei requisiti della sua tabella di marcia verso la liberalizzazione dei visti

- Agenda europea sulla migrazione

Vedi anche

  • UE-Turchia accordo vergognoso ed inaccettabile
  • L’accordo con la Turchia e le mosse "audaci" dell’UE
  • Nota di adesione di Baobab alla March #overthefortress (25-29 marzo)
  • Senza una politica migratoria umana ed un’Europa federale non c’è futuro
  • Amnesty International: respingimenti di massa illegali dalla Turchia verso la Siria
  • L’accordo finale tra EU e Turchia: un’analisi legale
  • Rapporto ASGI - Esperimento Grecia. Il diritto di asilo e la sua applicazione dopo l’accordo UE-Turchia del 18 marzo 2016
  • Gisti: accordo UE-Turchia: il grande inganno
[ 18 marzo 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo UE-Turchia, Diritto di asilo, Europa, Migrazioni, Turchia e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies