Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Terraingiusta - V Rapporto dalla Piana di Gioia Tauro

Un rapporto di Medici per i diritti umani (MEDU) sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
di Medici per i Diritti Umani

San Ferdinando, 15 maggio 2019 - Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha presentato oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di San Ferdindando, “TERRAINGIUSTA. V rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella piana di Gioia Tauro".

A sei anni dall’avvio dell’intervento di Medici per i Diritti Umani (Medu) nella Piana di Gioia Tauro in Calabria e a quattro dal primo rapporto dal titolo Terraingiusta, è necessario constatare con indignazione che la terra ingiusta di allora, non solo ha mantenuto intatti - o addirittura ha visto deteriorarsi - i tratti di sfruttamento, abbandono, degrado e disperazione, ma si è anche trasformata in una terra bruciata, dove in poco più di un anno, in una sorta di lenta strage, quattro persone sono morte carbonizzate in tragici quanto evitabili incendi di baracche di fortuna o tende ministeriali.

Sfruttamento lavorativo, condizioni igienico-sanitarie estremamente precarie, degrado e illegalità diffuse, ostacoli nell’accesso ai servizi e alle cure, restano gli aspetti distintivi della vita in uno di ghetti più grandi d’Europa, dove oltre 2000 migranti giungono ogni anno nella stagione di raccolta degli agrumi in cerca di un’occupazione o di un riparo.

Dei 438 migranti a cui la clinica mobile di Medu e gli operatori legali di A Buon Diritto hanno prestato assistenza sanitaria e fornito orientamento socio-legale nell’ultima stagione agrumicola, il 93% era titolare di un regolare permesso di soggiorno, ma solo la metà delle persone intervistate aveva lavorato negli ultimi tre mesi e di queste solo il 60% aveva un contratto di lavoro, nella maggior parte dei casi di breve durata. Il “lavoro grigio”, caratterizzato da irregolarità nelle buste paga, nella denuncia delle giornate lavorative e da violazioni delle norme sulle condizioni di lavoro, resta la norma. Meno della metà dei pazienti con regolare permesso di soggiorno risultava iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, in un contesto in cui le pessime condizioni di vita hanno contribuito a rendere ancor più precarie le condizioni di benessere psico-fisico della popolazione.

Un quadro drammatico, rimasto colpevolmente immutato per troppi anni e reso quest’anno ancor più desolante dalle morti, dagli sgomberi senza alcuna alternativa sostenibile e dignitosa, dalla crisi sempre più marcata del settore agrumicolo e dal rischio di un aumento di irregolarità e marginalità in seguito all’emanazione del Decreto Sicurezza e Immigrazione.

L’ultimo sgombero, avvenuto il 6 marzo senza un’adeguata pianificazione e senza un piano alternativo credibile, si è concluso con l’ennesimo trasferimento in una tendopoli di poche centinaia di persone. Le altre si sono allontanate autonomamente nei giorni precedenti.

Medu e A Buon Diritto presentano alcune proposte per dare risposte concrete, necessarie e ormai indifferibili ad una vergognosa vicenda umana e sociale, che rischia di diventare ancor più esplosiva negli anni a venire.

- Leggi la SINTESI RAPPORTO
- Leggi il RAPPORTO INTEGRALE

Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha avviato dal 2014 il progetto Terragiusta, una campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • A San Ferdinando si continua a morire. Anche nella tendopoli istituzionale
  • Rosarno, comunità sommerse
  • Rosarno, ci son cascati (quasi) tutti
  • Il decreto immigrazione e le implicazioni per la salute
  • I dannati della terra
  • Caporalato in provincia di Cuneo: le mele sono marce
  • Verso un nuovo paradigma di cittadinanza: il diritto alla salute e la condizione psicofisica dei migranti nella prima accoglienza. Il caso di Fondi
  • La violenza delle frontiere, il caso italiano
  • I media italiani e l’Alterità: riflessioni sul tema della sanità
  • Nuovo sgombero a Borgo Mezzanone. Le associazioni del foggiano: “L’assenza di alternative perpetua lo stato di sfruttamento”
  • Diario dalla Capitanata – Voci del team Terragiusta
  • In Capitanata continuano le violenze e le intimidazioni contro i braccianti africani
  • La tragedia fantasma del ghetto di Metaponto in Basilicata
  • I nuovi schiavi che ci servono angurie fresche
  • Rosarno: cosa (non) è cambiato a dieci anni dalla rivolta dei braccianti
  • Covid-19: Anche i braccianti hanno diritto a casa, salute, permesso di soggiorno
[ 15 maggio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: MEDU

TAG

ARGOMENTI:
Agricoltura, Caporalato e sfruttamento lavorativo, Lavoro, Lavoro stagionale, Salute
GEOTAG:
Calabria, Italia, Rosarno (RC)
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Documenti

Sintesi del rapporto Sintesi del rapporto
[ PDF - 315.9 Kb ]

Rapporto integrale Rapporto integrale
[ PDF - 1.5 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy