Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

I respingimenti di Malta: le testimonianze raccolte da MEDU confermano quanto emerge dalle inchieste

La ricostruzione del viaggio del gommone dei 101 migranti arrivati a Pozzallo la mattina di Pasqua

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
di Medici per i Diritti Umani

5 giugno 2020 - Nei giorni scorsi inchieste giornalistiche italiane e internazionali hanno fatto emergere una condotta delle autorità maltesi che viola apertamente gli obblighi previsti dalle convenzioni internazionali in materia di soccorso in mare. Tali inchieste e le successive indagini attualmente in corso si concentrano in particolare sui fatti avvenuti nei giorni intorno alla Pasqua, quando due gommoni sarebbero stati dirottati da parte di Malta verso le coste siciliane mentre l’omissione di soccorso nei confronti di un terzo gommone avrebbe portato alla morte di dodici migranti e al ritorno nelle prigioni libiche dei 51 superstiti in quella che è stata denominata come la “strage di Pasquetta”.

Le testimonianze che il Team clinico di Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha raccolto direttamente dai migranti giunti a Pozzallo la mattina del 12 aprile scorso confermano quanto sta emergendo dalle inchieste e dalle indagini. I migranti ascoltati hanno infatti confermato come la partenza del gommone con a bordo 101 persone, giunto a Pozzallo il giorno di Pasqua, sia avvenuta il 9 aprile dalle coste libiche a ovest di Tripoli per poi giungere nelle acque maltesi due giorni dopo. All’inizio a guidare la barca era un trafficante, salito a bordo con i migranti. Appena partiti, un gommone più piccolo con alla guida un secondo trafficante ha cominciato a seguirli e insieme hanno viaggiato per alcune ore. Il trafficante, con l’uso della forza e di minacce, ha poi costretto uno dei migranti a prendere la guida dell’imbarcazione per poi scendere, raggiungere il gommone più piccolo e ritornare verso la Libia.

Nelle prime ore della mattina del 11 aprile le persone sul gommone vedono le coste maltesi ma un’imbarcazione presumibilmente militare con la scritta AFM (acronimo che significa "Armed Force of Malta") li costringe a fermarsi. Alcuni dei migranti si spaventano e si buttano a mare, convinti che i militari li avrebbero riportati in Libia. Viene loro detto che a causa dell’epidemia di coronavirus non possono proseguire verso Malta ma devono dirigersi in direzione dell’Italia. Fino al pomeriggio inoltrato la situazione non si sblocca e i migranti rimangono fermi in mare, sempre con le coste di Malta sullo sfondo. Finalmente, dopo aver fornito il carburante ed anche un motore nuovo visto che il precedente aveva smesso di funzionare, il natante viene per breve tempo scortato in direzione delle coste siciliane. Tutte queste operazioni, incluso la sostituzione del motore e il rifornimento di carburante, sarebbero state svolte da uomini vestiti di scuro, tutti uguali, che si sono avvicinati al gommone su due-tre imbarcazioni più piccole staccatesi dalla nave più grande con la scritta AFM. I migranti raccontano anche di avere ricevuto dei biscotti e uno strumento per mantenere la rotta verso l’Italia. I presunti scafisti individuati dalle forze dell’ordine italiane dopo lo sbarco a Pozzallo, scafisti dunque forzati, secondo le testimonianze raccolte, che mai prima avevano guidato un’imbarcazione, sono ora sottoposti ad indagine e probabilmente subiranno un processo.

Da Malta è giunta in questi giorni la notizia che il giudice Joe Mifsud ha archiviato le imputazioni nei confronti del premier e delle forze armata maltesi relativamente alla strage di Pasquetta e ai respingimenti verso l’Italia. La vicenda dei soccorsi nel Mediterraneo centrale coinvolge comunque anche il nostro Paese il quale, tramite il memorandum Italia - Libia del 2017, continua a collaborare con un governo impotente e complice di gravi e ripetute violazioni dei diritti umani [1].

MEDU torna a chiedere con forza che fattori quali la pandemia Covid-19 e le politiche migratorie degli Stati membri dell’Unione Europea non siano di ostacolo per l’immediato soccorso e l’offerta di un porto sicuro alle imbarcazioni di migranti in fuga dalle prigioni libiche e dalla guerra civile attualmente in corso.

- Rassegna stampa
Migranti. Malta si auto-assolve dalla strage. E l’Italia pone il segreto sui barconi - Nello Scavo, 4 giugno 2020 - Avvenire.it
«L’accesso alle documentazioni comporterebbe un pregiudizio concreto ai rapporti che intercorrono tra Stati e alle relazioni tra soggetti internazionali»

Note

[1] Si veda il rapporto La Fabbrica della Tortura https://mediciperidirittiumani.org/la-fabbrica-della-tortura-rapporto/ diffuso da MEDU a marzo di quest’anno

Vedi anche

  • Libia: 30 migranti uccisi dai trafficanti in una sparatoria
  • La strage di Pasquetta: perchè siamo tutti coinvolti
  • Cosa succede alla libertà di movimento durante una pandemia?
  • Intanto nel Mediterraneo proseguono i respingimenti in Libia
  • Naufragio di migranti lungo le coste tunisine: il numero delle vittime sale a 61
  • Remote control: la collaborazione UE-Libia nelle intercettazioni di massa dei migranti nel Mediterraneo centrale
  • L’ansia cresce tra i 180 sopravvissuti lasciati in un limbo a bordo della Ocean Viking. Silenzio dalle autorità europee
[ 6 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Olmo Calvo Rodríguez

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Coronavirus, Mediterraneo centrale, Naufragi
GEOTAG:
Italia, Libia, Malta
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.