Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Capitani e no

di Daniel Bekele, Centro sociale Bruno

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Nelle settimane scorse abbiamo affrontato giornate afose e caldissime, con il picco intorno ai 40 gradi circa. Fenomeno causato dalla persistente ondata di caldo africano. Ma a provocare il maggiore surriscaldamento emotivo e rabbioso in una parte di popolazione è stata un’altra cosa. Ha un nome e un cognome: Carola Rakete. Una donna di 31 anni, tedesca, capitana della nave Sea Watch. La sua colpa? L’aver salvato insieme al suo equipaggio 42 esseri umani nel Mediterraneo e aver voluto portarli, dopo 15 giorni di attesa, nel porto sicuro di Lampedusa.

Chiariamo una cosa: lei ha violato un decreto legge? Sì. La “sbruffoncella” ha messo sé stessa e la sua libertà personale a rischio per salvare la vita di altre persone. Ha deciso di fare disobbedienza civile contro una legge ingiusta, contro una direttiva che obbliga a lasciare in mare le persone o lasciarle catturare dalla guardia costiera libica. Ma salvare vite umane non può essere un reato! In sostanza le è stato chiesto di lasciare annegare persone o di riportarle nei lager libici e quindi di non aiutarle. E lei ha detto di no.

L’atto della comandante ha fatto scattare l’ira di tantissima gente che si è scagliata contro Carola con ogni tipo di offesa: “esibizionista”; “La figlia di papà che si annoia”; “Inutile avere lauree e non sapere l’educazione e il rispetto delle regole!”. Questi sono solo alcuni delle migliaia di commenti che tuttora girano sui social. Tra questi Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ha rincarato la dose affermando che “la nave deve essere affondata”.
Ma la ciliegina sulla torta non ce l’ha fatta mancare, come sempre, Lui: “Chi sbaglia paga, non solo questa sbruffoncella della comandante che fa politica sulla pelle degli immigrati”.

Lui che accusa gli altri di fare politica sulla pelle degli immigrati fa semplicemente venire i brividi. All’improvviso è legalitario. Proprio Lui che qualche anno fa incitava i sindaci leghisti a disobbedire alla legge sulle unioni civili perché, a detta sua, ingiusta. Lui che assecondava i sindaci del suo partito a non rispettare la legge e non riconoscere l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo.

Se Lui veramente ci teneva (tiene) a questi esseri umani, per esempio, poteva presenziare alle sedute quando il Parlamento europeo si esprimeva in materia di immigrazione. Lui invece non l’ha fatto e non ha fatto nulla per spronare i suoi compari di partito a farlo: la Lega non si è mai presentata alle 22 riunioni per rinegoziare il regolamento di Dublino! Viene da pensare che convenga mantenere una situazione come questa. Forse perché senza il nemico immigrato i giochi si fanno difficili? Forse perchè dovrebbe iniziare a parlare di economia, fiscalità, lavoro, ambiente, clima o no?

Invece è sempre in giro a fare comizi e la sua interminabile campagna elettorale. Presenzialista in TV e sui social (pagando ingenti somme a Zuckerberg), con i suoi slogan e retorica arriva nelle case e in tutti i luoghi della connessione permanente. E’ così che fornisce ai suoi soldatini (non sono pochi, purtroppo) una dose giornaliera dei suoi discorsi tagliati con egoismo, odio, cinismo e soprattutto razzismo. Assunta e digerita la dose i soldatini si sentono belli e pronti per far partire il rave degli insulti, a scaricare con tanta foga e cattiveria tutta la loro rabbia.
È risaputo che i social, in particolare Facebook, sono la loro piattaforma preferita per esprimersi. Semplicemente amano tantissimo le tastiere. Il confronto civile non fa per loro. Guai provare a farli ragionare – magari fornendo qualche dato o citando qualche ricerca autorevole. Parte subito a raffica il loro mitra di insulti: “buonista”, "amante dei negri”, “portateli a casa tua”, “radical chic”, “pidiota” e così via. La loro fonte è Lui. Vero, falso, giusto, sbagliato? Chissenefrega, l’ha detto lui, il loro capitano, la fontana della verità. Quindi va bene così!

Cattiveria, cinismo e rancore ormai hanno trovato il loro covo ideale tra i seguaci del “capitano”. Non hanno remore a sputare veleno nei confronti di persone sofferenti o addirittura in fin di vita. È evidente che il livello basso a cui siamo giunti è inquietante. Questa gente viene facilmente manipolata e se la prende contro chi sta peggio di loro. Domina fortemente l’emotività più gretta e i nemici, la causa delle loro disgrazie, sono a prescindere gli immigrati. Perciò meritano di morire, tutto il male peggiore del mondo. Questo li fa sentire bene. Peccato però che non si accorgono che la loro vita non è migliorata per questo.

Chissà come si sono sentiti qualche giorno fa, quando Carola Rackete è tornata libera. Quando il GIP di Agrigento non ha convalidato l’arresto perché la comandante ha agito rispettando gli obblighi del soccorso in mare? E chissà come si sentiranno quando capiranno che la capitana Rackete ha querelato il ministro degli interni. In un’intervista il suo legale riassume la situazione così: “Non è facile raccogliere (…) le forme di istigazioni per delinquere, cosa che è ancora più grave se fatta da un ministro dell’Interno. Nel circuito di questi leoni da tastiera abituati all’insulto, è lui che muove le acque dell’odio. Una querela per diffamazione è il modo per dare un segnale”.

Concludendo mi permetto di dire che queste sono le vere capitane (o i veri capitani) e non qualcun altro. Ciò mi rende agli occhi degli altri un migrante/ straniero “scroccone”, “buonista”, “sinistroide”, “figlio di papà”? Anch’io dico chissenefrega. Perché voglio essere dalla parte giusta, quella degli esseri umani senza “distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

Vedi anche

  • Forum #indivisibili e solidali: report dell’assemblea del 30 giugno 2019
  • Necessità di Stato vs stato di necessità. Cronistoria e aspetti giuridici della vicenda Sea Watch 3
  • DossierLibia lancia un appello perché vengano aperti immediatamente dei corridoi umanitari
  • Il moltiplicarsi dei confini tra attacco ai diritti e razzismo | Il report del dibattito e i video degli interventi
[ 7 luglio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Migrazioni, Solidarietà e attivismo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.