Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Si teme che molti dei 9.000 bambini rifugiati scomparsi in Germania siano caduti nelle mani della criminalità

Justin Huggler, The Telegraph - 29 agosto 2016

- Link all’articolo originale

Traduzione a cura di: Aura Tardia

Quasi 9.000 bambini rifugiati non accompagnati sono ufficialmente scomparsi in Germania, stando ai nuovi dati rilasciati lunedì dalla polizia.

Le autorità hanno perso le tracce di 8991 bambini registrati all’ingresso nel paese come richiedenti asilo non accompagnati, compresi 867 di 13 anni o meno, ha affermato la Bundeskriminalamt (BKA), il corpo di polizia investigativa nazionale tedesco, in un comunicato.

Le organizzazioni di protezione dei bambini hanno espresso apprensione nei confronti di tali sparizioni, oltre che timore per la possibilità che alcuni dei minori possano essere stati presi di mira da gruppi organizzati di trafficanti.

L’organizzazione Save the Children si è dichiarata “estremamente preoccupata” dai recenti dati tedeschi, che giungono a poche settimane dalla scoperta, ad opera di organizzazioni di beneficenza, di prove circa l’esistenza di bambini rifugiati non accompagnati costretti alla prostituzione e al lavoro minorile in Italia.

“I minori non accompagnati fuggono dai conflitti e affrontano pericolosi viaggi per raggiungere la sicurezza in Europa, solo per finire inghiottiti dalle crepe del sistema europeo,” ha affermato un portavoce dell’organizzazione umanitaria.

La portata delle sparizioni in Germania è emersa chiaramente a Gennaio, a seguito dell’avvertimento dell’Europol, l’agenzia d’intelligence criminale dell’UE, del rischio per i minori non accompagnati in cerca d’asilo di finire preda di una “infrastruttura criminale” sul territorio europeo.

Ad ogni modo, la BKA tedesca ha avvertito che i dati potrebbero essere fuorvianti, e che molti dei bambini ritenuti scomparsi potrebbero in realtà trovarsi al sicuro con dei familiari.

Gli ultimissimi dati mostrano un vertiginoso aumento nel numero delle sparizioni dei minori rifugiati nella prima metà del 2016, dai 4.749 registrati all’inizio di Gennaio agli 8.911 del primo di Luglio.

Tuttavia, la BKA precisa che l’enorme flusso di circa 1,1 milioni di persone in cerca di asilo in Germania nello scorso anno hanno ha reso impossibile stilare dei registri completi. In particolare, le impronte digitali non sono state prese per diversi mesi.

“Se un bambino alloggia in una struttura governativa e poi la abbandona, viene presentata una denuncia di scomparsa presso la polizia, ma in molti casi i bambini non vanno semplicemente via senza avere un piano,” ha detto un portavoce della BKA.
“Vanno a far visita ai loro genitori, parenti o conoscenti in altre città tedesche, o in altri paesi europei.”
"I bambini spesso decidono di restare con le loro famiglie ed amici senza informare le autorità,” ha aggiunto il portavoce.

Inoltre, anche quando registrano un nuovo indirizzo, può accadere che vengano riconosciuti come bambini diversi nei due diversi luoghi, perché non dispongono di documenti d’identità adeguati.

“La Bundeskriminalamt non ha alcuna informazione specifica tale da suggerire che i minori rifugiati scomparsi all’inizio dell’anno siano potuti cadere nelle mani della criminalità” ha detto il portavoce.

Ma le organizzazioni per i bambini hanno espresso scetticismo. Fanno infatti notare che i bambini rifugiati hanno diritto ad aiuti economici da parte dello Stato tedesco, e ciò sarebbe un potente incentivo a registrare il proprio indirizzo presso le autorità.
“Ci sono molte ragioni diverse per cui non si riesce a rendere conto dei bambini rifugiati in Europa,” ha affermato un portavoce di Save the Children.

“Molti non sono stati identificati e registrati in modo appropriato, molti decidono di fuggire dalle strutture cui vengono assegnati, preferendo continuare da soli il proprio viaggio. Questi bambini corrono un alto rischio di diventare vittime di sfruttamento, traffici illegali ed altre forme d’abuso.”

Secondo un rapporto pubblicato a Luglio da un’organizzazione umanitaria, vi sono minori rifugiati non accompagnati costretti alla prostituzione ed al lavoro forzato in Italia.

Stando a tale rapporto, i bambini vengono introdotti nel paese da trafficanti, i quali poi impongono loro il pagamento delle spese sostenute per il viaggio, un debito fissato a cifre che giungono fino ai €50.000.

Save the Children ha trovato delle giovani di circa 13 anni, provenienti dalla Nigeria e dalla Romania, costrette alla prostituzione dopo aver ricevuto promesse di lavoro come parrucchiere o babysitter.

L’organizzazione ha anche intervistato bambini costretti al lavoro minorile o allo spaccio di droga per essere in grado di ripagare i debiti.
Alcuni ragazzi egiziani sono stati obbligati a lavorare 12 ore al giorno, sette giorni alla settimana, lavando auto per €2 all’ora a Roma.

L’Europol, l’agenzia d’intelligence criminale dell’UE, ha affermato a Gennaio che almeno 10.000 bambini rifugiati non accompagnati sono scomparsi dopo il loro arrivo in Europa.

“Non tutti verranno sfruttati dalla criminalità; alcuni potrebbero essere passati alle cure dei propri familiari. Semplicemente, non sappiamo dove sono, cosa fanno o con chi si trovano,” ha detto in quell’occasione Brian Donald, capo dello staff di Europol.
“La cifra dei 10.000 è il dato che ricaviamo da ciò che gli stati membri ci comunicano. I numeri reali potrebbero essere molto più alti,” ha affermato un portavoce dell’agenzia.

Vedi anche

  • Minori migranti: Save the Children lancia oggi la campagna social “The Space Migrant”
  • Perché i minori non accompagnati spariscono a migliaia?
  • Missing Out - Rapporto UNHCR documenta la crisi nell’istruzione dei rifugiati
  • Minori non accompagnati rischiano tutto per raggiungere gli Stati Uniti
  • Monaco - La protesta dei rifugiati: “Non ci serve compassione, non siamo delle vittime"
  • Più di cento minori cercano di sopravvivere nelle strade di Melilla
[ 22 settembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Credit: Getty

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Germania e immigrazione, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.