Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Migranti, LasciateCIEntrare: no a Piano Viminale. CIE o CPR, il sistema ha già fallito

di Campagna LasciateCIEntrare

Nel primo pomeriggio, il Ministro dell’Interno Marco Minniti è stato audito dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali di Camera e Senato sulle linee programmatiche del dicastero. Il Ministro ha annunciato alcune novità rispetto il nuovo piano del Viminale a cui sta lavorando, in particolare riguardo il cosiddetto contrasto all’immigrazione irregolare, con l’intenzione sostituire gli attuali CIE (Centri d’identificazione ed Espulsione) con strutture denominate CPR - Centri Permanenti di Rimpatrio. Un cambio di nome, ma non di sostanza: il nuovo piano dell’Interno, infatti, prevedrebbe la riapertura di un centro per regione, con capienza totale di 1600 posti sul territorio nazionale.

Nel corso degli anni, LasciateCIEntrare ha denunciato una serie infinita di violenze, rivolte, atti di autolesionismo, suicidi e morti all’interno di questi tipi di strutture oltre che d’illegalità nella loro gestione sia operativa che rispetto alle procedure d’identificazione ed espulsione. Un sistema che ha già ampiamente dimostrato la sua dannosità ed inutilità.

Gabriella Guido (Portavoce Campagna): "La loro disumanità ed inefficacia sul piano dei rimpatri ha portato ad un progressivo smantellamento del sistema con la chiusura di numerose strutture. Aprire un centro per regione, come propone il Ministro Minniti, non farà altro che alimentare violazioni e situazioni di illegalità. Deve inoltre essere garantito l’accesso della società civile e delle associazioni che da anni si occupano di diritti umani. Non ne vanno aperti di nuovi, ma chiusi quelli che ci sono.”

Ad oggi sono 4 i CIE operativi in Italia - Brindisi, Caltanissetta, Roma, Torino - dotati di 574 posti disponibili di cui effettivi 359. Al 30 dicembre 2016 risultavano trattenute 288 persone. L’istituto del trattenimento è di fatto una misura coercitiva che incide sulla libertà personale la cui natura giuridica si sostanzia in una forma di privazione della libertà, sia pure di natura amministrativa. Dal 1 gennaio al 15 settembre 2016, le persone transitate nei CIE sono state 1.968. Di queste, 876 sono state rimpatriate, circa il 44%. Rimpatri costosi e non rispettosi dei diritti umani. A ciò va aggiunto che avere un quadro completo del costo globale del sistema della detenzione amministrativa è complesso, data la scarsa trasparenza del sistema. Si stima che dal 2011, la spesa complessiva per la loro gestione sia stata di almeno 18 milioni di euro. Un costo elevatissimo, a cui corrisponde una situazione disperata nei centri: un grosso business sulla pelle dei migranti che viene perpetrato a nome della sicurezza nazionale. Niente di più falso.

E’ evidente che non basterà un cambio di nome per un’inversione di tendenza sulle politiche di accoglienza del paese.

Il Ministro, inoltre, punta all’accelerazione dei rimpatri, prevedendo la firma di nuovi accordi bilaterali con paesi terzi di origine e di transito, contestabili in termini di rispetto dei diritti fondamentali e i cui dati dimostrano l’inefficacia dell’intero sistema di trattenimento ed espulsione degli stranieri irregolari in Italia.

Nell’ambito della procedura per la richiesta d’asilo, Minniti auspica la soppressione del grado di giudizio: una proposta in contrasto con quanto previsto dal nostro ordinamento, oltre che dannosa del rispetto dei diritti dei richiedenti asilo. Stando alle anticipazioni del Ministro, quest’ultimi dovranno infine svolgere obbligatoriamente “lavoro socialmente utile” non retribuito. Lavoro forzato: è questo l’unico modo per definire il lavoro gratuito che i migranti dovranno prestare in attesa che le commissioni si pronuncino sulla loro domanda di asilo.

Espulsioni, centri di rimpatrio, lavoro obbligatorio, procedure rapide per l’asilo sono solo parte del Piano che il Viminale si prepara a mettere in campo per il contrasto alla c.d. immigrazione regolare. E’ quanto mai urgente, come ha recentemente dichiarato Emma Bonino insieme a molti sindaci italiani, chiedere l’abolizione della Bossi-Fini, vera fabbrica della clandestinizzazione dello straniero.

Le alternative a tutto ciò sono possibili e quanto mai urgenti. In tal senso, le istanze della Campagna LasciateCIEntrare continueranno ad essere sottoposte alle forze parlamentari, politiche, amministrative, istituzionali e alla società civile finché non giungeranno risposte adeguate a comprendere l’entità della sfida in atto e misurarsi sulla stessa con un conseguente senso di responsabilità.

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Il governo italiano adotta il modello Trump sulla pelle delle donne nigeriane
  • Iniziata la caccia del governo ai migranti nigeriani
  • Cie: Carta di Roma esprime preoccupazione per gli accessi negati alla stampa
  • LasciateCIEntrare: visita alla Caserma Cavarzerani di Udine di Ospiti in Arrivo e Tenda per la Pace e i Diritti insieme all’On. Manconi
  • Ma a cosa servono davvero i Cie?
  • Lavori sociali gratuiti in cambio di accoglienza
  • Pacchetto indecoroso
  • Senza Asilo
[ 9 febbraio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Deportazioni, Espulsioni, Legge Minniti Orlando, Migrazioni, Sicurezza e immigrazione
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy