Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Slovenia - Dal campo di Dobova a quello di Šentilj

Report dalla staffetta #overthefortress

Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress

Continua la staffetta #overthefortress. Oggi un gruppo si è fermato a Sentilj mentre l’altro ha proseguito per Dobova. A Sentilj i migranti arrivano da Dobova generalmente in treno, vengono identificati e, in base alle indicazioni provenienti dall’Austria, fatti passare attraverso il confine. Oggi per esempio sono arrivati circa 1.500 migranti, ma ne sono ripartiti altrettanti; quando il flusso però è maggiore e la capacità di accoglienza del campo raggiunge il limite di 2.500 persone, nei pressi di Sentilj c’è un campo d’appoggio più piccolo. Il campo e la zona circostante sono costantemente presidiate da polizia e militari.
A Dobova lo scenario è anche più caotico, il campo è ancora in fase di costruzione, infatti stanotte resterà chiuso e riprenderà la sua normale attività domani mattina.

Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress

I migranti arrivano in stazione che è divisa in due parti, una ad uso quotidiano e l’altra, nascosta dietro i vagoni merci fermi, è usata per il trasporto dei migranti. Una volta arrivati a Dobova vengono identificati prima di essere rimessi sul treno per Sentilj e solo in alcuni casi vengono trattenuti per alcune ore nel centro poco fuori la cittadina. La logica con cui viene fatta la scelta della suddivisione è confusa e inefficiente tanto che nel caos del momento molte famiglie si disperdono e si dividono. Caso emblematico, appena arrivate abbiamo dato un passaggio ad una volontaria della Croce Rossa che stava correndo lungo la strada e abbiamo scoperto che si stava dirigendo urgentemente in stazione, doveva cercare un bambino e riportarlo alla famiglia che era già stata trasferita nel campo.

Per i prossimi giorni è atteso un flusso anche maggiore, probabilmente più di 20.000 persone quindi la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente.
La Croazia continuerà sicuramente a spedire migranti in Slovenia incurante della disponibilità di quest’ultima, come sta facendo già adesso, mentre la Slovenia da parte sua proseguirà con la costruzione del muro di filo spinato per limitare i flussi, ma in tutto ciò il "grande burattinaio" è la coppia Austria-Germania che stabilisce quante persone lasciar passare o meno.

Sara, Samanta e Elisa, #overthefortress 10 novembre 2015

Vedi anche

  • L’estenuante viaggio dei migranti nel nord dei Balcani
  • La gestione militare dei flussi sulla Balkan Route
  • Slovenia - La testimonianza di un medico: il campo di Brezice è come Guantanamo
  • Support the solidarity "relay" #OVERTHEFORTRESS along the Balkan route
  • La fredda accoglienza della Fortezza Europa
  • Staffetta solidale #OVERTHEFORTRESS lungo la rotta balcanica
  • Il campo di Dobova e quello di Breziče. Previsti 30mila arrivi tra oggi e domani
  • Il ruolo dei volontari civili nei campi e la nuova barriera tra Slovenia e Croazia
  • La situazione sul confine sloveno-austriaco
  • Dobova - Gornja Radgonja - Sentilj, 14 e 15 Novembre 2015
  • Vite di passaggio: sette giorni al campo di Sentilj
  • Le autorità slovene chiudono il campo di aiuti autogestito a Dobova

Galleria fotografica

Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress Il campo di Dobova (Slovenia) #overthefortress
[ 10 novembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Est Europa, Europa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy