Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Torna la tassa sui permessi di soggiorno!

E’ stata solo una breve illusione

Con decreto presidenziale n. 03903/2016 del 14 settembre 2016 il Consiglio di Stato, a seguito del ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che chiedeva la reintroduzione dei contributi per il rilascio dei permessi di soggiorno, in accoglimento dell’istanza cautelare, ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR Lazio n. 06095/16, fissando per la trattazione collegiale della domanda cautelare la camera di consiglio del 13 ottobre 2016.

Cosa vuol dire tutto ciò? Vuol dire che di nuovo, ed ancora, il cittadino straniero che deve in questi giorni rinnovare il permesso di soggiorno o richiedere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) deve pagare un contributo ritenuto illegittimo, troppo alto e non in linea con le norme europee. La confusione è tanta, e non sarà facile far passare questa comunicazione a tutti coloro che improvvisamente e ingiustamente saranno costretti a sborsare nuovamente troppi soldi.

Non è chiaro nemmeno cosa succederà dopo il 13 ottobre: verranno forse indicati dei nuovi importi? Verrà nuovamente sospeso il contributo?
Restiamo in attesa e nel frattempo sottolineiamo come questa comunicazione stia circolando velocemente a differenza della sospensiva dello scorso maggio, a indicare che quando c’è da far cassa i ministeri hanno un ufficio stampa e comunicazione a dir poco impeccabile.

Vedi anche

  • Tribunale di Milano, discriminatoria la tassa sul permesso: obbligo di restituzione
  • Le questure finalmente recepiscono la sentenza che cancella la tassa sul permesso di soggiorno
  • Tassa sul permesso di soggiorno: il Consiglio di Stato posticipa la decisione
[ 16 settembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno), Rinnovo permesso di soggiorno, Tassa sui permessi
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.