Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’equipaggio di un peschereccio tunisino arrestato in Italia mentre prestava soccorso in mare

di Valentina Zagaria*

Il Signor Chamseddine Bourassine, presidente dell’associazione di pescatori Zarzis le Pecheur APDE e del Réseau de la Pêche Artisanale, è stato arrestato dalle autorità italiane con altri cinque pescatori a Lampedusa sabato 1° settembre.

Dopo aver avvistato un’imbarcazione con il motore rotto che trasportava 14 persone, i pescatori hanno chiamato la Guardia Costiera italiana, che ha assicurato che si sarebbe occupata del caso.

Ma dopo ore di ritardo, i pescatori hanno deciso di avvicinare la barca a Lampedusa, da dove le autorità italiane di competenza si stavano muovendo. Sapendo di non poter prendere i 14 migranti a bordo della propria barca, i pescatori tunisini - i quali, lavorando vicino alle acque libiche, sono spesso i primi a soccorrere le imbarcazioni in difficoltà - hanno trascinato il naviglio in panne fino a circa 24 miglia da Lampedusa, di modo che fosse soccorso dalle autorità italiane. Ma la Guardia di Finanza, dopo aver prelevato i 14 migranti, ha arrestato violentemente i sei pescatori. Questi ultimi sono stati reclusi nella prigione di Agrigento. Per cinque giorni gli è stata negata ogni comunicazione con le loro famiglie.

Essendo Zarzis il porto tunisino più vicino alla Libia, i pescatori del posto si trovano da oltre dieci anni in prima linea nei soccorsi. L’associazione Zarzis le Pêcheur è quindi nata nel 2011, subito dopo la rivoluzione tunisina, per creare una rete di sostegno e migliorare la difficile situazione del settore della pesca artigianale. Negli anni, l’associazione e il suo presidente, Chamseddine Bourassine, sono diventati figure di riferimento nel sud tunisino e hanno cominciato a far parte di progetti internazionali, tra i quali il progetto NEMO del CIEHAM-Bari finanziato dalla Cooperazione Italiana.

Chamseddine Bourassine e Slaheddine Mcharek nella sede dell’associazione Zarzis Le Pecheur APDE (Foto: Valentina Zagaria)


Nell’estate del 2015, l’associazione Zarzis Le Pêcheur ha partecipato a formazioni su primo soccorso in mare e gestione delle spoglie (offerte da Medici Senza Frontiere), mentre nel 2018 è stata nominata per il premio Nobel per la pace ("The righteous of the Mediterranean Sea - For the humanitarian marine rescue of migrants").

L’estate scorsa, l’associazione ha inoltre bloccato l’attracco della “crociera” di estrema destra C-star al porto di Zarzis, organizzando una manifestazione pacifica contro il razzismo.

I pescatori di Zarzis hanno tenuto una protesta la mattina del 3 settembre per chiedere la liberazione dei loro colleghi, e hanno inviato una lettera all’Ambasciatore d’Italia in Tunisia con 500 firme dei pescatori membri di Zarzis Le Pêcheur per richiedere il rilascio dell’equipaggio.
Il 6 settembre, a Tunisi, si terrà una manifestazione di fronte all’ambasciata italiana per chiedere la liberazione di Chamseddine Bourassine e dei cinque pescatori.

Comunicato dell’Associazione dei pescatori di Zarzis le Pecheur

* Valentina Zagaria è dottoranda presso il Dipartimento di antropologia della London School of Economics and Political Science. Ha condotto ricerche a Lampedusa e in Sicilia dal 2011 e si è trasferita in Tunisia nel luglio 2015 per iniziare il lavoro su campo per la sua tesi. La sua ricerca si concentra sulle morti ai confini nel Mediterraneo e sui modi in cui gli abitanti delle zone di frontiera in Italia e Tunisia si organizzano e si relazionano con i loro stati a seguito di queste tragedie.

Vedi anche

  • Migranti: manifestazione in Tunisia contro l’arresto di pescatori in Italia
  • Le imbarcazioni delle ONG sono tutte ferme
  • Un mare di abusi, il consenso contro le leggi, prima la salvaguardia della persona
  • Tunisia, flussi migratori tra storie di vita e morti senza nome
  • Riccardo Gatti di Open Arms: non ci arrendiamo
  • Pescatori tunisini in attesa di giudizio dopo aver “salvato centinaia di migranti”
  • La solidarietà non è reato! Chiediamo la scarcerazione dei pescatori tunisini di Zarzis
  • La solidarietà non è un crimine. Sei pescatori tunisini rimessi in libertà

Galleria fotografica

La protesta dei pescatori di Zarzis contro la C-Star del 6 agosto 2017 (...) Poster che spiega la formazione di salvataggio svolta dai pescatori con MSF (...) Chamseddine Bourassine e Slaheddine Mcharek nella sede dell'associazione
[ 5 settembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
La protesta dei pescatori di Zarzis contro la C-Star del 6 agosto 2017 (Foto: Valentina Zagaria)

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale, Reato di solidarietà, Solidarietà e attivismo, Video
GEOTAG:
Isola di Lampedusa, Tunisia, Zarzis

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy