Vogliamo abbattere quei confini che ci separano, che ci dividono e abbiamo l’obiettivo di arrivare ad unire tutte le nostre lotte per raggiungere questo obiettivo.
Gustavo Alfredo García Figueroa, sociologo venezuelano emigrato in Italia dal 2018, ha viaggiato verso la Spagna per partecipare alla Caravana Melilla 2023 e dare continuità alla ricerca collaborativa tra l’Università degli studi di Padova e Radio Melting Pot chiamata “nuovi immaginari politici e solidarietà antirazzista” 1. La ricerca evidenzia sia i processi di razzializzazione delle persone in transito sui confini, e sia le esperienze di solidarietà che nascono tra i soggetti razzializzati e con le altre persone con background migratorio che operano sulle frontiere. Lo scopo è quello di rendere visibile il loro protagonismo che contrasta la violenza strutturale delle frontiere e delle politiche migratorie dell’UE con pratiche di solidarietà, resistenza e sfida in questo spazio complesso, poroso, senz’altro ostile con le persone del sud globale.
Caravana Abriendo Fronteras è la rete spagnola nata nel 2016 che ha organizzato e coordinato le diverse tappe tra cui quella del 24 giugno a Melilla dove si è chiesto “giustizia” e si sono ricordate le responsabilità nel primo anniversario del massacro alla barriera che separa l’enclave spagnola dalla cittadina marocchina di Nador.
«Ci siamo trovati con Abubakar Aminou, Ángela Pedraza e María Herrera e abbiamo fatto le varie tappe insieme. Ci hanno raccontato le ragioni per cui partecipano alla Caravana Abriendo Fronteras, l’importanza del protagonismo dei e delle migranti, la memoria delle persone sparite, della lotta per la libertà di movimento, di migrare, di essere accolte. Attraverso questo podcast vi trasmetteremo parte di quello che ci hanno raccontato», spiega Gustavo Garcia.

La post produzione è stata curata da Eva Bearzatti che ringraziamo per il prezioso contributo.
Radio Melting Pot è anche su Spotify.
- La collaborazione di ricerca nasce all’interno del progetto di interesse nazionale PRIN-MOBS che indaga la produzione di nuovi immaginari politici attraverso le pratiche della solidarietà antirazzista con i migranti. La Responsabile Scientifica dell’unità locale è la prof.ssa Annalisa Frisina, Associata di Sociologia presso il Dip. FISPPA dell’Università di Padova