Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Speciale Hotspot

Speciale Hotspot

Invia la tua segnalazione a redazione@meltingpot.org

Gli "Hotspots", secondo una scheda informativa diffusa lo scorso 8 settembre dalla Commissione Europea, sono un "metodo di gestione dei flussi migratori eccezionali per dare sostegno agli Stati membri in prima linea nell’affrontare le fortissime pressioni migratorie alle frontiere esterne dell’UE. L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO), l’Agenzia dell’UE per la gestione delle frontiere (Frontex), l’Agenzia di cooperazione di polizia dell’UE (Europol) e l’Agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’UE (EUROJUST) lavoreranno sul terreno con le autorità dello Stato membro per aiutarlo ad adempiere agli obblighi derivanti del diritto dell’UE e a condurre con rapidità le operazioni di identificazione, registrazione e rilevamento delle impronte digitali dei migranti in arrivo".
La scheda precisa che "il metodo basato sui Hotspots contribuirà anche all’attuazione dei meccanismi temporanei di ricollocazione proposti dalla Commissione europea il 27 maggio e il 9 settembre: le persone che hanno evidente bisogno di protezione internazionale saranno individuate negli Stati membri in prima linea e trasferite verso altri Stati membri dell’UE nei quali sarà trattata la loro domanda d’asilo".
L’Italia e la Grecia sono i primi due Stati membri in cui si sta attuando il metodo basato sui Hotspots.
In Italia, il quartier generale di Catania (Sicilia) sta coordinando le operazioni in quattro porti - Pozzallo, Porto Empedocle e Trapani in Sicilia e quello dell’isola di Lampedusa - che sono stati identificati come Hotspots.
In ciascuno di questi Hotspots vi sono strutture di prima accoglienza che possono ospitare complessivamente circa 1.500 persone (Pozzallo - 300 posti, Porto Empedocle - 300 posti, Trapani - 400 posti e Lampedusa - 500 posti) ai fini dell’identificazione, della registrazione e del rilevamento delle impronte digitali.
Altre due strutture saranno pronte ad Augusta e Taranto entro la fine del 2015.

In questa rubrica di approfondimento vogliamo dare spazio alle gravi perplessità e forti preoccupazioni che operatori, avvocati e attivisti dei diritti umani hanno sia sulla natura giuridica di questo "nuovo" metodo sia sulle procedure adottate all’interno dei centri.
Attualmente gli Hotspots attivi sono quelli di Lampedusa, Pozzallo e Trapani: dalle prime denunce pubbliche gli Hotspots più che a ricollocare i migranti in altri Stati membri dell’UE appaiono come dei luoghi dove si attuano dei metodi sommari e discrezionali di distinzione tra rifugiati e cosiddetti "migranti economici": queste modalità stanno aumentando i respingimenti differiti - effettuati cioè dopo l’arrivo in Italia - di migranti appena sbarcati.
Alle persone, come reso noto dalla responsabile dello sportello informativo del Centro Astalli di Catania nei casi di Pozzallo in un’intervista a Redattore Sociale, viene notificato l’obbligo di allontanarsi dal territorio nazionale entro sette giorni, senza dargliene i mezzi e senza, come previsto dalla legge, valutarne la situazione individuale, compromettendo di fatto il diritto a chiedere asilo.
L’ASGI, l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ha richiesto al Ministero dell’Interno la cessazione di atti illegittimi negli Hotspots e di provvedere in modo generale a colmare eventuali lacune per prevenire interpretazioni o prassi non conformi alle norme vigenti, evitando una discrezionalità eccessiva, anche impartendo precise direttive o circolari o predisponendo norme regolamentari.
La stessa ASGI ricorda, inoltre, che la normativa italiana non consente in alcun modo di utilizzare la forza per vincere la resistenza passiva dei cittadini stranieri che si rifiutano di farsi identificare.
Il monitoraggio quotidiano delle associazioni siciliane, come Borderline Sicilia, sta facendo emergere la verità sul "sistema Hotspot", un metodo di violazione e illegalità.

Vedi anche

  • La crisi dell’asilo in Europa - Parte I
  • Tu si, tu no. Il diritto d’asilo nell’epoca degli hotspot. Le registrazioni dell’incontro
  • Hotspot - Le "Procedure Operative Standard (SOP)"
  • L’Unione europea chiede all’Italia di usare la "mano dura" su migranti e rifugiati. Risultato: pestaggi ed espulsioni illegali
[ 23 ottobre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

Documenti

Scheda informativa Scheda informativa "Hotspot" della CE
[ PDF - 81.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy