Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Australia: i rifugiati devono lasciare Nauru, non Medici Senza Frontiere

Una nota di Medici senza frontiere

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!


11 ottobre 2018 - Medici Senza Frontiere (MSF) condanna fortemente l’improvvisa decisione del governo di Nauru di far cessare i servizi di assistenza psicologica che l’organizzazione medico-umanitaria porta avanti e di cui i richiedenti asilo, i rifugiati e la comunità locale hanno disperatamente bisogno. Le condizioni psicologiche dei rifugiati sull’isola sono “al di là della disperazione” e per questo MSF chiede la loro immediata evacuazione e la fine della politica australiana di detenzione extraterritoriale.

Quasi tutti i 900 richiedenti asilo e rifugiati a Nauru, inclusi 115 bambini, sono stati sull’isola per più di cinque anni, senza un processo o la prospettiva di essere ricollocati. “Cinque anni sono molti, troppi, non importa quale fascia di età essi tocchino. Molti dei giovani presenti sull’isola, arrivati adolescenti, si sono trovati in una condizione di stallo. Non possono studiare e anche le possibilità di lavoro sono estremamente limitate. In una parola: non c’è futuro, né c’è certezza sul se, quando e dove questo futuro possa riprendere da dove è stato interrotto” dichiara Sara Giorgi, psicologa di MSF che ha lavorato nell’isola di Nauru.


Come confermato dalle analisi mediche di MSF, i pazienti rifugiati vivono in un circolo vizioso di profonda disperazione, e molti hanno perso la voglia di vivere. Tra loro, almeno 78 pazienti visitati da MSF hanno avuto istinti suicidi e/o sono stati coinvolti in azioni suicide o hanno avuto episodi di autolesionismo. Bambini di nove anni hanno detto alle équipe di MSF che preferirebbero morire piuttosto che vivere senza speranza a Nauru. Tra i pazienti più gravemente malati ci sono quelli separati dalle loro famiglie come risultato della politica migratoria australiana.

“È assolutamente vergognoso sostenere che il supporto piscologico di MSF non è più necessario. La salute mentale dei rifugiati trattenuti a tempo indeterminato a Nauru è critica. Negli ultimi 11 mesi ho visto un allarmante numero di tentativi di suicidio ed episodi di autolesionismo tra le donne, gli uomini e i bambini rifugiati e richiedenti asilo che curiamo” dichiara il dr. Beth O’Connor, psichiatra MSF. “Particolarmente scioccante è la condizione di tanti bambini che soffrono della sindrome da astinenza traumatica, in cui la loro condizione peggiora al punto che sono incapaci di mangiare, bere o muoversi”.


Negli ultimi 11 mesi, gli psicologi e gli psichiatri di MSF hanno fornito assistenza cruciale per stabilizzare e gestire i sintomi di dozzine di pazienti. Ciononostante, nessuna soluzione terapeutica è possibile per le persone trattenute in modo indefinito a Nauru. “I nostri pazienti spesso descrivono la loro situazione come peggiore di quella di una prigione dove almeno sai quando potrai uscire”, continua il dr. O’Connor di MSF. “Mentre, secondo il mio giudizio professionale, non c’è soluzione terapeutica per questi pazienti fin quando saranno intrappolati sull’isola. Temo che il ritiro dell’assistenza psichiatrica e psicologica da Nauru costerà vite umane”.

Nonostante molti dei rifugiati a Nauru abbiano subito traumi nei loro paesi di origine o durante il viaggio, è la politica del governo australiano di detenzione indefinita che ha distrutto la loro resilienza e ogni speranza di condurre delle vite sicure e significative. “Anche in questa parte del mondo ci sono situazioni simili a quelle dell’isola di Nauru. Migranti e rifugiati sono intrappolati nel campo di Moria a Lesbo e nei centri di detenzione in Libia. Quello australiano è un modello inumano che non dovrebbe mai essere preso come esempio a cui guardare” dichiara la Dott.ssa Claudia Lodesani, presidente di MSF Italia. “Non sono gli psichiatri e gli psicologi di MSF che dovrebbero lasciare Nauru; sono le centinaia di richiedenti asilo e rifugiati che l’Australia ha trattenuto sull’isola per gli scorsi cinque anni che dovrebbero lasciarla”.


MSF ha iniziato a fornire servizi pscologici e psichiatrici gratuiti a rifugiati, richiedenti asilo e abitanti della Repubblica di Nauru a novembre del 2017. Questi servizi sono stati sospesi il 5 ottobre 2018, quando il governo di Nauru ha informato MSF che i servizi “non erano più richiesti” e ha chiesto all’organizzazione di sospendere le attività in 24 ore.

Quasi tutti i 900 richiedenti asilo e rifugiati a Nauru, inclusi 115 bambini, sono stati sull’isola per più di cinque anni, senza un processo o la prospettiva di essere ricollocati.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Il prigioniero dell’isola. La storia di Behrouz Boochani al festival di Internazionale
  • Minori detenuti dall’Australia tentano il suicidio
  • Il «No Way» australiano e l’istituzionalizzazione del razzismo
  • Nauru, il rapporto di MSF: “Disperazione senza fine”
  • L’Australia ha sottoposto i profughi a crimini contro l’umanità, secondo quanto affermano alcune class action
  • Behrouz Boochani: il richiedente asilo detenuto vince il premio letterario più importante dell’Australia

Galleria fotografica

[ 12 ottobre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Australia e immigrazione, Progetti e servizi, Salute
GEOTAG:
Australia, Nauru

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy