Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La ruta de Siria a Europa. Capitolo VIII: Assistenza

#seguirconvida, MSF Spagna

Vi proponiamo la traduzione di questo articolo (link articolo originale) tratto dal blog seguirconvida.msf.es, #seguirconvida è una campagna di Médicos Sin Fronteras.
Leggi anche:
- Capitolo I: la Siria
- Capitolo II: Campo
- Capitolo III: La Fuga
- Capitolo IV: Ferita
- Capitolo V: Dignità
- Capitolo VI: il Cuore
- Capitolo VII: Lesvos

Traduzione a cura di: Anna Latino

"La mia fabbrica era grande come questo porto". Da una terrazza scalcinata, Akram Jabri, 60 anni, abbraccia con un gesto il porto greco di Lesbo. Intorno a lui ci sono sua moglie, i suoi due figli, il genero e tre nipoti: uno dei quali è nato da poco. I loro zaini stanno appoggiati contro un muro coperto di graffiti, dove si vedono disegnati due occhi giganti, i colori ricordano la bandiera greca. Akram è ancora incredulo, non riesce a capacitarsi di essere un rifugiato.
Gli Jabri avevano svariate fabbriche, tra le quali una di saponi e una di cartone ,si trovavano ad Aleppo, che era il centro nevralgico dell’economia siriana prima che tutto venisse distrutto dalla guerra. “ Dopo l’arrivo dei ribelli abbiamo continuato a lavorare, ma in seguito all’offensiva dell’esercito siriano contro lo Stato Islamico ogni cosa è stata distrutta” ricorda Akram, ancora sconcertato. Lui non ne parla ma suo figlio ci dice che ha rischiato la cecità dopo aver scoperto che la fabbrica era stata distrutta, un sogno svanito nel nulla.
Abbiamo conosciuto Akram e la sua splendida famiglia mentre aspettavano per prendere il traghetto da Lesbo ad Atene. Prima hanno attraversato Aleppo fino al confine con la Turchia, hanno dormito per più di una notte in alcuni garage, hanno viaggiato fino ad Istanbul e da lì sono stati trasportati fino alla costa Turca. Sono saliti su un gommone e sono arrivati a Lesbo. Non è un segreto che i trafficanti di profughi stiano facendo affari sui rifugiati come loro.

Akram ripete ancora che stanno vivendo una situazione terribile, non sanno come gestirla e non erano pronti. Io mi permetto di interromperlo per rispondere a un mio dubbio.
“Dove hai detto che si trovava la tua fabbrica?”
“Ad Aleppo, nell’area industriale”
“Davvero? Sapevi che lì MSF aveva un ospedale?”
“Sì, ci andavamo spesso, ci davano i medicamenti di cui avevamo bisogno, ed erano gratis”

Gli dico che MSF ha di nuovo fatto capolino nella sua vita dato che nel porto di Lesbo c’è un ambulatorio mobile . Si guardano gli uni con gli altri e vi portano immediatamente il più piccolo della famiglia, che ha appena un mese di vita, per farlo visitare da un medico.
Ovunque sia la sofferenza nel mondo, lì c’è anche MSF.

Vedi anche

  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo I: Siria
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo II: Campo
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo III: La Fuga
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo IV: Ferita
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo V: Dignità
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo VI: il Cuore
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo VII: Lesvos
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo IX: il Cammino
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo X: Libertà
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo XI: Destinazione
[ 31 luglio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Grecia e immigrazione, Migrazioni, Migrazioni e guerre, Racconti di vita
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy