Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La scuola di lingua italiana Liberalaparola di Padova cerca volontari

Partecipa all’incontro conoscitivo di Giovedì 3 ottobre alle ore 19:30 in vicolo Pontecorvo 1

- Condividi e promuovi l’incontro

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

La scuola di lingua italiana Liberalaparola è un progetto dell’Associazione padovana Open Your Borders, che si occupa di tematiche legate all’antirazzismo e all’inclusione sociale. Si tratta di un progetto che esiste da più di cinque anni ed è formata da un gruppo eterogeneo di attivisti e attiviste non professionisti inserito all’interno della rete sociale del Centro sociale Pedro. Liberalaparola è rivolta principalmente a persone migranti, ma aperta anche a studenti stranieri e a chiunque voglia imparare l’italiano o partecipare alle attività della comunità che la anima.


La partecipazione ai corsi è libera e gratuita, per sopperire ad una necessità - quella dell’apprendimento dell’italiano - dettata anche dalle politiche razziste degli ultimi DDL sicurezza e della legislazione in materia di migrazioni, che prevede un livello minimo di conoscenza della lingua italiana per poter far richiesta di permesso di soggiorno e per accedere alla cittadinanza. Queste stesse recenti politiche hanno imposto un taglio ai fondi per il finanziamento rivolto all’insegnamento della lingua italiana a persone migranti, di conseguenza la scuola di italiano Liberalaparola risponde a un’esigenza concreta.

L’insegnamento della lingua italiana non è l’unico obiettivo della scuola, che vuole essere anche spazio di comunità e di interrelazione con gli insegnanti, gli studenti e le studentesse che ne fanno parte. La scuola infatti organizza anche cene, feste, gite e partecipa a tornei sportivi e alle iniziative di partecipazione politica locali e nazionali per sensibilizzare sulle tematiche dell’antirazzismo.
Per rispondere alle esigenze delle donne e dei nuclei familiari è stato anche attivato un servizio di baby-sitting.

Quest’anno i corsi inizieranno a partire dal 10 ottobre e Liberalaparola è alla ricerca di nuovi insegnanti.
Per chi fosse interessata/o a partecipare vi invitiamo all’incontro conoscitivo che si svolegerà Giovedì 3 ottobre alle ore 19:30 presso la sede in vicolo Pontecorvo 1/a (Padova).

Per diventare insegnate della scuola non è necessaria alcuna esperienza pregressa di insegnamento. Vi aspettiamo!

Vedi anche

  • Servizio Civile Universale (SCU): tutte le informazioni
  • Una filiera etica contro il caporalato: nasce il progetto "IAMME-NOCAP"
[ 1 ottobre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Lingua italiana, Progetti e servizi, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Italia, Padova, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy