Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

E’ tempestivo il ricorso avverso la decisione della Commissione per manifesta infondatezza presentato oltre i 15 giorni

Corte d’Appello di Napoli, sentenza n. 2963 del 27 giugno 2017

Si ringrazia l’Avv. Amarilda Lici per la segnalazione ed il commento.

Autore: Avv. Amarilda Lici

La sentenza in oggetto, della Corte d’Appello di Napoli, si pronuncia sulla tempestività del ricorso avverso la decisione della Commissione di Caserta per manifesta infondatezza, dichiarato inammissibile dal Giudice di primo grado perché presentato oltre 15 giorni, nonostante la decisione fosse emessa anteriormente all’entrata in vigore del D.lgs. 142/2015 che prevedeva il dimezzamento dei termini e l’indicazione dei termini per l’impugnazione veniva erroneamente indicato 30 giorni piuttosto che 15.

La Corte, ha accolto l’appello, disponendo che “in ogni atto notificato al destinatario debbono essere indicati il termine e l’autorità cui è possibile ricorrere” ribadendo quanto già deciso dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 86 del 1998 ha statuito che la L. n. 241/90, art. 3, ritenendo pertanto generale il principio secondo cui, qualora l’atto amministrativo impugnato indichi, come richiesto dall’art.3, comma 4, della L. 7 agosto 1990, n. 241, il termine e l’autorità cui è possibile ricorrere, ma lo faccia in modo erroneo, l’interessato che lo impugni tempestivamente davanti al giudice indicato incorre in errore scusabile /Cass. S.U., 29/04/2009 n.9947), con la conseguenza che il primo giudice non avrebbe potuto ritenere tardivo il ricorso, dato il diritto della parte di essere rimessa nei termini.

Inoltre, la Corte d’Appello, si pronuncia anche sulla tempestività dell’istanza di rimessione in termini, stabilendo che l’istanza può e deve proporsi allorché l’esistenza della “preclusione occulta” sia venuta in luce attraverso la segnalazione della questione da parte del giudice e nel termine che egli è tenuto a fissare ex art. 101 c.p.c per controdedurre con memoria scritta.

L’appello, è stato accolto anche nel merito, riconoscendo la protezione umanitaria all’appellante di cittadinanza maliana.

Si ringrazia l’avv. Francesco Priore per aver contribuito alla redazione dell’atto.

- Scarica la sentenza

PDF - 3.3 Mb
Corte d’Appello di Napoli, sentenza n. 2963 del 27 giugno 2017

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Mali

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
[ 17 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Mali

Documenti

Corte d’Appello di Napoli, sentenza n. 2963 del 27 giugno 2017 Corte d’Appello di Napoli, sentenza n. 2963 del 27 giugno 2017
[ PDF - 3.3 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies