Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

da Repubblica Inchieste

“Senza tetto, picchiati, violentati e le cose stanno peggiorando”

Parla Dominik Bender, uno dei due avvocati tedeschi che ha realizzato il dossier di Pro Asyl sulle scandalose condizioni di vita dei richiedenti asilo nel nostro Paese. “Da più parti d’Europa arrivano giudizi simili e i tribunali s’interrogano se si possa rimandare in Italia un richiedente asilo. E non ci sono notizie di miglioramenti”

“Con la nostra iniziativa siamo riusciti a bloccare, in media, già un terzo delle espulsioni verso l’Italia, e la tendenza è in aumento”. L’avvocato Dominik Bender, uno dei due estensori del dossier di Pro Asyl sulle scandalose condizioni di vita dei rifugiati in Italia, è fiero e combattivo.

Avvocato, da quando avete pubblicato il rapporto in Germania, ci sono stati sviluppi positivi in Italia da parte delle autorità o per i profughi?
“Non sono a conoscenza di miglioramenti in Italia. Non voglio generalizzare, parlando da fuori dell’Italia, ma non ho sentito di nuovi tentativi per migliorare la situazione dei profughi. E sempre più profughi extracomunitari lasciano l’Italia per venire in Germania o altrove in Europa. I loro racconti sono gli stessi di un anno fa: direi che ci sono piuttosto segnali di un peggioramento della situazione. Penso a Lampedusa ma anche a Roma, dove in primavera l’ambasciata somala è stata chiusa senza offrire a chi vi viveva situazioni alternative”.

Ma parliamo di gravi situazioni in centri d’accoglienza non ufficiali, non in quelli pubblici, no?
“Sì, lo so benissimo. Ma è un sintomo dell’assoluta insufficienza dell’assistenza pubblica per questa gente dai destini tragici”.

Preparate altre iniziative?
“Un avvocato che vuole impedire l’espulsione di profughi verso l’Italia deve sempre superare due ostacoli. Primo, occorre documentare la situazione in un paese. Per questo siamo andati a ricercare in Italia, e altri gruppi lo hanno fatto dopo di noi. Secondo, c’è la valutazione giuridica della situazione reale. In questo senso non c’è solo il nostro rapporto: anche La Schweizerische Fluechtlingshilfe (l’associazione svizzera per l’assistenza ai profughi, ndr) ha presentato un rapporto a maggio. C’è un rapporto di una ong norvegese. E infine un rapporto di Thomas Hammerberg, responsabile dei diritti umani del Consiglio d’Europa. Anche lui ha scritto che i profughi stanno molto male in Italia. Ora comincia il confronto giuridico”.

Con chi?
“Prima di tutto con i tribunali tedeschi. Solo loro possono impedire ad esempio l’espulsione di un somalo in Italia. Molti avvocati in Germania ora usano questi rapporti nelle cause per convincere i giudici che non si possono inviare i profughi in Italia. Conosco già una cinquantina di sentenze tedesche che dicono che al momento non si può rispedire un esule in Italia. E’ già un successo molto grande. Circa un terzo delle espulsioni verso l’Italia sono state bloccate da tribunali tedeschi. Tendenza in aumento. Due settimane fa poi la Corte europea per i diritti umani a Strasburgo ha provvisoriamente bloccato l’estradizione di un curdo siriano in Italia. E’ un precedente. Conosco l’avvocato che ha strappato questa sentenza: gli era andata male al tribunale di Muenster, poi si è rivolto invano alla Corte costituzionale tedesca, a Strasburgo ha trovato ascolto. La Corte di Strasburgo ha chiesto al governo tedesco di spiegare entro il 30 novembre perché un’espulsione verso l’Italia dovrebbe non violare i diritti umani, e in Germania ogni tribunale riceve informazione della sentenza di Strasburgo. Vedremo quale sarà il verdetto finale di Strasburgo, tra qualche mese. La discussione sulla vita dei rifugiati in Italia però è aperta a livello europeo, dubbi e critiche all’Italia sono stati presi in seria considerazione”.

Quali sono secondo voi i problemi più gravi per i profughi in Italia?
“Prima di tutto l’alto numero di senzatetto tra loro. Non hanno famiglia né amici, sono del tutto soli, tranne amici conosciuti sulle navi dalla Libia o a Lampedusa. Non hanno network sociali, nessuno li aiuta. Se non si dà loro un tetto vivono in strada, così si producono situazioni come a Roma: minorenni somali o eritrei per settimane o mesi hanno dormito sotto i ponti o a Termini, o hanno trascorso la notte come clandestini sui treni per avere un po’ di caldo. E un tetto è importante anche per la difesa da attacchi. Poi chi non ha una residenza registrata ha gravi difficoltà a ricevere assistenza sanitaria. Spesso molti profughi arrivano in Germania gravemente malati, per esempio di tbc, dopo un anno o un anno e mezzo vissuti in strada in Italia. E qui vengono per prima cosa curati per settimane in ospedale. Poi ci sono altri due problemi”.

Quali?
“La mancanza di assistenza per cibo e abiti. Ci sono le mense della Caritas, la Fraternità dei gesuiti, fanno il possibile ma è troppo poco. Ultimo problema: non hanno tempo né di imparare l’italiano né di cercare lavoro, quindi non possono integrarsi. In Germania è diverso: hanno pasti caldi, sono offerti loro corsi di lingua e corsi professionali, hanno un qualche alloggio. Senza parlare delle aggressioni razziste a Termini o a Torino o a Milano di cui ci raccontano i profughi che arrivano qui. Il razzismo è un problema purtroppo generale in Europa, anche in Germania, ma se dormi a Termini sei un bersaglio ben più vulnerabile che non in un alloggio o in un container. Somali ed eritrei che vengono in Europa hanno ogni motivo di chiedere difesa, e in Italia sono del tutto indifesi. E’ comprensibile che fuggano in altri paesi per cercare difesa e sicurezza, i nostri tribunali appunto cominciano a capire che in Italia la loro sicurezza non è garantita, sono abbandonati a sé stessi in strada, per questo cominciano a emanare verdetti contro le espulsioni in Italia”.

Casi concreti? Racconti…
“Penso a otto giovani, in maggioranza somali, che mi hanno narrato le loro esperienze. Ecco la testimonianza di uno di loro: ‘Arrivai a Lampedusa, mi portarono in un campo profughi dove trascorsi diversi mesi. In quel periodo mi presero due volte le impronte digitali. Due volte fui interrogato, poi ricevetti un documento che m’imponeva di lasciare il campo profughi. Da quel momento sono cominciati i miei problemi peggiori. Non era assolutamente chiaro dove avrei dovuto o potuto andare, e di cosa avrei potuto o dovuto vivere. Lampedusa era divenuta una casa per me, c’era un minimo esistenziale garantito. Mi sentii gettato in strada in un paese straniero di cui non capivo la lingua. Desideravo una cosa sola, tornare nel campo. Ma fu impossibile, e come unica risposta alle mie domande le autorità mi dettero un biglietto per Roma. Altri miei compatrioti mi dissero: sì, vacci, puoi dormire all’ex ambasciata somala. Nell’agosto 2009 arrivai in treno a Termini. Altri somali mi portarono all’ambasciata, non lontano. La situazione nell’edificio era catastrofica: tutti abbandonati a se stessi, ognuno doveva provvedere da solo a come sopravvivere. Grazie all’aiuto di organizzazioni della Chiesa ebbi cibo e abiti. Ma in inverno non avevo nemmeno una coperta. E molti somali nell’ex ambasciata erano alcolizzati, aggressivi, c’erano violenze quotidiane. Per questo decisi di lasciare l’Italia”.