Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

La gestione militare dei flussi sulla Balkan Route

Report della staffetta #overthefortress dai confini

Il transito dei migranti lungo la Rotta dei Balcani non si arresta: dalla Serbia alla Slovenia, lungo le linee di confine si sono allestiti svariati campi di smistamento in cui migliaia di persone vengono spostate e identificate.

Solo nella giornata di ieri si è eretto un campo al confine croato-bosniaco, presso la cittadina croata di Slavonski Brod, dove sono stati fatti arrivare più di duemila migranti per via ferroviaria.
Il campo sembra ben organizzato, non è però possibile accedervi e il controllo è gestito da una massiccia presenza della polizia croata. A gestire l’accoglienza sono la Croce Rossa e i volontari dalla House of volunteers.

Un altro campo di transito è quello situato al confine sloveno-austriaco, presso il paese sloveno di Šentilj, dove a gestire l’emergenza è Slovenska Filantropia.

La zona resta visibilmente militarizzata, le strade di accesso al campo sono inaccessibili e sorvegliate sia dalla parte austriaca che dalla parte slovena: solo ieri è stato permesso ad alcuni media di entrarvi, le condizioni all’interno del campo non restano comunque chiare e alcune testimonianze di volontari espulsi denunciano una fornitura di aiuti insufficiente per i rifugiati.

L’enorme flusso di persone a Šentilj arriva su decine di pullman che provengono da sud e il loro smistamento avviene all’esterno dei tendoni sotto il controllo di militari armati. Qui i migranti sono trattenuti per una o più notti, per poi essere rilasciati in suolo austriaco.

Allo stesso tempo arrivano notizie preoccupanti dalle città slovene di Rigonce e di Brezice, sul confine con la Croazia. Una situazione estremamente dura si era andata a creare lo scorso 25 ottobre, quando sul posto mancavano tende ed i numerosi gruppi di migranti e le famiglie con molti bambini erano costretti a riscaldarsi bruciando la spazzatura a causa delle temperature molto rigide

Il fatto che non si lascino trapelare notizie e che agli stessi volontari venga proibito di parlare con i migranti alloggiati nei campi, lascia supporre che le situazioni interne ai luoghi di smistamento e di alloggio siano in molti casi fin troppo gravi, basti pensare alla dichiarazione rilasciata alcuni giorni fa da un medico siriano alla Tv croata HRT, secondo cui "piuttosto di vivere in un campo di prigionia molti migranti avrebbero preferito tornarsene in Siria".

Fino a oggi la situazione sul posto resta grave. Merita estrema attenzione anche la situazione dei campi serbi, dove c’è necessità di volontari e di donazioni. In questo quadro mentre la Croazia e la Serbia gestiscono il flusso caricando i migranti sui treni per spostarli verso Nord, quindi verso l’Europa Centrale, arrivano altri aggiornamenti che lasciano presupporre solo un peggioramento generale della situazione.
In Slovenia, ultimo paese balcanico prima dell’ingresso in Austria, il numero dei migranti trasferiti è aumentato proprio nelle ultime ore.

L’Austria ha intrapreso la costruzione di una barriera di filo spinato sul suo confine meridionale, proprio il giorno dopo la dichiarazione del cancelliere austriaco Werner Faymann che si era impegnato ad avviare una politica differente da quella ungherese, mentre la Baviera, al fine di bloccare il transito dei migranti, ha iniziato a far pressione per la chiusura della frontiera. Se questa ipotesi fosse attuata tutti gli scenari sono possibili: da quelli più immediati di un ulteriore innalzamento della tensione, alla deviazione forzata della rotta dei migranti verso l’Italia.

Zan, Martina, Matteo, Jacopo, Šentilj 4 novembre 2015 #overthefortress

Vedi anche

  • Slovenia - La testimonianza di un medico: il campo di Brezice è come Guantanamo
  • Support the solidarity "relay" #OVERTHEFORTRESS along the Balkan route
  • La fredda accoglienza della Fortezza Europa
  • Staffetta solidale #OVERTHEFORTRESS lungo la rotta balcanica
  • La situazione ai confini sloveno-croati: militarizzazione ed accoglienza inesistente
  • La difficile situazione ai confini europei
  • L’estenuante viaggio dei migranti nel nord dei Balcani
  • Slovenia - Dal campo di Dobova a quello di Šentilj
  • Il campo di Dobova e quello di Breziče. Previsti 30mila arrivi tra oggi e domani
  • Il ruolo dei volontari civili nei campi e la nuova barriera tra Slovenia e Croazia
  • La situazione sul confine sloveno-austriaco
  • Dobova - Gornja Radgonja - Sentilj, 14 e 15 Novembre 2015
  • Vite di passaggio: sette giorni al campo di Sentilj
[ 5 novembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Est Europa, Europa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies