Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Accesso alla procedura di protezione internazionale - Il concetto di “dimora” consiste nella semplice situazione di trovarsi fisicamente nel territorio di un Comune e non nella disponibilità di un alloggio

Tribunale di Trieste, ordinanza del 3 ottobre 2018

Si ringrazia l’Avv. Caterina Bove per la segnalazione.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Pubblichiamo un’ordinanza che rigetta il procedimento di reclamo presentato dall’Avvocatura di Stato di Trieste per conto del Ministero dell’Interno-Questura di Pordenone.

Il caso in esame riguarda l’ordinanza del 22 giugno 2018 del Tribunale di Trieste con la quale veniva ordinato alla Questura di Pordenone di procedere con la accettazione e registrazione della domanda di protezione internazionale del ricorrente. Il Tribunale aveva condiviso l’interpretazione degli artt. 6 e 26 del d.lgs 25/2008 e del concetto di dimora ivi contenuto osservando che: " (..) la richiesta di una dichiarazione di ospitalità o di una “autonoma sistemazione” ai fini in esame è illegittima, in quanto non trova alcun fondamento normativo. La dimora poi non consiste nella disponibilità di un alloggio, ma nella semplice situazione di fatto di trovarsi fisicamente nel territorio di un comune: la previsione normativa ha come unico obiettivo quello di individuare la competenza della questura di riferimento per tale comune (..) ".

Il Tribunale di Trieste - sezione specializzata in materia di immigrazione e protezione internazionale ecc - con questa nuova ordinanza specifica:
"Ebbene, aderendo alla soluzione del Giudice di prime cure, questo Collegio ritiene che il concetto di “dimora” di cui alla predetta disposizione normativa, consista non nella disponibilità di un alloggio, bensì nella semplice situazione di fatto di trovarsi fisicamente nel territorio di un Comune (sul punto cfr. anche Tribunale di Milano ordinanza del 25 luglio 2018, dell’individuazione per della cui: “ai fini competente in relazione al luogo di dimora dell’interessato, è evidente che non può che farsi riferimento alla situazione di fatto di trovarsi l’interessato fisicamente in un determinato luogo, non potendosi ragionevolmente esigere da un cittadino straniero, in una situazione di irregolarità sul territorio nazionale, la disponibilità di un alloggio adeguato”).
A ciò si aggiunga che nel caso di specie il ricorrente aveva trasmesso alla Questura documentazione attestante l’assistenza ricevuta dalla Croce Rossa di Pordenone, con ospitalità notturna presso il dormitorio [...].
Si deve ritenere, pertanto, che il richiedente asilo abbia comunque dimostrato di avere nel territorio la propria dimora, sia pur a carattere precario e “caritatevole”, come correttamente osservato dal Giudice di prime cure
".

- Scarica l’ordinanza

PDF - 1.7 Mb
Tribunale di Trieste, ordinanza del 3 ottobre 2018

Vedi anche

  • La residenza: un diritto a esercitare altri diritti - Il convegno formativo on line
  • Il diritto di residenza: toolkit per l’iscrizione anagrafica di stranieri, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale
  • La Questura non ha alcun potere di filtro o decisionale per le istanze di protezione internazionale: è chiamata semplicemente a ricevere la richiesta di protezione
  • La questura di Napoli ha di fatto reso impossibile richiedere asilo: il Tribunale ordina di ricevere e formalizzare l’istanza di protezione internazionale entro 6 giorni
[ 20 ottobre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Discriminazione, Guide e strumenti asilo, Iscrizione anagrafica
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Trieste, ordinanza del 3 ottobre 2018 Tribunale di Trieste, ordinanza del 3 ottobre 2018
[ PDF - 1.7 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.