Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Residenza dei richiedenti asilo: nei centri di accoglienza ribadito il diritto

Circolare del Ministero dell’Interno n. 5 del 18 maggio 2017

Autore: ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, ha diramato la circolare n. 5 del 18 maggio 2017, relativa all’iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale.

L’articolo 8, dl 17/2/2017, n. 13 “Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 46/2017], ha introdotto l’art. 5-bis, che, in tema di iscrizione anagrafica, al comma 1 prevede che ”l’istituto della convivenza anagrafica, di cui all’art. 5 del regolamento anagrafico (DPR 223/1989) possa essere applicato sia nella ipotesi in cui l’interessato sia ospitato nei centri di prima accoglienza, che nei casi in cui esso sia ospitato nelle strutture temporanee ovvero nei centri di accoglienza del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), sempre che non sia registrato individualmente in anagrafe”.

Al comma 2 si sancisce ”l’obbligo del responsabile della convivenza di dare comunicazione della variazione della convivenza al competente ufficio di anagrafe entro venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti”.

Il comma 3, prevede che: ”La comunicazione del responsabile della convivenza anagrafica della revoca delle misure di accoglienza o dell’allontanamento non giustificato del richiedente protezione internazionale costituisce motivo di cancellazione anagrafica con effetto immediato, fermo restando il diritto di essere nuovamente iscritto ai sensi del comma 1″.

Viene, dunque, introdotta una speciale procedura di cancellazione della residenza anagrafica dei richiedenti asilo, ma, contestualmente, si conferma il diritto all’iscrizione in anagrafe dei cittadini stranieri in ogni struttura di accoglienza, cosi’ come già previsto dalla normativa in vigore.

- Scarica la circolare:

PDF - 41.9 Kb
Circolare del Ministero dell’Interno n. 5 del 18 maggio 2017

Vedi anche

  • Iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale. Art 8, DL 17/2/2017, n. 13, recante "Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale", convertito, con modificazioni, dalla L. n. 46/2017
  • Decreto Minniti-Orlando - Legge 46/2017: le risposte degli avvocati ai primi quesiti della Rete Operatori Sociali
  • Milano - La residenza anagrafica è un diritto negato
  • Decreto Minniti - Orlando: prime riflessioni interpretative dopo l’entrata in vigore
  • Verona - Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: una circolare della Prefettura conferma l’obbligo degli enti gestori di procedere alle iscrizioni
[ 24 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Iscrizione anagrafica
GEOTAG:
Italia

Documenti

Circolare del Ministero dell’Interno n. 5 del 18 maggio 2017 Circolare del Ministero dell’Interno n. 5 del 18 maggio 2017
[ PDF - 41.9 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy