Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

“Kanun”: la Corte di Appello di Ancona riconosce la tutela umanitaria

La sentenza interviene sul "diritto" di vendetta ancora presente in alcune zone dell’Albania

Si ringrazia l’Avv. Paolo Cognini per la segnalazione ed il commento.

Autore: Avv. Paolo Cognini

Con la sentenza pubblicata, la Corte di Appello di Ancona ha accolto nei limiti della protezione umanitaria l’appello proposto dal richiedente avverso l’ordinanza con la quale il Giudice di primo grado aveva negato allo stesso ogni forma di protezione. Si tratta di una sentenza dai contenuti rilevanti in quanto riconosce (nonostante valutazioni non condivisibili in tema di protezione sussidiaria) che la presenza nel Paese di origine di forme di diritto consuetudinario che violano gravemente i diritti fondamentali della persona può costituire un valido fondamento per la richiesta di protezione, seppur nei confini della tutela umanitaria.
La sentenza, inoltre, ha il pregio di intervenire nella problematica specifica rappresentata dal “Kanun”, ovvero il diritto consuetudinario tuttora attivo in diverse aree territoriali dell’Albania, che disciplina l’esercizio delle pratiche di vendetta da parte dei parenti della persona vittima di fatti di sangue. Ma l’aspetto altrettanto interessante della sentenza e la particolarità del caso sottoposto al vaglio della Corte territoriale vanno individuati anche nel fatto che gli eventi delittuosi potenzialmente idonei ad attivare le pratiche di vendetta previste dal Kanun si sono verificati in territorio italiano: il pronunciamento della Corte di Appello interviene, dunque, in un quadrante particolarmente complesso, all’interno del quale il richiedente ha commesso gravi reati in territorio italiano e, tuttavia, proprio dalle conseguenze ricollegabili alle condotte delittuose trae origine la necessità della protezione.
Viste le implicazioni riconducibili agli eventi trattati, non sono riportati gli estremi della sentenza e del relativo procedimento: per chi avesse la necessità di acquisirli per eventuali produzioni giurisprudenziali, può contattare la redazione di Meltingpot.

Avv. Paolo Cognini
Docente in Diritto dell’Immigrazione presso l’Università degli Studi di Macerata.

- Scarica la sentenza:

PDF - 3.2 Mb
Corte di Appello - Sentenza "Kanun"

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Annullamento del decreto di espulsione: il cittadino albanese non può essere rimpatriato a causa del Kanun, la vendetta di sangue che grava sulla sua famiglia
[ 12 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Albania

Documenti

Corte di Appello - Sentenza Corte di Appello - Sentenza "Kanun"
[ PDF - 3.2 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy