Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

"Migranti divisi per il colore della pelle". Il viaggio nell’inferno dei centri di accoglienza

Intervista a Tommaso Gandini sul viaggio al sud della campagna #overthefortress di Antonio Musella, Fanpage.it

Pubblichiamo questo servizio di Antonio Musella, reporter di Fanpage.it, con il racconto di Tommaso Gandini, attivista della campagna #overthefortress, durante il viaggio di inchiesta sul sistema di accoglienza che per due mesi (ottobre-dicembre 2016) ha attraversato il sud Italia, dalla Sicilia a Roma.
Vedi anche: Tutti gli articoli multimediali del viaggio - Tutte le video-interviste

Condizioni igienico sanitarie terribili, persone divise in base al colore della pelle, denunce di violenze subite per la prese delle impronte digitali, centinaia di persone stipate nelle tende all’interno di uno stadio di baseball per tre anni, è questa la realtà dei centri di accoglienza per migranti nel Sud Italia.

Accanto ai centri molto spesso sorgono delle enormi baraccopoli, come quelle di Rosarno e Foggia dove i migranti vivono tra lamiere e teli di plastica, sommersi dai rifiuti, attendendo che i caporali li reclutino per lavorare in agricoltura per pochi euro al giorno. Le immagini consegnate a Fanpage.it dalla carovana "Over the Fortress" testimoniano il tipo di accoglienza che viene fatta nel nostro paese ai migranti che arrivano sulle nostre coste.

Tommaso Gandini è uno degli attivisti che ha attraversato il Mezzogiorno tra centri di accoglienza e baraccopoli: "A Rosarno abbiamo trovato una situazione davvero pesante con circa 2000 persone stipate tra le baracche di fortuna nei pressi degli aranceti - spiega - accanto a questi insediamenti non mancano i fenomeni di illegalità come lo spaccio, lo sfruttamento del lavoro e lo sfruttamento della prostituzione".

Vedi anche

  • Ghetti all’italiana: dove abitano gli invisibili
  • Rosarno: lasciate ogni speranza, voi ch’entrate
  • Storie speciali, per gente normale: Sutera, Villa S. Giovanni e Riace
  • Appunti siciliani: no all’approccio hotspot né qui né altrove
  • I non-luoghi della prima accoglienza a Messina
  • La Palermo dei diritti e della solidarietà
[ 14 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: il ghetto di San Ferdinando a Rosarno (Tommaso Gandini, #overthefortress)

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Viaggio al sud Italia di #overthefortress (novembre-dicembre 2016), Video
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies