Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Padova 14 e 15 dicembre - Convegno "Oltre i confini dell’accoglienza"

Migranti e territorio tra esercizi di libertà e dispositivi di controllo

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Tra il 2016 ed il 2017, un gruppo eterogeneo di attivisti, studenti e ricercatori/trici precarie, avvalendosi dei fondi d’ateneo per i Progetti Innovativi, hanno condotto una ricerca etnografica sul sistema d’accoglienza di Padova e provincia. L’esperienza sul campo ha fatto emergere le molte criticità del modello d’accoglienza padovano.

Per restituire tali problematicità ed elaborare un quadro più complesso e articolato della situazione hanno deciso di aprire uno spazio di dialogo in cui affrontare il tema dell’accoglienza, dei confini e del governo delle migrazioni da angolazioni differenti e complementari.
Partendo dai risultati dello studio, attraverso i posizionamenti e le rivendicazioni espresse dai migranti durante - e ai margini della - ricerca, sono organizzate due giornate per confrontarsi con attori istituzionali, rappresentanti degli enti gestori, reti solidali e studiose e studiosi nel tentativo di condividere il più possibile la riflessione necessaria sul sistema di accoglienza in Italia oggi.

Di seguito il programma delle giornate che si terranno in Aula B1, Ca’ Borin, Via del Santo 22: giovedì 14 dalle 16 è previsto il dialogo con le istituzioni (presente l’assessora Marta Nalin del Comune di Padova e il Sindaco di Cona Alberto Panfilio, e l’avv. Marco Paggi dell’ASGI) e venerdì a partire dalle 10 la tavola rotonda con le reti di solidarietà e il pomeriggio la conferenza con i ricercatori e professori universitari.
- Evento facebook
- Contatti: oltreiconfinidellaccoglienza@gmail.com

L’accoglienza ai migranti a Padova e provincia

La ricerca qualitativa, partendo da alcuni dati statistici, si è proposta un duplice obiettivo: quello di verificare il rapporto tra le previsioni normative in materia e le situazioni materiali vissute all’interno delle strutture dell’accoglienza e quello di sviluppare un’analisi comparativa tra le condizioni di vita all’interno del CPA di Bagnoli e quelle monitorate nel contesto della cosiddetta “accoglienza diffusa”.

Guardando ai dati a disposizione ciò che colpisce maggiormente è la totale inadeguatezza delle forme ordinarie dell’accoglienza e la pressoché totale delega della gestione del fenomeno a strutture di tipo emergenziale. I dati aggiornati al maggio del 2017 ci dicono che a Padova e provincia del totale di 2.544 richiedenti asilo, 1.577 (il 62%) sono ospiti presso i centri di accoglienza straordinaria (CAS), 815 (il 32%) nel centro di prima accoglienza (CPA) di Bagnoli e soltanto 152 all’interno del circuito ordinario e cioè del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Oltre al predominio assoluto di soluzioni emergenziali colpisce anche il fatto che la quota totale delle presenze è più basso della quota di 2.785 prevista dal Piano nazionale di ripartizione del Ministero degli Interni e dall’ANCI per questo territorio. Questo ultimo dato smentisce la presenza di uno stato di invasione o di assedio, come vorrebbero alcuni retoriche politiche e mediatiche. Un altro dato evidenzia la disomogeneità della distribuzione dell’accoglienza sul territorio: i Comuni interessati a vario titolo all’organizzazione dell’accoglienza sono 43 su 104 e di questi soltanto 10 partecipano ai bandi SPRAR.

Il lavoro si è svolto tra l’autunno del 2016 e l’estate del 2017, ed è stato condotto attraverso interviste in profondità effettuate ai richiedenti asilo ospiti nelle strutture e ad altri attori coinvolti come gli avvocati, gli operatori, i mediatori e i responsabili delle strutture stesse. Per quanto riguarda il CPA di Bagnoli, oltre ad alcune visite all’interno dello stesso, è stata svolta una lunga attività di osservazione etnografica nei dintorni della struttura che ha permesso di instaurare rapporti fiduciari con molti ospiti utili a garantire una rilevazione approfondita delle condizioni di vita dei migranti.

Lungo il corso della ricerca è stato possibile verificare profonde differenze tra la realtà dei CAS e dunque della cosiddetta “accoglienza diffusa” e quella del CPA di Bagnoli. Alcune visite condotte all’interno di questa ex-base militare e la testimonianza di decine di giovani migranti ci restituiscono un’immagine estremamente preoccupante della situazione in corso. Si tratta di un campo (nella logica di qualsiasi CPA) aperto con la funzione di ospitare il richiedente asilo per il tempo strettamente necessario per la formalizzazione della domanda di protezione internazionale e per la verifica dello stato di salute e di specifici elementi di vulnerabilità. In realtà, i tempi di permanenza si attestano mediamente intorno ai 18-20 mesi durante i quali i migranti sono sottoposti a una vera e propria segregazione territoriale, privati degli interventi e dei servizi indispensabili per la tutela dei loro diritti primari. L’assenza di fornitura di vestiario, di adeguate cure sanitarie, e di supporto legale sono solo alcuni degli elementi atti ad indicare le problematiche condizioni vissute in questa struttura.

Rispetto al contesto di Bagnoli quello dell’“accoglienza diffusa” sembra essere un mondo completamente diverso. Esclusi rari casi i CAS ospitano in ciascuna struttura un numero basso di migranti e, soprattutto dal punto di vista sanitario e legale e della formazione linguistica, riescono a fornire un livello di servizio mediamente adeguato. In questo senso la presenza di pochi migranti in ciascuna struttura e la diversa proporzione tra il numero degli ospiti e quello degli operatori (mediamente di 1 a 10 nell’accoglienza diffusa, di 1 a 30 nel CPA) ci sembrano due elementi estremamente importanti. Ovviamente, anche in questo contesto è rilevabile un’elevata disomogeneità di approcci e di interventi. In particolare, in alcuni casi, invece della ricerca dell’implementazione dell’autonomia dei soggetti orientata a una loro integrazione attiva nel tessuto sociale prevalgono modalità meramente assistenzialistiche che mettono in moto processi di “passivizzazione” e di “infantilizzazione” nei confronti degli ospiti.

Il generale governo emergenziale del fenomeno si accompagna nel nostro territorio a diverse violazioni delle normative europee e nazionali orientate alla tutela dei diritti dei richiedenti, alla situazione drammatica del campo di Bagnoli, a consistenti fenomeni di speculazione su cui alcuni tribunali stanno indagando e alla pressoché totale discrezionalità degli enti gestori nell’organizzazione dell’accoglienza. Questo insieme di elementi, oltre a colpire la libertà e la sfera dei diritti dei richiedenti asilo, tende ad alimentare sentimenti di odio e xenofobia in seno alla popolazione locale.

Un confronto e una convergenza di intenti tra tutti i Comuni di Padova e provincia e le cooperative, associazioni e organizzazioni umanitarie oggi impegnate nell’accoglienza potrebbe agevolare una visione più omogenea e organica del problema, supportare l’individuazione di nuove strutture dove trasferire immediatamente una parte dei migranti ospiti a Bagnoli, e stabilire insieme alcuni standard condivisi per la gestione dei CAS sul territorio innalzandone la qualità.

Crediamo che a questo tipo di sperimentazioni l’Università, mettendo a disposizione importanti elementi di analisi e interpretazione approfondita della situazione in corso come quelli emersi da questa ricerca, possa dare un importante contributo. Un impegno di questo tipo potrebbe porsi anche l’ambizione di sostenere in parte la realizzazione concreta di quel “Piano di ripartizione” pensato dal Ministero degli Interni e dagli Enti locali proprio per smantellare le grandi concentrazioni come quelle che abbiamo visitato a Padova e Provincia, nella direzione della realizzazione di un’accoglienza diffusa e di qualità su tutto il territorio.

Maggiori informazioni: http://www.slang-unipd.it

Vedi anche

  • Padova - Presidio in Prefettura contro gli accordi Italia-Libia e la schiavitù
  • Fight/Right - Diritti Senza Confini
  • Fight/Right. Diritti senza confini - Il video della conferenza stampa verso il 16 dicembre a Roma
  • Appello dei giuristi: "Aderiamo alla manifestazione nazionale Fight/Right - Diritti senza confini"
  • #18d17 Action day: fermate i finanziamenti europei alla schiavitù in Libia - Fermate le guerre contro le migranti e i migranti
  • 18-20 dicembre: il Tribunale Permanente dei Popoli convocato a Palermo sulle responsabilità dell’Italia e dell’UE nei crimini contro i migranti
[ 13 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Migrazioni, Solidarietà, Tesi di laurea, ricerche e studi
GEOTAG:
Italia, Padova, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy