Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Naufragio dell’11 ottobre 2013: domani il Gip deciderà se archiviare

Mercoledì 13 settembre il Gip di Roma, Giovanni Giorgianni, è chiamato a decidere in merito all’archiviazione delle accuse contro la comandante Catia Pellegrino, i due capitani di fregata Nicola Giannotta e Luca Licciardi, e a Leopoldo Manna, capo della centrale operativa della Guardia Costiera.
Tutti loro sono indagati per omissione di soccorso per il naufragio dell’11 ottobre 2013, in cui persero la vita 268 persone, 60 delle quali bambini. Per questo procedimento il procuratore Giuseppe Pignatone aveva chiesto l’archiviazione. Ma i magistrati non hanno ascoltato le testimonianze dei sopravvissuti né chiesto all’autorità maltese i rapporti sul naufragio.

Lo ricorda con una nota l’associazione Progetto Diritti onlus che con gli avvocati Arturo Salerni e Mario Angelelli, insieme all’avvocata Alessandra Ballerini assistono i familiari delle persone decedute nel naufragio.

"Il naufragio dei bambini, così come ormai tutto il mondo ricorda il naufragio dell’11 ottobre del 2013 a largo di Lampedusa, è una delle più gravi tragedie occorse nel Mediterraneo negli ultimi anni e nel contempo una delle più emblematiche delle responsabilità delle politiche migratorie europee."

La vicenda - continua il comunicato di Progetto Diritti - è stata ricostruita approfonditamente dalle inchieste realizzate da Fabrizio Gatti per L’Espresso. La Nave Libra, simbolo della Marina Militare Italiana, non rispose alle continue e disperate richieste di soccorso inviate dai naufraghi e, via radio, dall’equipaggio di un aereo militare maltese. Dopo 5 ore di inutile attesa il barcone carico di migranti affondò, nonostante la Libra si trovasse a meno di un’ora di navigazione. La comandante della nave della Marina, Catia Pellegrino, insieme all’ammiraglio Filippo Maria Foffi, ai tenenti di vascello Clarissa Torturro e Antonio Miniero, sono indagati in un secondo procedimento ereditato dalla Procura di Roma e precedentemente in capo alla Procura di Agrigento, con l’accusa di omicidio con dolo eventuale.

Nel frattempo, sempre l’inchiesta dell’Espresso, ha raccolto la testimonianza delle Armed Forces of Malta che ci restituisce una storia molto diversa da quella raccontata dagli ufficiali italiani e si unisce agli audio delle comunicazioni fra i naufraghi e la Guardia Costiera e fra questa e gli ufficiali Maltesi.

Alla luce di tutti questi gravi elementi, Progetto Diritti afferma con forza l’urgenza di respingere l’archiviazione delle indagini e aprire un processo perché tutti i testimoni possano essere ascoltati e gli atti acquisiti e si possano chiaramente affermare le responsabilità di una strage ampiamente prevedibile.

- Il video dell’Epresso

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Naufragio dell’11 ottobre - L’Italia sapeva e non è intervenuta
  • Morti di confine nel Mar Mediterraneo: cosa possiamo imparare guardando ai dati più recenti
  • Sulla Iuventa e il caos nel Mediterraneo
  • Morti nel Mediterraneo, le complicità dei governi europei
  • Accusare i soccorritori
  • Strage di bambini di Lampedusa, Terre des Hommes: bene respingimento archiviazione
[ 12 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Lampedusa, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Naufragi , Operazioni SAR
GEOTAG:
Isola di Lampedusa, Italia, Sicilia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy