Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Agitu Ideo Gudeta: il ricordo commosso dell’OltrEconomia Festival di Trento

Oggi Agitu non c’è più.
Non c’è più la nostra amica, la nostra compagna che tante volte aveva mescolato i suoi cammini di lotta con i nostri. Ma la donna combattente c’è ancora, perché la sentiamo dentro.
Già molte parole sono state dette, scritte. E non è facile tirare fuori pensieri quando il dolore li annebbia.
Ma di una cosa siamo certi: c’è un motivo per cui Agitu la forte, la generosa, è arrivata fino a qui; c’è un senso profondo nella sua vita rinata in una delle nostre valli dure, la Valle dei Mocheni severa, incantata.
E quel motivo non lo lasciamo volare via, lo teniamo stretto fra le dita, perché è nostro dovere.
Ognuno porterà un pezzo, in questa triste storia, e quello che ci compete ha a che fare con l’immensa guerra che gli esseri umani hanno scatenato contro la madre terra: Agitu denunciava l’accaparramento delle terre da parte di multinazionali nella sua Etiopia e in Africa e la siccità che costringeva le donne a faticare sempre di più. Denunciava gli aguzzini del suo popolo – le banche, i governi conniventi e corrotti . E intanto faceva fiorire la Capra felice in Trentino. Trovava la concretezza nel progetto di recupero delle terre e nella costruzione di una società globale più giusta, ed è questa l’integrazione che voleva, che ragionava.
E gridava: “Nessuno parla delle condizioni che stanno sopportando le tribù in Etiopia: i contadini sono ridotti alla fame e non hanno più terre da coltivare”. E ancora: “Le donne rimaste sole, hanno dovuto mandare avanti intere comunità lavorando nei campi fino a 12 ore al giorno. Campi dove non c’è più una goccia d’acqua per la siccità tremenda che l’Africa sta soffrendo, e per i disequilibri ambientali che megaprogetti e fertilizzanti chimici stanno causando alla terra”.
Attorno a lei si creava comunità. La stessa di cui oggi noi facciamo parte, che cerca di trovare un centro, un nucleo, attorno a cui organizzarsi. Per calmierare lo stordimento della violenza, dell’atrocità, che è stata anche contro il suo essere donna.
Perché è stato femminicidio.
Ed è anche questo che dobbiamo prenderci sulle spalle.
L’OltrEconomia festival l’aveva sempre nel suo spazio, Agitu. Veniva col banchetto a vendere i formaggi; più spesso, saliva sul palco per raccontare delle lotte femministe necessarie.
Il femminismo lei lo camminava, ogni giorno, assieme alle sue capre in mezzo ad una vallata difficile. E lo condivideva, la costruiva insieme a noi, ogni volta che sorrideva.
In mezzo al flusso di retorica stucchevole che si sta sciogliendo attorno alla sua morte – dal quale nemmeno i peggiori vogliono rimanere fuori – cerchiamo di trovare i passi giusti. I prossimi giorni, i prossimi mesi, saranno importanti per questo.
In queste ore ti hanno chiamata visionaria, Agitu, e in questo cercheremo di stare. In quella visione ampia che teneva insieme il tuo essere pastora, il tuo essere attivista, il tuo essere così tanto e anche, per fortuna, il tuo essere nostra amica.

Tutte e tutti noi dell’OltrEconomia Festival

Vedi anche

  • Agitu Ideo Gudeta: è stato femminicidio
[ 30 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Donne e migrazioni
GEOTAG:
Italia, Trentino-Alto Adige/Südtirol
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.