Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Ancora abusi e negazioni dei diritti basilari al confine franco-italiano

Il report dell’osservazione congiunta tra associazioni francesi e italiane

Dopo il rapporto "Se questa è Europa" diffuso il 15 giugno da Oxfam, Diaconia Valdese e Asgi, continuano nella città di Ventimiglia e nella zona di frontiera con la Francia numerose iniziative di osservazione da parte di associazioni italiane e francesi.
In particolare, dal 24 al 26 giugno un monitoraggio congiunto (*) ha osservato e raccolto testimonianze che confermano nuovamente le numerose violazioni dei diritti di cui sono vittima i migranti da parte delle autorità francesi.
Ma anche nella città di Ventimiglia vengono segnalati dal Progetto 20k sgomberi di accampamenti informali e un aumento dei trasferimenti forzati dei migranti verso il sud Italia.

Tutte queste notizie non fanno che rinforzare la necessità di partecipare alla manifestazione internazionale "Ventimiglia città aperta" che si terrà il 14 luglio su uno dei confini più letali d’Europa. Una mobilitazione che vuole «denunciare la brutalità frutto delle politiche nazionali ed internazionali, per rivendicare la necessità di un permesso di soggiorno europeo, per il diritto alla mobilità, per ripensare l’attuale sistema di accoglienza, contro lo sfruttamento delle persone migranti, contro la tratta e le violenze di genere, per l’autodeterminazione delle persone migranti» (ndr.).

Nizza, 27 giugno - La crisi dell’Europa e delle politiche europee ha generato pratiche illegali che costituiscono una minaccia per la dignità e la sicurezza dei migranti e dei rifugiati, a prescindere dalle situazioni.
Quel che sta accadendo al confine franco-italiano non è un’eccezione: il ripristino dei controlli alla frontiera dal 2015 è diventato il pretesto per rendere banali numerose pratiche illegali da parte delle autorità francesi, nonostante gli interventi della Giustizia e di numerose autorità indipendenti. Le recenti osservazioni effettuate dalle nostre associazioni e dai nostri partner italiani e francesi, dal
24 al 26 giugno, confermano nuovamente le numerose violazioni dei diritti di cui sono vittima i migranti a livello di questa frontiera da parte delle autorità francesi:

- controlli selettivi (ad esempio secondo il colore della pelle) effettuati regolarmente sui treni in provenienza da Ventimiglia, mentre invece questo tipo di controlli è vietato;

- rinvio di 157 persone in Italia, senza aver dato loro la possibilità di richiedere asilo e senza aver vagliato la loro situazione individuale, mentre tali pratiche sono state giudicate illegali dal Tribunale amministrativo di Nizza, il 2 maggio 2018;

- privazione della libertà di 76 persone presso i locali della polizia alla frontiera di Mentone, in condizioni indegne, senza possibilità d’accesso ad alcun diritto. Questa privazione di libertà è durata fino a 14 ore, superando ampiamente la durata di 4 ore giudicata ammissibile dal Consiglio di Stato a luglio 2017;

- le forze di polizia non hanno preso in considerazione la minore età di 11 giovani migranti, che sono stati rinviati illegalmente in Italia e sono stati successivamente ricondotti dalle forze di polizia italiana in Francia.

Le organizzazioni firmatarie continueranno incessantemente il loro lavoro, affinché siano rispettati i diritti dei migranti e dei rifugiati, previsti dalle legislazioni nazionali, europee ed internazionali.

Lanciano un appello al governo italiano perché cessi l’escalation d’aggressività verbale contro i migranti e non rinunci ai valori d’ospitalità dell’Italia.
Si rivolgono con forza al governo francese perché interrompa definitivamente le pratiche illegali diffuse che si riproducono abitualmente al confine franco-italiano.
Si appellano ai due governi perché trovino i mezzi d’esercitare la solidarietà nell’accoglienza dei migranti e dei rifugiati, piuttosto che fare a gara nell’invettiva, nel rifiuto e nella violazione dei loro diritti.

* Le associazione che partecipano al monitoraggio congiunto sono:

Francia
Amnesty International France
Anafé
La Cimade
Médecins du Monde
Médecins sans frontières
Secours Catholique Caritas France
AdN Association pour la Démocratie à Nice
Citoyens Solidaires 06
DTC-Défends ta citoyenneté
LDH Nice
Pastorale des migrants du diocèse de Nice
Roya Citoyenne
Syndicat des Avocats de France
Tous Migrants

Italia
Amnesty International Liguria
ASGI
Caritas Intemelia OdV
Diaconia Valdese
Intersos
OXFAM Italia
Terre des Hommes Italia
WeWorld Onlus

- Leggi il rapporto di Oxfam, Diaconia Valdese e Asgi "Se questa è Europa. La situazione dei migranti a Ventimiglia", pubblicato il 15 giugno 2018

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • 14 luglio mobilitazione e giornata di solidarietà a Ventimiglia: per il permesso di soggiorno europeo
  • Francia - L’accoglienza “citoyenne” non è quella di Macron
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
  • “Malati di confine”. Analisi di un anno di report medicali alla frontiera di Ventimiglia
  • Ventimiglia, Hotel Miraponte - Storie di accoglienza alternativa al confine
  • No Borders: appunti di lotta e di pratiche solidali sui confini settentrionali
  • Oxfam denuncia: la polizia francese taglia le suole alle scarpe dei bambini migranti
  • L’Isola Europa: il reality. Il commento del Naga al vertice europeo
  • 14 luglio, Ventimiglia città aperta: la piattaforma che ha indetto la manifestazione internazionale risponde al sindaco Iaculano
  • Francia, la Corte costituzionale afferma che non è reato aiutare i migranti irregolari
  • In un video del progetto 20K la violenza della polizia francese contro i migranti
[ 29 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Emanuela Zampa (Ventimiglia, Hotel Miraponte - Storie di accoglienza alternativa al confine)

TAG

ARGOMENTI:
Diritti umani, Diritto di asilo, Francia e immigrazione, Migrazioni, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Solidarietà e attivismo, Ventimiglia/Mentone
GEOTAG:
Francia, Italia, Ventimiglia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.