Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

Donne straniere, diritti umani e questioni di genere

Riflessioni su legislazione e prassi nel libro di ASGI e Centro Diritti Umani di Padova

Analizzare la condizione della donna migrante nei vari contesti, personali, sociali e istituzionali, nei quali si imbatte nel percorso migratorio, cercando di restituirle quella unicità che non si disperda in categorie standardizzate, provando a cogliere la concretezza dei suoi bisogni e desideri e leggendo le molteplici storie delle donne migranti all’interno dei meccanismi di regolazione, spesso escludenti quando non repressivi, del diritto (negato) di migrare.

Questo è l’obiettivo che si sono date le autrici e gli autori del libro “Donne straniere, Diritti umani e questioni di genere. Riflessioni tra legislazione e prassi“, reso disponibile gratuitamente con licenza Creative Commons.

Il volume,  edito dalla Cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova, è a cura di Anna Brambilla, Paola Degani Marco Paggi, Nazzarena Zorzella ed è stato realizzato con il contributo del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università degli Studi Padova nell’ambito delle iniziative proposte in occasione del 40° anniversario in collaborazione con l’Associazione per  gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI).

Non è privo di significato che questo Volume nasca dall’esperienza pratica delle autrici e degli autori1, soci e socie ASGI, impegnati da tempo, con differenti ruoli, nel peculiare campo della realtà migratoria e non solo.

Dalla Quarta di copertina

L’immigrazione è vista o percepita, soprattutto nel discorso pubblico italiano, come fenomeno quasi esclusivamente maschile e anche in letteratura sono scarse le analisi (giuridiche, sociologiche, antropologiche, dei diritti umani o di altre discipline) sulle migrazioni femminili, nonostante le donne
rappresentino più della metà della popolazione straniera ed esprimano condizioni soggettive, trattamenti e bisogni in parte diversi da quelli della comunità maschile.

Mancano, inoltre, in Italia, salvo poche eccezioni, uno sguardo di genere al fenomeno delle migrazioni e in un’ottica di tutela dei diritti umani, nonostante entrambi necessari per leggere correttamente il complessivo movimento delle persone.

Pur caratterizzando da sempre la storia dell’umanità, il fenomeno migratorio ha assunto, dal secolo scorso, caratteristiche e posizionamenti istituzionali speculari ai sistemi economici, politici, sociali e culturali dell’epoca contemporanea occidentale, con il risultato di spersonalizzare e rendere “neutro” il soggetto migrante, collocato in categorie tipizzate e con conseguente riproposizione di ruoli tradizionali – femminile e maschile – funzionali a detti sistemi.

Questo volume cerca, senza pretese di completezza, di porre rimedio a questi vuoti ed errati approcci, cominciando ad analizzare la condizione della donna migrante nei vari contesti, personali, sociali e istituzionali, nei quali si imbatte nel percorso migratorio, cercando di restituirle quella unicità che non si disperda in categorie standardizzate, provando a cogliere la concretezza dei suoi bisogni e desideri e leggendo le molteplici storie delle donne migranti all’interno dei meccanismi di regolazione, spesso escludenti quando non repressivi, del diritto (negato) di migrare.

  1. Vedi la nota sugli autori e autrici che hanno collaborato al libro

ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Nata dall'intenzione di condividere la normativa nascente in tema d’immigrazione da un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, l’ASGI ha, nel tempo, contribuito con suoi documenti all'elaborazione dei testi normativi statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo nel dibattito politico-parlamentare e nell’operato dei pubblici poteri la tutela dei diritti nei confronti degli stranieri ( continua » )