Venerdì 16 aprile 2021
Il diritto all’iscrizione anagrafica
Corso di formazione e aggiornamento in materia di iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari
Iniziativa formativa solo in modalità online
Orario:
Ore 14.30 – 15.00
– Collegamento alla piattaforma, prove di connessione dei partecipanti
Ore 15.00 – 18.00
– Relazione a cura di Paolo Cognini, avvocato del Foro di Ancona, Progetto Melting Pot Europa
– Al termine dell’illustrazione verrà dedicato uno spazio alla discussione.
Programma:
Con la sentenza n. 186 del 31 luglio 2020, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle disposizioni introdotte dal D.L. n. 113/2018 (primo “decreto sicurezza Salvini”), che vietavano l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo. La Corte, nel motivare la decisione, ha ribadito la rilevanza generale del diritto all’iscrizione anagrafica in quanto “…per la portata e per le conseguenze anche in termini di stigma sociale dell’esclusione…, di cui è non solo simbolica espressione l’impossibilità di ottenere la carta d’identità, la prospettata lesione dell’art. 3, primo comma, Cost. assume in questo contesto – al di là della stessa violazione del principio di eguaglianza – la specifica valenza di lesione della connessa «pari dignità sociale»”.
Nonostante il richiamato pronunciamento della Corte Costituzionale e la convergente giurisprudenza che negli anni ha ribadito la natura di diritto soggettivo dell’iscrizione anagrafica e le garanzie costituzionali che lo assistono, l’esercizio di tale diritto da parte dei cittadini non comunitari continua a presentare rilevanti problematiche, che attengono non solo al momento dell’iscrizione, ma anche alle fasi successive, sino alla cancellazione dell’iscrizione già conseguita.
Il corso si propone di ricostruire in maniera organica la normativa che disciplina l’iscrizione anagrafica del cittadino non comunitario e di effettuare una disamina analitica delle criticità e delle patologie che ne caratterizzano il percorso.
L’iniziativa formativa sarà articolata nelle seguenti finestre tematiche:
1) Natura di diritto soggettivo della residenza;
2) Condizioni generali per conseguire l’iscrizione anagrafica;
3) Iscrizione anagrafica e permesso di soggiorno;
4) Iscrizione anagrafica e richiesta di protezione internazionale;
5) Il procedimento di iscrizione anagrafica;
6) La cancellazione dagli elenchi della popolazione residente;
7) Strumenti di tutela.
Modalità di iscrizione
Per effettuare l’iscrizione all’iniziativa formativa saranno necessarie queste due operazioni:
1) Compilare il modulo di richiesta per verificare la disponibilità di posti (che verrà poi comunicata all’interessato/a via mail).
2) Una volta verificata la disponibilità, procedere all’invio della ricevuta di versamento della quota per perfezionare l’iscrizione. L’iscrizione verrà confermata via mail fornendo le credenziali per accedere alla piattaforma.
Modulo di iscrizione
Email iscrizione
formazione@meltingpot.org
Quota di iscrizione
36,60 euro (IVA inclusa)
(30 euro + IVA)
Enti locali esenti IVA ai sensi dell’art. 14, comma 10, Legge 537/93
Modalità di pagamento
– Bonifico su c/c bancario
Banca Popolare Etica
EU IBAN: IT90B0501812101000011344538
Intestato a: Tele Radio City s.c.s. – Onlus.
– Paypal: redazione@meltingpot.org
Causale: MP16042021 + NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE
Attestati
Il Consiglio Nazionale Forense riconosce 2 crediti formativi.
Al termine del corso verrà rilasciato ai/alle frequentanti che ne faranno richiesta un attestato di partecipazione.