Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Oltre 200 migranti entrano a Melilla nel primo salto alla valla dell’anno

20minutos.es - 6 gennaio 2018

- Link all’articolo originale (ESP)

- L’episodio, al quale hanno preso parte più di 300 migranti, si è registrato in località Pinos de Rostrogordo, la zona più alta di Melilla.
- Ci sono stati cinque feriti: quattro migranti hanno riportato traumi, mentre un agente della Guardia Civil è stato aggredito con un uncino.
- I restanti 209 migranti, che sono riusciti a saltare la valla, si sono immediatamente diretti a piedi verso il Centro de Estancia Temporal de Inmigrantes (CETI).
- Da molti mesi Melilla non registrava un ingresso di migranti tanto cospicuo come quest’ultimo.

Traduzione a cura di: Katherinne Osorio

Questo sabato oltre 300 migranti d’origine sub-sahariana hanno cercato di entrare a Melilla attraversando le barriere della frontiera, e 209 sono sono riusciti nell’intento in un episodio che ha fatto registrare cinque feriti, tra i quali un agente della Guardia Civil aggredito con un uncino.

L’episodio ha avuto luogo alle 15.40 di questo sabato nell’area nord della città, in località Pinos de Rostrogodo, come reso noto dalla Delegación del Gobierno di Melilla.

In un primo momento il coordinamento tra le forze di sicurezza marocchine e gli agenti della Comandancia de la Guardia Civil avrebbe respinto i migranti ma, secondo la Delegación del Gobierno, “la violenza e la grande quantità di migranti che ha preso parte al tentativo ha impedito di respingerli tutti”.

Dei 209 migranti entrati a Melilla, quattro hanno avuto bisogno di ricevere assistenza medica nell‘Hospital Comarcal a causa dei traumi riportati, in linea di massima non gravi.

Secondo fonti del Governo, la “prognosi peggiore” sarebbe quella dell’agente della Guardia Civil, aggredito da un migrante con uno degli uncini utilizzati per scavalcare la barriera. L’agente avrebbe in parte schivato il colpo dell’uncino, tuttavia il lobo dell’orecchio sinistro sarebbe stato colpito, richiedendo diversi punti di sutura.

I migranti, salvo quelli medicati nell’Hospital Comarcal, si trovano ora nel Centro de Estancia Temporal de Inmigrantes (CETI), dove sono arrivati dopo aver attraversato, correndo, vari quartieri di Melilla con urla di gioia e canti come “boza, boza”, che significa libertà/vittoria.

Il rappresentante del Governo di Melilla, Abdelmalik El Barkani, ha espresso il suo sostegno alle forze di sicurezza, in special modo agli agenti della Guardia Civil, che hanno agito anzitutto ‘nel rispetto dei propri compiti di controllo e salvaguardia delle barriere di sicurezza’.

Inoltre, ha riferito che “questo tipo di migrazione irregolare - attuata con la forza e in modo violento attraverso zone di frontiera non abilitate al transito regolare di persone - non è ammissibile ed evidenzia la necessità di mettere in campo una politica comune di immigrazione da parte dell’Unione Europea”.

Era da mesi che a Melilla non si registrava un ingresso così cospicuo di migranti come quello di questo sabato, e questo nonostante la pressione migratoria sulla valla sia costante e si sia registrata una recrudescenza negli ultimi giorni.

Nei giorni scorsi l’elicottero della Guardia Civil era stato impiegato per sorvolare il perimetro della frontiera a seguito dell’avvistamento di gruppi di migranti che cercavano di avvicinarsi alla valla di Melilla senza poterla raggiungere, contrariamente a quanto accaduto questo sabato.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Dalla frontiera spagnola a un campo insalubre di Casablanca: la punizione per aver tentato di saltare la valla
  • Spagna - La Corte di Strasburgo stabilisce che i “respingimenti a caldo” del Governo sono illegali
  • Soli e ripudiati dalle autorità: la vita dei bambini migranti intrappolati a Melilla
  • Spagna - Il giudice archivia la causa per la morte di 15 migranti a El Tarajal
[ 9 gennaio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Onda Cero Melilla

TAG

ARGOMENTI:
Ceuta e Melilla, Europa, Migrazioni, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Marocco, Melilla, Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.