Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Decreto sicurezza e immigrazione: «Molteplici criticità che provocheranno un aumento dei contenziosi»

La Commissione Diritti Umani e Diritto dell’immigrazione di Caltanisetta sottinea gli aspetti di incostituzionalità

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

La Commissione Diritti Umani e Diritto dell’immigrazione, istituita in seno al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Caltanissetta, prende atto del Decreto Immigrazione e Sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 settembre, già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ed in ossequio al dovere dell’Avvocato di garantire la difesa dei diritti costituzionalmente previsti ritiene essenziale intervenire al fine di porre in evidenza molteplici criticità che provocheranno peraltro un aumento dei contenziosi.

Il Decreto Immigrazione e Sicurezza prevede in particolare:
1) la sostanziale abolizione del permesso di soggiorno per motivi umanitari;
2) il raddoppio della durata massima del trattenimento del migrante nei centri di permanenza e di rimpatrio;
3) la revoca della cittadinanza in determinati casi.

Si evidenzia, in primo luogo, che l’atto normativo potrebbe presentare aspetti di incostituzionalità, perché in potenziale contrasto con i diritti umani fondamentali di cui l’Italia è sempre stata garante, nell’occasione, peraltro, trattati e disciplinati con lo strumento del decreto legge, che consentirebbe al Governo di legiferare solo in presenza dei noti presupposti di “necessità e urgenza” assenti nella fattispecie.

Errata oltre che inopportuna inoltre appare la scelta di accomunare, in un unico atto normativo, il tema della “sicurezza” e quello “dell’immigrazione”. L’unificazione delle due materie potrebbe portare a numerosi contenziosi finalizzati alla declaratoria di una disparità di trattamento tra stranieri e cittadini, non conforme al dettato Costituzionale e ai diritti fondamentali.

La previsione poi di una possibile revoca della cittadinanza per quei motivi indicati nel decreto verrebbe ancora a ledere un diritto sancito dalla Costituzione, secondo cui “nessuno può essere privato per motivi politici della cittadinanza, del nome e della capacità giuridica”.

L’obbligo di allontanamento dal territorio nazionale in capo al “richiedente asilo” in presenza di condanna non definitiva (per i reati indicati) e in pendenza di ricorso avverso la decisione della Commissione Territoriale, sovverte un principio cardine della nostra Costituzione, ossia il principio di non colpevolezza fino alla condanna passata in giudicato e compromette l’esercizio del diritto di difesa.

Più in generale dal testo del decreto emerge un quadro che rischia, tra l’altro, di ottenere il risultato opposto a quello dichiarato, portando all’inevitabile incremento della presenza di irregolari sul territorio che, a seguito dell’aumento dei rigetti della chiesta protezione e a seguito dell’aumento dei provvedimenti di respingimento/espulsione - la maggior parte dei quali non eseguibili -, non potranno né essere rimpatriati né più “monitorati”.

La Commissione auspica che gli organi Costituzionali deputati alla conversione in legge affrontino le citate criticità, con la consapevolezza che la limitazione o le negazione dei diritti ai cittadini stranieri non potranno portare al risultato della regolarizzazione dell’immigrazione.

Vedi anche

  • “Chi tace è complice”: gli avvocati di Caltanissetta aderiscono alla manifestazione del 10 novembre
  • Padova - Iniziativa formativa: Il DL Salvini, cosa cambia per gli immigrati già presenti e per quelli che arriveranno?
  • D.L. 113/2018 : i profili di manifesta illegittimità costituzionale secondo l’ASGI
  • Capiamo il decreto legge Salvini
  • Decreto sicurezza, assist alle mafie e caos totale
[ 20 ottobre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadinanza italiana, Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Decreto-Legge 4.10.2018, n. 113 | Legge 1.12.2018, n. 132 (Decreto Salvini), Diritto di asilo, Discriminazione
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy