Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa

Migranti. "L’incubo dei campi greci, senza diritti né assistenza"

di Carlo Lania, Il Manifesto, 21 giugno 2016

Salvatore Fachile (Asgi): "Faremo ricorso alla Cedu". "In Grecia c’è una violazione sistematica dei diritti dei migranti. Il governo non garantisce loro assistenza adeguata né i ricongiungimenti familiari".

Salvatore Fachile è un avvocato dell’associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) appena tornato dalla Grecia dove, insieme a quaranta operatori legali, ha ispezionato i campi allestiti da Atene per ospitare i circa 60 mila profughi e migranti presenti nel paese.
Ha parlato con gli avvocati e gli operatori che ogni giorno sono a contatto con i profughi e verificata l’applicazione dell’accordo siglato a marzo dall’Unione europea con la Turchia. E il bilancio che stila è estremamente negativo. "L’unica cosa buona - afferma - è che di fatto non vengono eseguite le deportazioni in Turchia. La Grecia si accontenta che funzioni la parte turca dell’accordo siglato con Ankara, vale a dire il blocco totale della frontiera. Il timore delle autorità è che la Turchia possa riaprire i confini. In quel caso la Grecia si sentirebbe perduta e sarebbe disposta a mettere in gioco anche quelle poche garanzie che oggi riconosce ai richiedenti asilo".

Qual è la situazione nei campi?
Di violazione piena di ogni diritto. I campi formali, quelli gestiti dal governo, sono indecenti, privi di strutture e di reale supporto per i migranti. Lo stato non fornisce servizi, sostituito in questo dalle organizzazioni non governative o internazionali come l’Unhcr che però è sottodimensionato rispetto alle esigenze reali.

L’emergenza riguarda anche gli hotspot sulle isole?
Guardi sono meno indecenti dei campi governativi su terra ferma e tutto sommato funzionano meno peggio.

Ma ci sono richiusi anche dei bambini.
È vero e a detta di alcuni anche in promiscuità con gli adulti, ma questo avviene anche nei campi governativi. E comunque questa è solo una delle violazioni, ce ne sono altre anche nei confronti degli adulti.

Ad esempio?
Ad esempio le forze dell’ordine riescono a garantire la sicurezza esterna dei campi da possibili attacchi razzisti, ma non riescono a garantire in alcun modo quella all’interno dei campi, dove può accadere qualsiasi cosa. Ci è stato raccontato del sequestro di un bambino siriano rilasciato solo in cambio di soldi pagati dalla famiglia.

Le autorità greche hanno da poco avviato un censimento dei migranti per raccogliere le richieste di asilo. Come sta procedendo?
Si tratta di una procedura di pre-identificazione avviata solo nelle città grandi e devo dire che funziona abbastanza velocemente. Consiste nell’identificazione senza impronte digitali. Alla persona viene consegnato un foglio con la fotografia in cui si dichiara una condizione di inespellibilità. Vale un anno e non ti consente di lavorare ma di essere considerato un aspirante richiedente asilo e quindi di non essere richiuso in un campo detentivo. Consideri però che si tratta di una possibilità offerta solo a chi si trova in un campo governativo, dove non tutti vogliono trasferirsi.

Si può parlare di trattamento disumano nei confronti dei migranti?
Sicuramente, almeno per quanto riguarda l’accoglienza. Già in passato la Grecia è stata condannata per violazione dell’articolo 3 della carta europea dei diritti dell’uomo per trattamenti disumani in relazione all’accoglienza. E questo vale anche oggi, tant’è vero che la Grecia continua a essere considerato paese non sicuro.

Esistono i presupposti per un ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo?
Ce ne sono tanti. Innanzi tutto per il fatto che i minori, anche in presenza di familiari in altri paesi europei, non possono muoversi dalla Grecia perché non vengono prese in considerazione le richieste di ricongiungimento familiare. Questo in violazione del regolamento di Dublino, ma anche della carta europea dei diritti dell’uomo. Ma potrebbero esserci anche i presupposti di un ricorso per quanto riguarda la limitazione della libertà personale, visto che ai migranti che si trovano sulle isole viene vietato di uscire dalle isole stesse.

Vedi anche

  • Assemblea di Over The Fortress: Andare oltre la fortezza
  • Dalla guerra al limbo
  • Ennesimo attacco razzista in Grecia. Feriti tre rifugiati siriani da auto pirata nei pressi di Kavalari Sinatex Camp
  • Terminati gli sgomberi di Eko Camp, Hotel Hara e Bp. Gli ultimi campi informali nella Grecia del nord
  • Grecia, dove la solidarietà è rivolta. Dove si rivolta la solidarietà
  • Atene, la solidarietà dal basso ai migranti
  • La Grecia allontana i funzionari oppostisi all’espulsione dei rifugiati in Turchia
  • Il campanello di allarme di WatchTheMed denuncia il compimento di operazioni di respingimento illegali in Turchia in presenza di Frontex
  • Guardie di frontiera turche uccidono otto profughi siriani - Reportage
  • Se questo è un uomo. Testimonianze dai campi governativi nel nord della Grecia
  • Il sogno infranto di Ahmad, giovane hazara vittima dell’accordo Ue-Turchia
  • Nel campo vietato di Vassilika, tra i profughi nascosti di Idomeni
  • I rifugiati dai campi governativi: "Ad Idomeni si stava meglio”
  • Sgomberi delle occupazioni abitative per migranti a Salonicco: solidarietà da Over The Fortress
[ 23 giugno 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Accordo UE-Turchia, Diritti umani, Diritto di asilo, Est Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.