Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La Cassazione ribadisce l’importanza delle COI (Country of Origin Information) per consentire una più congrua valutazione

Corte di Cassazione, ordinanza n. 4618 del 19 febbraio 2021

Si ringrazia l’Avv. Andrea De Rossi per la segnalazione e il commento. Il caso è stato seguito dall’Avv. Valentina Chianello.

Salviamo Melting Pot! Dona ora

La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, ribadisce il dovere di cooperazione istruttoria del Giudice in materia di protezione internazionale.
In particolare l’Ordinanza, riprendendo un orientamento oramai consolidato, afferma l’importanza delle COI (Country of Origin Information) nella valutazione effettuata dal Giudice chiamato a giudicare del diritto alla protezione internazionale. In particolare, come affermato dalla Corte, una volta assolto da parte del richiedente l’onere di allegazione (e possibilmente prova) dei fatti costitutivi della sua personale esposizione a rischio, il Giudice è tenuto, in assolvimento dell’obbligo di cooperazione istruttoria previsto dall’art. 3 del D.Lgs. n. 251 del 2007 e dall’art. 8 del D.Lgs. n. 25 del 2008, a compiere tutti gli accertamenti ufficiosi finalizzati ad acclarare l’effettiva condizione del Paese di origine del richiedente, nonché ad indicare, nel provvedimento conclusivo, le fonti utilizzate ed il loro aggiornamento, ben potendo il giudice medesimo trarre - non rivestendo l’elencazione delle fonti contenuta nell’art. 8 citato carattere esclusivo - da concorrenti canali di informazione, anche via web, le informazioni sulla situazione del Paese estero, le quali per capillarità della loro diffusione e la facile accessibilità da parte dei consociati, vanno considerate alla stregua del fatto notorio.

La doverosa acquisizione delle COI, anche alla luce dei documenti prodotti dal ricorrente, potrà consentire una più congrua valutazione dei vari presupposti sia della protezione sussidiaria che di quella umanitaria.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 278.5 Kb
Corte di Cassazione, ordinanza n. 4618 del 19 febbraio 2021

— 
- Vai alla sezione dedicata ai ricorsi accolti dalla Corte di Cassazione
— 

Per un passo in più. Condividi il Codice fiscale di Melting Pot su WhatsApp

[ 6 aprile 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
COI (Country of Origin Information), Corte di Cassazione, Diritto di asilo
GEOTAG:
Bangladesh, Italia

Documenti

Corte di Cassazione, ordinanza n. 4618 del 19 febbraio 2021 Corte di Cassazione, ordinanza n. 4618 del 19 febbraio 2021
[ PDF - 278.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.