Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Campagna #overthefortress, Confini e barriere

Overthefortress a Calais

Da giovedì 14 a lunedì 18 aprile un’azione di monitoraggio nel nord della Francia

Per informazioni e partecipare all’iniziativa: overthefortress@meltingpot.org

Dopo l’importante “March Overthefortress” verso il confine greco-macedone e la staffetta che sta seguendo il progetto “No Border Wi-Fi” al campo di Idomeni, la campagna solidale #overthefortress promuove una nuova tappa del percorso di conoscenza diretta e di supporto dei migranti nelle zone di confine dell’Europa fortezza.

La zona di Calais, nel nord della Francia, è un luogo che da vent’anni è diventato una sosta forzata dei migranti ai quali è impedito di raggiungere le sponde della Gran Bretagna: dal porto della città partono gran parte dei traghetti che attraversano il Canale della Manica e dal 1994 partono anche i treni che percorrono il tunnel della Manica, il cosiddetto Eurotunnel che prende il nome dalla società che lo gestisce. Per ostacolare il tentativo dei migranti di nascondersi nei tir o nelle imbarcazioni e di riuscire a varcare il confine, negli ultimi anni lo spazio adiacente all’imbocco dell’Eurotunnel e del porto è stato militarizzato e recintato. La polizia controlla capillarmente le aree e sono ordinarie le operazioni violente contro i migranti. Questo blocco coatto delle persone e l’impossibilità di raggiungere la sponda del Regno Unito in modo sicuro hanno già provocato più di cento morti accertate, ma probabilmente le cifre sono molte più alte.

Calais è nota anche per quella che in tanti hanno definito in modo sprezzante la “jungle”. L’insediamento che i migranti avevano costruito, ovvero una bidonville autorganizzata con una vita sociale intensa, è oggetto dai primi giorni di marzo da parte del governo francese di una brutale azione di sgombero con i bulldozer che sta portando all’evacuazione delle migliaia di persone che vi abitavano. Le proteste, accese, hanno coinvolto moltissimi attivisti e migranti contrari alla demolizione perché le soluzioni proposte erano quelle di lasciare la zona o di andare in un campo di accoglienza provvisoria controllato dalla polizia e senza vita sociale, oppure di essere trasferiti in uno dei Centri di Accoglienza e Orientamento (CAO) in altre zone della Francia.

La campagna solidale #overthefortress si propone di andare a raccogliere le testimonianze di coloro che vivono in questi luoghi e nel campo Grande Synthe alla periferia di Dunkerque costruito da Medici Senza Frontiere e affidato all’associazione Utopia 56; l’intento, come nelle altre esperienze di monitoraggio, è quello di coordinarsi con le realtà no border e le associazioni di solidarietà presenti al fine di supportare i migranti.

Il programma è in fase di definizione e prevede incontri giornalieri con diverse realtà della zona. Per ora sono state contattate ed hanno risposto positivamente le associazioni Salam, Auberge des Migrants e Jersey Calais Refugee Aid Group.

Il ritrovo e l’inizio delle attività è previsto per giovedì 14 aprile alle ore 9.00 presso la stazione di Calais.

Per ulteriori informazioni e partecipare all’iniziativa: overthefortress@meltingpot.org

Vedi anche

  • Macao Milano in viaggio a Calais e Dunkerque
  • Calais: due giorni nel cuore della Giungla durante la distruzione della zona sud
  • Francia - Calais, stato d’emergenza
  • Francia - A Calais i migranti invitati con la forza ad accamparsi altrove dopo la distruzione della "jungle"
  • Calais: non si fa politica coi bulldozer!
  • Over the fortress a Calais: cronaca dalla jungle
  • Over the fortress a Calais: la forza di un sogno
  • Calais. Testimonianze della campagna #overthefortress in Francia
  • Over the fortress a Calais: intervista a Maya Conforti di Auberge des Migrants
[ 11 aprile 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto di Sara Prestianni

TAG

ARGOMENTI:
Calais - The jungle, Diritto di asilo, Francia e immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Calais, Francia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies