Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Morire di razzismo. Cosa insegna l’omicidio di Emmanuel

di Stefano Bleggi, Redazione

La vita di Emmanuel si è spenta ieri a Fermo, una provincia sconosciuta ai più, teatro, suo malgrado, di un dramma che ha nel razzismo e nell’odio xenofobo e fascista il suo movente letale. Emmanuel ha avuto il coraggio di ribellarsi e difendere Chinyery, la sua compagna, da quegli insulti inaccettabili che dai bar, alla tv, agli stadi si sentono nei confronti di uomini e donne africane. Ma in Italia un gesto così dignitoso può essere anche una colpa, un oltraggio da pagare con la morte.

Emmanuel, 36 anni, di origine nigeriana, era un richiedente asilo fuggito con la compagna Chinyery, di 24 anni, dal terrorismo omicida di Boko Haram. Nel suo paese d’origine aveva perso una figlioletta di 2 anni ed i genitori proprio a causa del terrorismo che sta dilaniando quelle zone. Scappati dalla loro terra, insieme avevano attraversato il Niger e poi raggiunto la Libia. Come la maggior parte dei profughi sub-sahariani e del Corno d’Africa che fuggono dai loro paesi, nel seguire le rotte dei trafficanti per raggiungere il paese libico hanno subito violenze e vessazioni di ogni genere, ma tutto ciò non viene mai ricordato e raccontato a sufficienza. Fa parte di un altro pezzo terribile di un mosaico di soprusi obbligati ritenuti un corollario perfino dalle Commissioni territoriali che valutano la domanda di protezione.

Dalla Libia le probabilità di riuscire a raggiungere vivi le nostre coste erano poche, una persona su venti questo viaggio non lo riesce a portare a termine. Le statistiche nel fornire i numeri delle tragedie del mare sono molto fredde. Allora facciamo uno sforzo ed immaginiamo i nostri compagni di classe delle medie o delle superiori, e pensiamo di dover partire tutti insieme. Uno di loro - o noi stessi - non arriverà mai a destinazione.

Attraversare il Mar Mediterraneo per i migranti è una roulette russa letale, ma Emmanuel e Chinyery ci provano lo stesso: lei è incinta ed in Italia, pensano, sarà possibile ricostruirsi una vita, essere felici. La fatica del viaggio metterebbe a dura prova chiunque e Chinyery, già provata, perde il figlio che portava in grembo. Dolore che si aggiunge ad altro dolore, la vita per i dannati della terra che nascono nel posto sbagliato è un colpo dopo l’altro che lacera fin dentro le viscere.

Emmanuel e Chinyery giungono in Italia nel settembre del 2015, sono accolti a Fermo dalla Comunità di Capodarco di Don Vinicio Albanesi. Finalmente la sorte sembra sorridere loro. Nella lotteria italiana dell’accoglienza sono stati inseriti in un progetto serio che offre opportunità e speranza. Non sono finiti come tantissimi richiedenti asilo a guardare l’orizzonte oltre le sbarre in un CARA o in CAS aperto da enti senza scrupoli solo per speculare sulle loro vite e sfortune.

A Fermo, come racconta Don Vinicio Albanesi, "Emmanuel sognava un lavoro, una casa e soprattutto il permesso di soggiorno per restare in Italia. Era sempre sorridente, pieno d’entusiasmo e di progetti per il futuro”. Emmanuel e Chinyery erano innamorati e Don Vinicio aveva deciso di sposarli con una cerimonia simbolica, nonostante non avessero i documenti necessari. Ma il tragico epilogo è dietro l’angolo: un altro terrorismo fascista, non dissimile da quello di Boko Haram, quello dell’odio razziale alimentato dal clima politico che arma di ideologia le mani degli esecutori, spezza la vita di Emmanuel.

Per tanti politici che soffiano sul fuoco del razzismo, Emmanuel era un “clandestino”, un semplice migrante economico, uno da rimpatriare appena sbarcato, o peggio ancora, da lasciare morire in mare. Per altri politici che stanno discutendo del Migration Compact, Emmanuel era uno dei tanti migranti accolti che in futuro non dovrebbero più partire, bloccati dalla polizia di stati africani dittatoriali o poco democratici, e dalla nuova retorica umanitaria che vorrebbe evitare le tragedie del mare semplicemente ponendo ulteriori ostacoli alle partenze, spostando sempre più a sud le frontiere militarizzate europee.
Per le Commissioni territoriali Emmanuel potenzialmente era un “furbetto”, un richiedente asilo da interrogare e mettere in contraddizione, un altro nigeriano da "diniegare" o semmai da riconoscere con la forma minore (quella umanitaria) di protezione. In Italia nel 2015 solo il 30% di chi proviene dalla Nigeria ha ricevuto il riconoscimento della protezione internazionale. Di questi la maggior parte, il 66%, ha ricevuto la protezione umanitaria [1].

Affinché la sua morte ed i motivi razziali dell’omicidio non vengano dimenticati in poco tempo, raccontiamo la sua storia, la tragicità del suo viaggio, spieghiamo che ruolo giocano le commissioni nel futuro della vita dei richiedenti, diciamo a tutti che coloro che sono accolti nel nostro paese non hanno storie poi tanto diverse, affrontiamo con serietà il problema di un razzismo sommerso e che esplode con violenza in tutte le città italiane.
L’odio razziale non è una piaga ora solo di Fermo, ieri delle periferie impoverite delle metropoli, ma è una metastasi che si sta espandendo in qualsiasi provincia, ricca o povera, dal nord al sud del paese.

Pretendiamo che questo problema, prima che diventi ancora più preoccupante, si affronti seriamente in tutti i luoghi pubblici e della politica, a partire dal Parlamento e in tutte le istituzioni cittadine, nelle scuole, nei programmi educativi, nelle trasmissioni televisive. Ma impariamo prima di tutto a chiudere la bocca ai razzisti ogni volta che li sentiamo blaterare di invasione e apostrofare, insultando e offendendo, una persona per il colore della pelle o perché appartiene ad una minoranza. Impariamo in strada a non girare la testa dall’altra parte.
Indigniamoci di fronte a quanto sta avvenendo, non facciamo finta che sia un caso isolato o il gesto di un folle.

Note

[1] http://www.meltingpot.org/IMG/pdf/quaderno_statistico_numeri_asilo_1990-2015.pdf pag 55

Vedi anche

  • L’omicida di Emmanuel a piede libero. "In prima fila al comizio di Salvini"
  • Fermo - Riduce un migrante in fin di vita dopo aver insultato la sua compagna: "scimmia"
  • Fermo. Manifestazione per Emmanuel Chidi Namdi
  • L’attivismo al tempo del migration compact. Verso un approccio europeo?
  • Caso Emmanuel: il volto della provincia italiana sfigurato dall’intolleranza
  • A Fermo la manifestazione nazionale antirazzista
  • “Fermi contro il razzismo”, a un anno dalla morte di Emmanuel a Fermo resta ancora tanto da fare
[ 7 luglio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Razzismo e discriminazioni
GEOTAG:
Italia, Marche

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.