Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

A Pozzallo (RA) accoglienza sempre più militarizzata

Un articolo di Lucia Borghi (Borderline Sicilia Onlus) sullo sbarco di sabato scorso a Pozzallo.

Quello di oggi (sabato 20 ndR) è il secondo sbarco a Pozzallo nel giro di quattro giorni. Mercoledì 17 febbraio erano infatti 367 i migranti giunti al porto a bordo della nave della marina Militare Cigala Fulgosi, mentre oggi 105 sono arrivati sulla Siem Pilot, nave battente bandiera norvegese ed inserita nel dispositivo Triton/Frontex.
Nonostante l’arrivo a bordo di una nave militare, o di imbarcazioni comunque inserite in operazione di salvataggio e controllo delle acque marittime, i migranti si interfacciano immediatamente con gli aspetti meno pubblicizzati ma più pervasivi e strutturanti del cosiddetto sistema di “accoglienza”, e cioè i dispositivi di controllo, divisione e militarizzazione.

Stamattina sono approdati a Pozzallo 63 uomini, 28 donne e 14 minori, prevalentemente di origine sub-sahariana, ma anche egiziana, somala ed eritrea; anche oggi i primi contatti dopo aver messo piede a terra sono stati con le forze di polizia e il personale di Frontex, per le perquisizioni, i controlli e le indagini. A loro spetta il primo approccio con gente sconvolta che fatica pure a sostenersi, e non agli operatori di UNHCR, OIM e Save The Children, che riescono a parlare con i migranti solo una volta saliti sui bus diretti in pochi minuti al vicino hotspot. Diversi profughi vengono interrogati già lungamente in banchina, alcuni, come spesso accade, messi a sedere a terra separati dagli altri. C’è un vento molto forte e freddo, ma la prima preoccupazione degli agenti è quella di raccogliere informazioni, mettere a confronto i nuovi arrivati e avere dati e numeri da riportare, non certo quella di dare a chi è reduce da un viaggio potenzialmente mortale la possibilità di tranquillizzarsi. Durante le operazioni di sbarco ai migranti non è nemmeno consentito recarsi in bagno, poiché ancora oggi mancano i bagni chimici sulla banchina.
“Per mancanza di soldi” dicono alcuni, per la persistenza di un atteggiamento di disinteresse che diventa disumano, pensiamo noi; le operazioni di sbarco possono infatti anche durare più di 4/5 ore, e la situazione non cambia. Diversi migranti passati da questa fase ci dicono che all’arrivo è stato loro chiesto: “Vuoi un futuro in Italia? Allora dimmi chi guidava la nave!”, salvo poi ritrovarsi, dopo aver testimoniato e aspettato per alcuni mesi in un limbo di incertezza e confusione, buttati per la strada senza sapere come sopravvivere. Intanto però continua la conta dei “presunti scafisti”, anche minori, quando in molti ormai riconoscono che la maggior parte dei fermati non sono i veri organizzatori dei viaggi, ma persone costrette sotto minaccia di morte o per stato di necessità a portare le imbarcazioni. Quello che vediamo oggi è perfettamente coerente con le decisioni adottate dall’Italia e dalla Fortezza Europa, che appoggia dittature sanguinarie e foraggia di armi le fazioni in guerra, per poi “governare” in questo modo chi rischia la vita per scappare dall’inferno che a questo consegue. Anche chi fugge viene infatti suddiviso in categorie discriminatorie ed escludenti, tramite le quali si perpetra nuova violenza, permettendo a pochi di ricevere protezione e ricostruirsi una vita, sempre entro canali ben istituzionalizzati e prestabiliti e lasciando invece la maggior parte fra i respinti e gli indesiderati.

vedi sito siciliamigranti

Vedi anche

  • Migranti, primi mesi del sistema hotspot in Sicilia «Cernita sommaria di chi può entrare in Europa»
  • Borderline Sicilia visita l’hotspot di Pozzallo
  • Hotspot e schemi di ricollocazione: la soluzione giusta per il Sistema Europeo Comune di Asilo?
  • Crisi dei migranti, Europa, hotspot. La fabbrica della differenza
[ 23 febbraio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Approdi, Immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Pozzallo, Sicilia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.