Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e barriere

13 e 14 luglio, tutti e tutte a Ventimiglia: per il permesso di soggiorno europeo, per il diritto alla mobilità umana!

I video della conferenza stampa

Si è svolta questa mattina a Ventimiglia in “frontiera alta” al ponte di S. Luigi la conferenza stampa di lancio della manifestazione internazionale del 14 luglio. Il luogo scelto è altamente simbolico, poiché da questa zona vengono “consegnati” dalla polizia francese a quella italiana le persone migranti intercettate a Mentone nel loro tentativo di passare il confine. Luogo in cui partono anche i pullman per i trasferimenti forzati, le deportazioni illegittime che avvengono più volte alla settimana verso l’hotspost di Taranto e il CARA di Crotone.


Alla conferenza hanno preso parola il Progetto 20K e alcune tra le tante organizzazioni che aderiscono alla manifestazione (il CSA la talpa e l’orologio di Imperia, la Comunità di San Benedetto al Porto e Non una di meno di Genova, il Progetto Melting Pot Europa): negli interventi sono state ribadite le ragioni per cui è necessario manifestare a Ventimiglia, “uno dei confini più letali e carico di contraddizioni d’Europa”.

Oltre all’importante corteo di sabato 14 luglio che attraverserà la città di Ventimiglia con ritrovo alle 14 da via Tenda, è stato lanciato l’appuntamento del “Border Crossing” di venerdì 13 luglio alle 14 presso la “frontiera bassa” ai Balzi Rossi, altro luogo fortemente evocativo della lotta dei e delle migranti per la libertà di circolazione in Europa.

Il 13 luglio l’iniziativa di “disobbedienza civile a questa linea immaginaria che è il confine che respinge uomini, donne e bambini e lascia transitare liberamente le merci”, vuole rivendicare la necessità di cambiare radicalmente le politiche europee sull’immigrazione e richiede il rilascio di un “permesso di soggiorno europeo a tutte le persone migranti presenti in Europa, per dare loro la possibilità di muoversi liberamente dentro lo spazio europeo”.

“Nè con Macron, né con Salvini”: le giornate del 13 e del 14 saranno mobilitazioni ampie e inclusive che vogliono rappresentare una risposta al clima di razzismo istituzionale che si respira in Italia. Non sarà perciò un corteo contro la Francia o contro la città di Ventimiglia ma contro tutte quelle politiche locali, nazionali, europee sempre più spietate e ciniche che criminalizzano le migrazioni e le tante forme di solidarietà, sia nei confini “esterni” dell’Unione europea, come il Mar Mediterraneo, e sia in quelli interni come Ventimiglia, Brennero, Calais. Ventimiglia è stato un laboratorio di repressione della solidarietà con ordinanze dell’attuale Sindaco che vietavano la somministrazione di acqua e cibo ai migranti costretti a rimanere, loro malgrado, bloccati nella città.

L’iniziativa del 13 e la manifestazione internazionale del 14 luglio saranno anche giornate per provare a spezzare una narrazione tossica sulle migrazioni, alimentata dal ministro dell’interno Salvini con la complicità di tutto il governo.

Una grande “boccata d’ossigeno” collettiva per dimostrare che esiste un movimento transnazionale che vuole contrastare, dal basso, le politiche di chiusura dell’Europa fortezza, richiedendo l’immediata apertura dei porti italiani e delle frontiere, un permesso di soggiorno europeo, un nuovo sistema di accoglienza che valorizzi realmente le persone accolte, che si ponga "senza se e senza ma" al fianco di tutte le forma di solidarietà attiva.

I video della conferenza stampa

- Giacomo, Progetto 20K

- Francesco, Csa La talpa e l’orologio di Imperia

- Domenico, Comunità San Benedetto al Porto di Genova

- Giulia, Non Una Di Meno Genova

- Stefano, Progetto Melting Pot Europa

- Leggi tutti gli articoli su Ventimiglia

- Adesioni (in continuo aggiornamento - clicca qui):

Progetto20k / Aut Aut 357 / NON UNA DI MENO – Genova / Centro Sociale Zapata Genova / Bergamo Migrante Antirazzista / Lsoa Buridda / c.s.a. Pacì Paciana / Casa di Betania ONLUS Rozzano / Réseau decolonial 06 / LUME – Laboratorio Universitario MEtropolitano / Fuori Luogo / Kascina Autogestita Popolare Angelica “Cocca” Casile / Studenti Indipendenti Scienze Politiche / Sconfinamenti Padova / Milano InMovimento / Assemblea Universitaria Antifascista Trento / LasciateCIEntrare / Codici Ricerca e Intervento / FCO Folk Club Oltremare / Nuovo Armenia / Sinistra Italiana Genova / Coordinamento Regionale Sinistra Italiana Liguria / Arci nazionale / CAZ – Collettivo Alpino Zapatista / La Scighera / Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale / Macao / Comunità San Benedetto al Porto / Diem25France / Sindacato Generale di Base SGB / Roya citoyenne / Associazione Diritti per tutti / One Bridge To Idomeni / The European Institute for Progressive Cultural Policies (EIPCP) / Diapason Cooperativa Sociale Onlus / Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) – Lombardia/ Caravana Abriendo Fronteras / Non una di meno – Trento / DiEM25 Genova / Rete della Conoscenza / Unione degli Studenti / Link Coordinamento Universitario / Associazione Ya Basta! Milano / Centro Sociale Casaloca / Rete Accoglienza e Diritti Friuli-Venezia Giulia / Rete Solidale Pordenone / Associazione Immigrati Pordenone / Popoli in Arte / Diem25 Italia / LUBo Libera Università Bologna / La Talpa e L’Orologio / Associazione per un Archivio dei Movimenti di Genova / Associazione Giuristi Democratici sez Genova / Valverde No Tav / Associazione AG-AboutGender / Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta / Collettivo Voce Al Deledda – VAD / Melting Pot Europa / Arising Africans / Disc – Saperi Critici / Attac Italia / Migr/Azioni / Non Una di Meno – Trieste / Operatori e Operatrici X – Genova / Ora in Silenzio per la Pace – Genova / Adesso – antimafia, diritti e solidarietà sociale / Centri Sociali delle Marche / Q Code Magazine / Circolo Guernica / Associazione Mappamondo – Sanremo / Comitato Territoriale Uisp Imperia / Attac Imperia / Rete Antirazzista Catanese / Non Una di Meno – Bologna / Non Una di Meno – Alessadria / CarovaneMigranti (México-Tunisia-Italia) / Labàs / TPO / Osservatorio Repressione / Associazione Studi Giuridici Immigrazione (ASGI) / Ya Basta Bologna / L’Altra Europa con Tsipras / Non Una Di Meno – Milano / Legal Team Italia / Rifondazione Comunista ligure / Il Salto / Music for Peace / Global Project / Cucina Brigante / Arte Migrante / Murga Padova / ASD Quadrato Meticcio / Sanremo Sostenibile / ArtLab / La Casa Internazionale delle Donne /Radicali Italiani / Left Lab

*******

Gabriele Rubini (Chef Rubio) / Cecilia Strada (Scrittrice ) / Sandro Mezzadra (Docente Università di Bologna) / Domenico “Megu” Chionetti (Comunità di San Benedetto al Porto) / Gianni Pastorino (Rete a sinistra) / Daniele Barbieri (Semiologo) / Katerina Anastasiou (Transform Europe) / Thomas Seibert (Philosopher ISM, Francoforte) / Marijana Hameršak (Institute of Ethnology and Folklore Research, Zagreb) / Etienne Balibar (Docente Université de Paris-Ouest e Kingston University London) / Moni Ovadia (musicista e scrittore) / Luca Giliberti (Ricercatore Università di Genova) / Vauro (Vignettista) / Francesca Fornario (Giornalista e autrice satirica) / Luca Queirolo Palmas (Docente di Sociologia della Migrazioni, Università di Genova) / Brigitta Kuster (European Institute for Progressive Cultural Policies) / Charles Heller (Ricercatore, University of London) / Ramona Lenz (medico international Frankfurt/Main) / Isabelle Saint-Saens (Migreurop) / Gabriella Petti (Docente Università di Genova) / Walter Baroni (Docente Università di Milano-Bicocca) / Lorenzo Pezzani (WatchTheMed project) / Cristina Mantis (Regista) / Jana Häberlein (Independent scholar Critical Migration and Border Studies, Gender Studies) / Vassilis S. Tsianos (Prof. of University Kiel, German) / Francesco Piobicchi / Anna Brambilla (ASGI) / Don Luigi Ciotti / Padre Alex Zanotelli / Don Fabio Corazzina / Alessio Surian (Docente Università di Padova) / Katia Raspollini (Docente Univerità di Trento) / Anna Vullo (Giornalista)

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • La Caravana Abriendo fronteras arriva in Italia
  • 14 luglio mobilitazione e giornata di solidarietà a Ventimiglia: per il permesso di soggiorno europeo
  • Il 14 luglio a Ventimiglia per «tornare a respirare»
  • Ventimiglia - Il 14 luglio manifesteremo a casa nostra
  • Francia, la Corte costituzionale afferma che non è reato aiutare i migranti irregolari
  • 14 luglio, Ventimiglia città aperta: la piattaforma che ha indetto la manifestazione internazionale risponde al sindaco Iaculano
  • Se il migrante è ciò che di lui racconti: la narrazione genera realtà
  • Naufragi di Stato: la rete “Restiamo Umani” si incatena davanti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Sulla rotta del Brennero non c’è nessuna emergenza migranti
  • «No Borders». Iniziativa al confine italo-francese
  • Ripartire da Ventimiglia
[ 12 luglio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Francia e immigrazione, Migrazioni, Solidarietà, Ventimiglia/Mentone
GEOTAG:
Italia, Liguria, Ventimiglia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy