Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Pogrom in Libia ed in Grecia – La politica dei respingimenti continua a produrre vittime

di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo

Fulvio Vassallo Paleologo
2 Luglio 2009
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)
Intanto respinti nuovamente 89 migranti a Sud di Lampedusa

L’ esternalizzazione dei controlli di frontiera, la chiusura di tutte
le vie di accesso per i potenziali richiedenti asilo e le retate della
polizia nei paesi di transito come la Libia e la Grecia ai danni dei
migranti irregolari, spesso donne e minori,stanno aggravando gli
effetti devastanti delle politiche proibizioniste adottate da tutti i
paesi europei nei confronti dei migranti in fuga dalle guerre, dai
conflitti interni e dalla devastazione economica ed ambientale dei loro
paesi.
Proseguono i respingimenti congiunti nelle acque del Canale di
Sicilia, anche con la collaborazione delle unità Frontex con le
autorità libiche, malgrado il ministro degli interni tedesco Schauble
continui a smentire che le unità tedesche (due elicotteri) impegnate
nell’operazione abbiano contribuito ad effettuare i respingimenti. E
proseguono i respingimenti collettivi, vietati dal Protocollo n.4
allegato alla Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, verso paesi
che praticano ai danni dei migranti “trattamenti inumani e degradanti”
vietati dalla stessa Convenzione. La Libia non ha sottoscritto la
Convenzione di Ginevra sui rifugiati, e respinge con i fondi europei
numerosi migranti verso paesi governati da dittature che, dopo i
rimpatri, praticano torture ed arresti arbitrari.

Se la Libia non
aderisce alla Convenzione di Ginevra, la Grecia non consente alcuna
applicazione della stessa convenzione che pure ha sottoscritto da anni,
e sta effettuando in questi giorni vere e proprie deportazioni verso la
Turchia e quindi verso l’Afghanistan, malgrado ancora ieri il
rappresentante dell UNHCR in Grecia abbia denunciato le “pratiche
informali” con le quali questo paese arresta e deporta i migranti,
molti dei quali minori, ai quali si nega qualsiasi accesso alla
procedura di asilo e si offre come unica soluzione l’internamento e
l’espulsione in Turchia e quindin in Irak o in Afghanistan.
Malgrado il
recentissimo richiamo della Corte Europea dei diritti dell’Uomo che ha
ingiunto alla Grecia di NON espellere verso altri paesi alcuni migranti
afghani che si trovavano a Patrasso, continuano dunque le deportazioni
arbitrarie da parte di un paese che sarebbe tenuto a rispettare, oltre
alle Convenzioni ONU (compresa quella sui diritti dei minori), le
Direttive comunitarie in materia di asilo e di protezione
internazionale.

Quanto sta avvenendo in queste ore in Grecia ed in
Libia aumenta le responsabilità già gravissime del governo italiano
nelle pratiche informali di respingimento “informale” dai porti
dell’Adriatico (Venezia, Ancona, Bari) verso Patrasso e Igoumenitsa e
scopre tutte le ipocrisie di chi afferma di riconoscere i diritti dei
rifugiati e poi rimane immobile ad assistere allo scempio del diritto
di asilo, e dei corpi che potrebbero invocarne l’applicazione, di
persone che avrebbero titolo ad ottenere protezione ma sono arrestate,
respinte o espulse.
Le respionsabilità di questo imbarbarimento delle
regole dei controlli di frontiera sono molteplici e vengono da lontano,
a partire dalle scelte proibizioniste dei paesi che negano qualsiasi
possibilità di accesso legale, dalla creazione dell’agenzia per il
controllo delle frontiere esterne europee FRONTEX, dalla incapacità
dell’Europa di darsi una politica dell’asilo, limitandosi a legittimare
la cd. “cooperazione operativa” tra i vari paesi, una cooperazione
operativa che copre gli abusi della polizia di frontiera e rende
impossibile persino fare valere i diritti di difesa.

Occorre aumentare
gli sforzi di denuncia alle corti internazionali e, quando possibile ai
giudici interni, delle gravissime violazioni dei diritti fondamentali
delle persone, violazioni quotidiane che stanno dietro la pratica dei
respingimenti informali. Ed è sempre più necessario creare canali di
comunicazione diretta e reti di solidarietà per fornire ascolto ed
assistenza, per restituire una identità, per garantire il rispetto
della dignità e dei diritti della persona, a tutti i migranti che sono
allontanati dalle frontiere europee o che vengono bloccati nei paesi di
transito.

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Argomenti

  • Approdi
  • Diritti umani
  • Diritto di asilo

GeoTag

  • Grecia
  • Libia

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

1 Luglio 2022

Mediterraneo centrale: report giugno 2022

1 Luglio 2022

20 migranti muoiono nel deserto libico per via di rotte sempre più pericolose

29 Giugno 2022

Migranti-schiavi al confine greco-turco: la nuova inchiesta di Lighthouse Reports

28 Giugno 2022

Status di rifugiato – Il Popolo indigeno del Biafra (IPOB) ancora oggi in Nigeria rischia arresti e uccisioni

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA