Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Huellas de la memoria, le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos

di Riccardo Bottazzo, Frontiere news

Dal 14 al 29 giugno l’esposizione artistica verrà ospitata nell’Osteria "Il rifugio" dello Sherwood Festival a Padova, parcheggio Nord dello Stadio Euganeo.

di Riccardo Bottazzo

Ottantasei paia di scarpe appese ad un muro. Scarponi da contadino e stivali da uomo, ma anche mocassini e sandali da donna, “ballerine” da bambina. E sotto ciascun paio di scarpe una frase per ricordare.
Mi chiamo Letty Hidalgo e cerco mio figlio Roy. Fu fatto sparire l’11 Gennaio del 2011 in Monterrey.

Sono Teresa Vera. Cerco Minerva, mia sorella. Dove sta? La fecero sparire il 29 aprile del 2006, in Matías Romero, Oaxaca. Mi manca.

Milynali, la mia anima va seguendoti camminando fino ad incontrarti. Tua mamma Graciela Pérez. I miei piedi si stancheranno forse di camminare, però la mia anima ed il mio cuore mai smetteranno di cercare, Pepe. Tua mamma.

Questi passi cercano Tomás Pérez Francisco. Seguiremo l’orma di nostro padre che non se ne andò e neppure si perse. Ce lo portarono via vivo.

Sono le scarpe di chi non si stanca di cercare. Sono le scarpe di chi chiede verità, di chi vuole sapere che fine hanno fatto le loro madri, i loro padri, i loro fratelli, i loro figli e le loro figlie. Vittime innocenti, desaparecidos nel nulla, con l’omertà e l’indifferenza, meglio ancora, con la complicità del Governo messicano. L’idea di trasformare delle semplici scarpe in una denuncia del fenomeno delle sparizioni forzate in Messico è venuta allo scultore Alfredo Lopez Casanova. “Qualche tempo fa ho partecipato ad una grande marcia organizzata dalle associazioni di familiari delle vittime della sparizione forzata. Vedendo questo fiume di gente che camminava piangendo i loro cari senza speranza di una risposta da parte del governo, mi sono chiesto che cosa sarebbe rimasto di tutto questo dolore. Mi sono voltato dietro e ho visto le orme. Questa è gente che, sino a che avrà fiato, non si stancherà di camminare e di chiedere giustizia e verità. Così ho chiesto loro di darmi le scarpe che portavano ai piedi e di accompagnarle con una frase. Ne ho fatto un’esposizione artistica che ho chiamato Huellas de la Memoria (Orme della Memoria ndr) e che, prima di tutto, vuole essere una denuncia della guerra che i messicani stanno combattendo contro il narcogoverno”.

Una guerra che segue, come numero di vittime, solo a quella che si combatte in Siria. Secondo le stime tirate dalle associazioni per i diritti dell’uomo, dal 2006, anno in cui Usa e Messico hanno dichiarato la “guerra ai Narcos” - guerra che ha avuto come unico risultato quella di consegnare lo Stato centroamericano ai narcotrafficanti - sono circa 30mila i desaparecidos. E parliamo solo di scomparsi. I morti accertati invece superano quota 100 mila. Dati aggiornati al 2016. Quest’anno il trend è in aumento. Solo di giornalisti, ne sono stati assassinati 7. L’ultimo, Javier Valdez Cárdenas, accoppato a pistolettate a Culiacan davanti alla porta del giornale di cui era direttore, aveva appena scritto in un suo editoriale: “Siamo in tanti noi giornalisti a cercare le notizie con molta cautela perché abbiamo ben chiaro che un giorno una pallottola può arrivare prima di noi. Siamo in tanti noi giornalisti ad essere indignati per il silenzio che ci vogliono imporre, per le menzogne ufficiali, dal momento che quotidianamente vediamo persone a cui sono stati rubati i sogni, donne con il bacio ardente di una granata in bocca, giovani, quasi bambini, colmi di dolore e cocaina, vediamo nelle strade sicari e madri disperate, commando armati e padri di famiglia sepolti nel fango o chiusi in sacchi neri al bordo di una strada buia. Per questo devo scrivere, per dare voce alle tante persone immerse nella disperazione e nella vana speranza… Ho più paura del governo che dei Narcos”.

Una settimana prima, a morire crivellata di colpi nella sua casa di San Ferdinando, è stata Miriam Rodriguez. Aveva fondato un movimento di famiglie di desaparecidos e non si stancava di chiedere giustizia per sua figlia, rapita e uccisa nel 2012. Per uccidere Miriam, i suoi assassini hanno aspettato il giorno della festa della mamma. Assassini che, quando capita a loro di venir accoppati in uno scontro a fuoco con un cartello rivale, si scopre che per l’80% fanno parte della polizia o dell’esercito. Oppure provenivano dalle cosiddette Forze Speciali che l’esercito Usa arma e addestra per… combattere il narcotraffico!

Madre di un giovane scomparso è anche Ana Enamorado, portavoce del movimento Migrantes Mesoamericanos, che sta portando la mostra Huellas de la Memoria per il mondo. L’esposizione è arrivata anche nel veneziano grazie all’associazione “Ya Basta Êdî Bese”. In questi giorni, è esposta a Ca’ Bembo, fondamenta Toffetti, Venezia, nell’area occupata dagli studenti universitari del Lisc, Liberi Saperi Critici, e ci rimarrà fino al 28 maggio.
Apertura pomeridiana dalla 15 alle 20.
Dal 14 al 29 giugno l’esposizione artistica verrà ospitata nell’Osteria "Il rifugio" dello Sherwood Festival a Padova, parcheggio Nord dello Stadio Euganeo.


“Mi chiedono spesso chi siano i desaparecidos - racconta Ana -. Sono sindacalisti, ambientalisti, gente che ha provato di ribellarsi o semplicemente che ha cercato di vivere con dignità. A sparire sono anche molti migranti che cercano di raggiungere gli Stati Uniti d’America spinti dalla fame e dalla miseria. Carne da macello, uomini e donne senza documenti, che spesso le stesse autorità messicane deputate al controllo delle migrazioni incarcerano e vendono ai narcotrafficanti. Le ragazze vengono obbligate a prostituirsi, i ragazzi venduti ai latifondisti o fatti a pezzi per il ricco mercato di organi delle cliniche Usa… Spesso vengono usati come capri espiatori.

Vengono obbligati a firmare un documento in cui si auto accusano di un crimine che non hanno commesso in modo da far cadere le accuse su qualche politico o su qualche narcotrafficante. Teniamo presente che molti di loro non sanno leggere e che spesso, essendo indigeni, parlano male anche lo spagnolo. E siamo in tanti noi, padri, madri, sorelle e figli, che continuiamo a cercarli. Abbiamo le loro fotografie e ripercorriamo le loro orme che portano alla frontiera.

Visitiamo le carceri e i postriboli, cerchiamo di entrare nei latifondi e nelle fabbriche dove i lavoratori sono resi schiavi, ispezioniamo i corpi senza nome che vengono estratti dalle fosse comuni…

A tutti coloro che incontriamo mostriamo le loro immagini e chiediamo se, per caso, li hanno visti. E qualche volta, capita anche a noi si sparire nel nulla. Perché nel Messico dove il narcotraffico è una multinazionale che compra i giudici, assume i poliziotti e finanzia i politici sia di governo che di opposizione, certe domande non si possono fare. Ma noi non possiamo fare a meno di percorrere le orme dei nostri figli, di voler sapere che fine hanno fatto, di chiedere giustizia e verità”.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

vedi sito Link all’articolo originale su Frontiere News

Vedi anche

  • Il design più funzionale
  • In viaggio con Mozart per piantare semi
  • Torino - Orme della memoria, mostra sui nuovi desaparecidos centroamericani
[ 24 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Arte e fotografia, Messico e immigrazione
GEOTAG:
Centro America, Messico, Padova, Venezia-Mestre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.