Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
da il manifesto del 24 agosto 2007

Pescatori sotto accusa, il teste: «Salvi grazie a loro»

di Cinzia Gubbini
«Abbiamo anche alzato il bambino che era con noi sul gommone, per farlo vedere. Ma quel peschereccio non si è fermato». A fermarsi per prestare soccorso, invece, sono stati i due peschrecci tunisini, il cui equipaggio è sotto processo a Agrigento per «favoreggiamento dell’immigrazione clandestina». Il drammatico episodio è stato raccontato ieri da uno dei 44 migranti che l’8 agosto si trovava sul gommone recuperato dai sette pescatori alla guida dei motopescherecci Morhtada e Mohamed-Hedi, attualmente ancora sotto sequestro al porto di Lampedusa. Il teste - un ragazzo marocchino - ha raccontato per filo e per segno la brutta avventura delle 44 persone - molte delle quali eritree, etiopi e sudanesi - sin dalla loro partenza in Libia. Il gommone su cui viaggiavano è andato in avaria la notte del secondo giorno di viaggio. A bucarsi è stata la camera d’aria a poppa, che ha iniziato a sgonfiarsi. Inutile, da parte dei passeggeri, la richiesta di aiuto. Tra di loro c’è stato anche un litigio, quando hanno avvistato una nave battente bandiera tunisina. La maggior parte delle persone voleva avvicinarsi, temendo di morire in mare. Ma l’uomo che guidava il gommone - in tribunale lo hanno già ribattezzato «scafista», ma in realtà il marocchino ha assicurato che si trattava di uno come loro, che mai aveva guidato un’imbarcazione - era in disaccordo, temendo che si trattasse della polizia tunisina. Comunque sia, a poco è valso litigare: quando il peschereccio si è avvicinato ha rifiutato di farli salire a bordo, e si è limitato a indicargli la rotta per raggiungere l’Italia. Incontrare l’equipaggio dei due motopescherecci che invece si sono fermati, dunque, per i migranti è stato una specie di miracolo. In una delle prossime udienze sarà ascoltato anche un altro superstite, un uomo sudanese. Il teste ascoltato ieri ha confermato quanto già affermato dal medico di bordo della nave militare Vega, che era intervenuta in seguito alla segnalazione dei motopescherecci tunisini: il dottore non è riuscito a salire su entrambi i pescherecci, ma soltanto su uno, a causa delle cattive condizioni del tempo. Non ha dunque potuto accertarsi della condizione di salute di tutti i migranti (quattro dei quali sono stati trasportati in eliambulanza a Palermo non appena attraccati a Lampedusa). L’impianto dell’accusa si basa sul fatto che la Capitaneria di Porto non aveva dato l’autorizzazione all’ingresso in Italia, ordinando ai pescherecci di tornare in Tunisia.

[ 27 agosto 2007 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Immigrazione, Sbarchi

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies