Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La Open Arms sceglie di dirigersi verso le coste spagnole

La scelta dell’ONG dettata dalle minacce di Salvini: «la donna sopravvissuta deve avere piena libertà di rendere testimonianza in condizioni di tranquillità e di sicurezza»

La Open Arms chiede alla MRCC spagnola di assumere il coordinamento dell’operazione SAR che ieri mattina ha portato al recupero dei corpi senza vita di una donna e di un bambino di pochi anni; e al salvataggio di una superstite del naufragio di lunedì sera.

La guardia costera libia anunció que había interceptado un bote con 158 personas a bordo y había proporcionado asistencia médica y humanitaria.Lo que no dijeron fue que dejaron a dos mujeres y un niño a bordo y hundieron el barco porque no querían subirse a las patrulleras libias pic.twitter.com/weEfNUXSiW

— Oscar Camps (@campsoscar) 17 luglio 2018

La richiesta, secondo la nota dell’Ong spagnola, nasce dalla considerazione che l’ipotesi di approdare in un porto italiano (la possibilità di Catania è stata comunicata solo alle ore 23:04 di martedì) presenta comunque molteplici fattori critici. Il primo è costituito dalle dichiarazioni del Ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini, che ha definito "bugie e insulti" la documentazione offerta dall’ONG attraverso la pubblicazione delle tragiche immagini dell’area di mare dove è avvenuta l’operazione condotta dalla Guardia Costiera libica.

Risulta incomprensibile, poi, perché la disponibilità iniziale ad accogliere la donna in stato di grave ipotermia non sia stata accompagnata dalla stessa disponibilità per i due cadaveri ritrovati.

Ancora, il reiterato annuncio di una sorta di contro inchiesta o contro versione rispetto alla probabile dinamica dei fatti accaduti lunedì sera, inducono preoccupazione rispetto alla tutela della donna sopravvissuta e della sua piena libertà di rendere testimonianza in condizioni di tranquillità e di sicurezza.

Tutto ciò - aggiunge Open Arms - mentre la Commissione Europea, l’ONU, la Corte Europea dei Diritti Umani e l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri, ribadiscono che la Libia non è in alcun modo un paese sicuro [1].

Per tutte queste ragioni Procativa Open Arms ha deciso di indirizzare le due navi verso le coste spagnole.

Oscar Camps, direttore e fondatore della ONG, a bordo della Open Arms e testimone di quanto accaduto ieri, dichiara: “la guardia costiera libica ha annunciato di aver intercettato una barca con 158 persone a bordo e di aver prestato loro assistenza medica e umanitaria. Quello che non ha dichiarato è di aver abbandonato due donne e un bambino a bordo dell’imbarcazione perché rifiutavano di salire sulla motovedetta. Questa mattina, quando siamo arrivati, ci siamo accorti che una delle due donne era ancora viva, mentre non c’era più nulla da fare per l’altra donna e il bambino, deceduti a quanto pare, poche ore prima del nostro arrivo. Per quanto ancora dovremo combattere con assassini assoldati dal governo italiano per uccidere e torturare le persone che tentano di attraversare il Mediterraneo? Di questo crimine è responsabile la politica di Matteo Salvini”.

Quello che l’equipaggio dell’Open Arms ha vissuto ieri, così come il tragico aumento delle morti in mare degli ultimi mesi, è senza dubbio la conseguenza diretta della guerra dichiarata alle ONG che si occupano di soccorso in mare nel Mediterraneo, che ha come obiettivo chiaro quello di legittimare le milizie libiche finanziate e addestrate dall’Italia e dalla UE per frenare l’arrivo delle persone che tentano di fuggire in Europa.
Una guerra che nega la difesa dei diritti più elementari delle persone scampate all’inferno della Libia, paese senza un governo stabile e nel quale si perseguita, si incarcera, si ricatta, si stupra, si schiavizza e si uccide con assoluta impunità.

Leggi anche:
- I libici ci hanno picchiato, parla la donna sopravvissuta - Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
- Omissione di soccorso o naufragio? Sopravvive solo una donna - Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale

* POA è un’organizzazione non governativa che sovrintende ai diritti umani in mare, ha iniziato i suoi lavori di salvataggio a Lesbo (Grecia) nel settembre 2015, dove ha salvato migliaia di persone nel Mar Egeo. Nell’estate 2016 ha ampliato la sua missione nel Mediterraneo centrale, dove ha salvato 15.000 vite a bordo della barca a vela Astral in 4 mesi. Da quando è iniziata la missione nel Mediterraneo centrale, sono state salvate 26.500 persone, 5.000 a bordo dell’Open Arms. Tutto grazie alle donazioni della società civile.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Note

[1] http://www.repubblica.it/cronaca/2018/07/15/news/_migranti_autorizzato_sbarco_a_pozzallo_per_tutti_i_450_salvini_vittoria_politica_-201873536/?refresh_ce

Vedi anche

  • Difendere i migranti, dar loro gli strumenti per difendersi, lottare con loro
  • La lunga attesa della Diciotti, senza manette
  • Ripartire da Ventimiglia
  • Ministro Salvini: la tortura in Libia non è retorica
  • Mediterraneo, senza il soccorso umanitario è una strage
  • Naufragi di Stato: la rete “Restiamo Umani” si incatena davanti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
  • La Proactiva Open Arms denuncia la motovedetta libica e il mercantile Triades per omissione di soccorso e per responsabilità nella morte di due persone
[ 18 luglio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto Oscar Camps - Proactiva Open Arms

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Naufragi , Operazioni SAR, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy