Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Libia - Il ritornello del torturatore: o paghi o muori

In una sentenza il primo racconto corale sui campi di concentramento libici

Con una sentenza storica del 10 ottobre 2017 la Corte di Assise di Milano ha riconosciuto le torture nei campi di detenzione in Libia.
"I titoli dell’indice della sentenza scrivono il sommario di un’opera horror", scrive l’Avv. Maurizio Veglio, che in questo articolo pubblicato nel numero di marzo del mensile L’INDICE dei libri del mese ci aiuta a leggere la sentenza, il primo racconto corale sulla mostruosità dei lager libici, grazie alle testimonianze delle persone offese sentite nel processo.
"Il protagonista di questo romanzo-verità, a lungo atteso, è un cittadino somalo, ex migrante affrancato e aguzzino crudele di migliaia di propri concittadini, arrestato a Milano perché circondato da una folla di vittime che hanno trovato la forza di chiedere l’intervento delle forze dell’ordine mostrando le cicatrici e i corpi marchiati" condannato all’ergastolo perché ritenuto responsabile di gravissimi fatti di violenza commessi nei primi mesi del 2016 in un "campo di raccolta" dei migranti in Libia.

Ringraziamo il Laboratorio sociale "La città di sotto" per la segnalazione.

di Avv. Maurizio Veglio

Nell’Italia tentata dalla degradazione razzista - come una mandria di uomini-bambini eternamente traumatizzati dalla fobia dell’Uomo nero - è ancora possibile dire qualcosa di sensato sull’immigrazione?

La risposta è ovviamente sì. Ci provano, meritoriamente, accademici, giuristi e perfino politici in una recente serie di testi lucidi e ragionati, che sostituiscono al nonsense mediatico analisi, indagini e argomenti a cavallo tra diritto, economia, politica e demografia. Ci provano anche, e in una lingua comprensibile a tutti, alcuni giudici professionali e popolari. Le parole della giustizia hanno un valore speciale, perché offrono la traduzione giuridica dei fatti storici, cioè la verità processuale.

"Opinabile in diritto e probabilistica in fatto ( ... ) debole surrogato all’impossibile certezza oggettiva" (Luigi Ferrajoli), essa rimane nondimeno l’unico strumento di cui una collettività dispone per definire giuridicamente la realtà: la sentenza passata in giudicato, definita, è un’affermazione che non ammette repliche. Pur coscienti dei pericoli della supplenza della giurisdizione, esistono sentenze in grado di restituire a cose e azioni il proprio nome, spazzando i tentativi mistificatori e opportunistici. E il caso della decisione della Corte di assise di Milano, che il 10 dicembre 2017 certifica la mostruosità dei lager libici e stravolge, ridefinendolo, il vocabolario del grande buco nero post-Gheddafi.

I "migranti incarcerati perché privi di documenti" si scoprono, nel nostro codice penale, persone sequestrate a scopo di estorsione, vittime di sevizie e abomini. La "polizia che arresta" è il travestimento di gang armate, bande di strada, Asma Boys che popolano gli incubi dei sopravvissuti ad anni di distanza. Gli "arabi che liberano i subsahariani per assumerli", dimenticandosi poi di pagarli, sono i moderni schiavisti, padroni della scacchiera e delle pedine intrappolate in un labirinto di compravendite, cessioni e aste. Gli "uomini che si imbarcano" diventano bestie recitate, minacciate e pestate, stipate in barconi pericolanti in partenza dalla bocca dell’inferno. Il tutto affidato alla regia della criminalità organizzata transnazionale, autentici imprenditori feudali del XXI secolo.

I titoli dell’indice della sentenza (.pdf) scrivono il sommario di un’opera horror: "i campi di raccolta", "le punizioni e le torture", "l’assenza di cure mediche", "le violenze sessuali", "gli omicidi", "le cicatrici sui corpi delle parti lese".

Il protagonista di questo romanzo-verità, a lungo atteso, è un cittadino somalo, ex-migrante affrancato e - una volta diventato responsabile di un campo di detenzione nei pressi della città di Bani Walid - scopertosi l’aguzzino più crudele di migliaia di propri concittadini. L’apocalisse ha il volto emaciato di 500 sciagurati ammassati in un hangar tra le montagne e il deserto: sorveglianza armata, chiusura notturna senza accesso ai bagni (si urina nel capannone), niente letti, pidocchi dappertutto, cibo scarso, diffusa grave debilitazione.

La trama è atroce quanto banale: chi paga esce, chi non paga rimane all’inferno. All’arrivo nel campo, dopo avere sequestrato i cellulari, i carcerieri consentono una telefonata ai familiari, nel corso della quale - per rafforzare la richiesta di denaro - i migranti vengono percossi e torturati. Talvolta le famiglie ricevono le foto dei propri cari sanguinanti e umiliati. All’intermediario in patria i familiari pagano il prezzo del viaggio - cioè il riscatto - e con questo il diritto alla libertà e alla vita. Nel campo, infatti, si muore di botte, di scarsa igiene, di disidratazione, di parto (e almeno in un’occasione muore anche il neonato). "Da qui possono uscire solo due persone: una persona che ha pagato i soldi e una persona che è morta", è il ritornello del torturatore. E in effetti si lascia raramente il capannone: ogni tanto qualche uomo - magari di quelli che hanno già pagato una parte della somma - viene portato a lavorare alla costruzione di altri hangar all’interno del perimetro del campo.

Più spesso chi viene prelevato dall’interno finisce in Amalia, la stanza delle torture. Qui le persone vengono fatte inginocchiare, legate e picchiate. Spesso vengono spogliate, bagnate e ustionate con cavi elettrici, frequentemente sui testicoli.

Talvolta i sacchetti di plastica vengono bruciati e sciolti sul corpo dei sequestrati. Si ritorna nell’hangar in uno stato pietoso, coperti di ematomi e ustioni, a volte incoscienti. Dal capannone si sentono le urla, ma dentro regna il silenzio. L’ordine è di non parlare e chiunque potrebbe trasformarsi in una spia. Quando esce una donna cambia la scenografia e si finisce nella camera privata, la stanza degli stupri.

Una giovane ragazza, minorenne, viene denudata in pubblico, portata nella camera e legata. È infibulata. Il torturatore le divarica le gambe e la apre a freddo con uno strumento metallico. La giovane sviene, risvegliandosi più tardi in una pozza di sangue. Un’altra è più fortunata, basta un po’ di sforzo per romperla e penetrarla.

Dentro l’hangar è un universo di lacrime e corpi gonfi. Prima di violentare un’altra giovane, l’aguzzino confessa di avere ucciso - appendendoli per il collo - due ragazzi di circa vent’anni, trattenuti al campo da molto tempo perché le famiglie non pagavano. Poche ore dopo i cadaveri dei due vengono trascinati con le corde avvolte intorno al collo fino al centro del capannone, dove rimangono per un quarto d’ora a ricordare a tutti con chi hanno a che fare.

Altri due ragazzi, ridotti a pelle e ossa, vengono fatti alzare e colpiti selvaggiamente con spranghe di ferro, fino a sfondarne il torace. I testimoni ricordano che i giovani piangevano mentre venivano portati fuori dal capannone, e dopo avere sentito alcune urla nessuno li ha più visti. Qualche tempo dopo un altro migrante viene mandato a seppellire i corpi, "completamente deturpati dalle percosse e anneriti dalle bruciature". La saga del torturatore termina con il viaggio a Sabratah, l’imbarco, l’arrivo in Italia e l’arresto a Milano, dove, avvistato nei pressi di un centro di accoglienza, in pochi minuti l’aguzzino viene circondato da una folla ribollente, composta in buona parte da vittime che - senza cedere alla tentazione del linciaggio - richiedono l’intervento delle forze dell’ordine, svelando i corpi marchiati e le cicatrici.

Il primo romanzo corale sui moderni campi di concentramento, sullo sfondo del collasso libico, salva dall’oblio le vittime, altrimenti destinate a sopportarne il peso nuovamente in silenzio. Per restituire la voce al tacito esercito di emissari della sofferenza (Malkki), la Corte di assise accetta le sfide del dialogo - la distanza culturale, l’incomunicabilità, gli intraducibili - attraverso gli strumenti del diritto: l’approfondito ascolto delle persone offese, la mediazione linguistica, la consulenza di una docente di antropologia delle immigrazioni.

La sentenza costituisce a sua volta il più grande atto di accusa contro la scelta di esternalizzare la brutalità (Lemberg-Pedersen) attraverso lo scellerato accordo con la Libia. Quella stessa politica - che applica al genere umano il numero chiuso, secondo la folgorante espressione di Sartre nelle pagine incendiarie che introducono i Dannati della terra di Fanon (Einaudi, 2007) - rappresenterebbe un "patrimonio dell’Italia, di cui dovremmo essere orgogliosi" (Marco Minniti, "The Huffington Post", 8 febbraio 2018).

Lo sfregio porta la firma del "ministro della paura", artefice dell’accordo, teorico di un’emergenza democratica da eccesso migratorio diventata aberrante verità mediatica: "La guardia costiera libica a cui abbiamo fornito motovedette e formazione, ha salvato in questo periodo oltre 16.000 persone" (Marco Minniti, "La Repubblica", 8 ottobre 2017).

Il destino dei migranti salvati, oltretutto per mano della marina libica, sospettata dal Consiglio di sicurezza dell’Onu di sequestri in mare, pestaggi e rapine, nonché di attività di sfruttamento lavorativo e violenze sessuali, è oggi noto. Eppure è ancora l’ignoto - l’estraneo, il corpo femminile, la pelle scura, le lingue straniere, le divinità proteiformi - a turbare il sonno degli uomini-bambini. È ora di svegliarsi.

* L’Avvocato Maurizio Veglio collabora con la Human Rights and Migration Low Klink

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Libia - Prima sono stati bruciati e frustati, poi i video sono stati inviati alle loro famiglie
  • In Libia violazioni, violenze e soprusi con il beneplacito del governo italiano e dell’UE
  • La Libia non è un inferno
  • Libia: ecco cosa succede nei centri di detenzione per migranti
  • La Corte di Assise di Milano riconosce le torture nei campi di detenzione in Libia
  • In Libia picchiati, uccisi e venduti come schiavi. Le immagini che Minniti finge di non vedere
  • Accusare i soccorritori per lasciare i migranti in balia della Guardia costiera libica
  • La sentenza della Corte d’Assise di Milano riconosce le condizioni disumane nei campi libici
  • La complicità europea negli abusi in Libia
  • Libia: circa 800 migranti e rifugiati trattenuti nel centro di detenzione di Zuwara in condizioni disumane
  • L’attualità del male. Un libro sulle torture in Libia a cura di Maurizio Veglio
[ 20 marzo 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Tripoli, Quartiere di Grigarage - Libia

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Detenzione amministrativa, Diritti umani, Libia e immigrazione
GEOTAG:
Africa, Libia

Documenti

Corte d’Assise di Milano, sentenza del 10 ottobre 2017 Corte d’Assise di Milano, sentenza del 10 ottobre 2017
[ PDF - 6.4 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy