Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi
Agricoltura

Spagna - I lavoratori senza documenti di Huelva chiedono una regolarizzazione straordinaria per la raccolta delle fragole

El Salto, 3 aprile 2020

- Link all’articolo originale (ESP)

La chiusura del confine con il Marocco sta mettendo a rischio la stagione di raccolta dei frutti rossi. Migliaia di lavoratori stagionali senza permesso, che sopravvivono nelle baraccopoli di Huelva, hanno richiesto con urgenza a tre diversi ministeri del Governo spagnolo una regolarizzazione di massa.

Traduzione a cura di: Chiara Martini

Il Collettivo di Lavoratori Africani (CTA, Colectivo de Trabajadores Africanos) ha inviato oggi una lettera al Ministero dell’Interno, a quello dell’Agricoltura e a quello della Sicurezza Sociale e dell’Immigrazione, chiedendo la regolarizzazione di migliaia di lavoratori privi di documenti che vivono nelle vicinanze dei campi di frutti rossi a Huelva.

La chiusura delle frontiere decretata dal governo in seguito all’emergenza sanitaria ha impedito l’arrivo di circa diecimila lavoratori dal Marocco. A causa di tale blocco sarà necessario un contingente straordinario di lavoratori stagionali affinché la raccolta di fragole e altri frutti rossi, la cui stagione è da poco iniziata, non venga totalmente compromessa.

Nella lettera, a cui la redazione di El Salto ha avuto accesso, questi lavoratori difendono gli interessi dei quattro-cinquemila stagionali che vivono nelle baraccopoli intorno a Huelva. Si tratta di insediamenti le cui condizioni sono state segnalate dallo stesso Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla povertà estrema come tra le peggiori viste nel mondo.

Il Collettivo individua due esigenze che in circostanze simili potrebbero convergere: da una parte la necessità dei datori di lavoro di manodopera per la raccolta dei frutti, e dall’altra l’urgenza dei lavoratori stagionali di lavorare in condizioni di sicurezza giuridica. Sono infatti migliaia le persone senza permesso di soggiorno o di lavoro, che non hanno neanche accesso ad alloggi dignitosi.

La richiesta di una regolamentazione straordinaria tramite i meccanismi presenti nelle normative su diritti e libertà degli stranieri in Spagna si unisce quindi alla necessità di rendere disponibili a queste migliaia di lavoratori senza documenti gli alloggi, dove solitamente risiedono i lavoratori marocchini durante la raccolta.

"La regolarizzazione straordinaria di lavoratori stranieri nella provincia di Huelva eviterà l’assunzione di manodopera irregolare e i danni che tale pratica provocherebbe alla previdenza sociale del paese, già duramente impattata dall’emergenza sanitaria in corso”, spiegano nella lettera.

L’ultima regolarizzazione straordinaria degli stranieri avvenne nel 2005 al fine di "normalizzare”, secondo parole usate dal governo di allora guidato dal partito PSOE, il lavoro di quasi 700.000 lavoratori migranti, che fino ad allora erano rimasti nell’economia sommersa.

Vedi anche

  • Il governo spagnolo ha previsto il rilascio di tutti i detenuti dei CIE entro lunedì
  • Informe de la reunión nacional “Aquí estamos. Papeles para todxs ya”
  • ¡Aquí estamos!¡Amnistía para extranjeros irregulares ahora! Asamblea telemática nacional
  • Spagna - Documenti per tutti? La crisi sanitaria e sociale stimola la richiesta di regolarizzazione
[ 8 aprile 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Coronavirus, Europa, Lavoro, Lavoro stagionale, Salute, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy