Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Aleppo sotto le bombe. L’UE domanda alla Turchia di sorvegliare le sue frontiere

Comunicato stampa della Rete Migreurop

Mentre una marea di bombe constringe all’esodo gli abitanti della regione di Aleppo, la principale preoccupazione dei governi europei resta quella di tenere queste persone il più lontano possibile dalle proprie frontiere. Per far ciò non esitano a rivolgersi alla Turchia, direttamente coinvolta nel campo di battaglia geopolitico che è divenuta la Siria. Mentre decine di migliaia di rifugiati si ammassano alle frontiere turche, Recep Erdogan negozia con un’Europa con le spalle al muro il riconoscimento della Turchia come « paese sicuro » (il ché consentirà alla Grecia ed agli altri Stati membri di rinviare in Turchia gli esuli transitati sul suo territorio), diversi miliardi di aiuti finanziari e il tacito assenso alla sanguinosa repressione contro l’opposizione politica, in particolare verso i curdi [1].

Da qualche mese ormai, davanti al calvario vissuto dai rifugiati siriani che cercano di far riconoscere i propri diritti, l’Unione europea e gli Stati membri praticano la politica delle « lacrime di coccodrillo ». Ma all’emozione internazionale suscitata dalle foto di Aylan Kurdi lo scorso settembre hanno fatto immediatamente seguito le negoziazioni finalizzate ad impedire ai Siriani di avvicinarsi alle frontiere europee. Da allora, centinaia di adulti e bambini sono morti nell’indifferenza generale nel mar Egeo, in un tratto di mare lasciato nelle mani di scafisti i cui profitti sono direttamente proporzionali all’oltraggio alla Convenzione di Ginevra ed alla libera circolazione dei richiedenti asilo.

La sola bussola politica dell’UE è oggi quella del cinismo assoluto.

Al fine di misurare la vastità delle violazioni dei diritti umani perpetrate in nome del controllo delle frontiere esterne dell’Unione europea, è necessario ricordare le disposizioni adottate da qualche mese per rendere sempre più inaccessibile la « rotta dei Balcani » ai rifugiati Siriani.

- L’UE ha fatto pressione sulla Turchia affinché questa chiuda le proprie frontiere terrestri con la Siria ed introduca l’obbligo del visto per i Siriani che arrivano per via aerea.

- I principali governi europei hanno domandato restrizioni alla libertà di circolazione all’interno del paese per i circa tre milioni di rifugiati siriani presenti in Turchia. L’UE ha raccomandato ed in parte finanziato l’apertura di campi per rifugiati situati nel sud della Turchia, e accettato che quest’utima priorizzi il relegamento dei rifugiati in territorio siriano.

- Le possibilità di attraversare le frontiere terrestri tra la Turchia e la Bulgaria o la Grecia, ridotte già da molto tempo, lo sono ancor di più oggi a causa della moltiplicazione dei controlli. I Siriani in rotta verso l’Europa sono dunque spinti verso il cimitero del mar Egeo.

- I Siriani che sono riusciti ad uscire dalla nassa turca e ad arrivare in Grecia sono considerati come la piaga d’Europa. Per “salvare lo spazio Schengen”, si prende addirittura in considerazione la messa in quarantena della Grecia, se quest’ultima non provvede a creare i campi di registrazione ed “accoglienza” in grado, secondo le autorità europee, di evitare che gli esuli si spingano verso nord [2].

- Il meccanismo della « ricollocazione » (relocation) di 160.000 persone riconosciute come bisognose di protezione internazionale, adottato dall’UE a settembre 2015 a beneficio dell’Italia e della Grecia per “assicurare un’equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri” di fronte ad un ingente numero di arrivi di migranti nei due paesi, si è tradotto, cinque mesi più tardi, nel trasferimento di meno di 500 richiedenti asilo [3].

- Oggi anche la NATO scende in campo nella “guerra ai migranti” nel mar Egeo con una missione di pattugliamento condotta da tre navi militari, supportate da mezzi aerei e diretta dalla Germania [4].

Ricordiamo che queste ultime evoluzioni della politica europea, mirante a tenere i rifugiati siriani lontani dalle proprie frontiere, si svolgono in un contesto generale nel quale a milioni di persone arrivate in Turchia, in Giordania o in Libano vengono assai difficilmente concessi dei “visti asilo” che gli permetterebbero di raggiungere paesi quali l’Italia, gli viene materialmente impedito di viaggiare in aereo (a causa dell’imposizione di un obbligo di visto, anche per semplice “transito”) e gli vengono proposti programmi di reinsediamento sotto l’egida dell’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati (ACNUR) drammaticamente sotto-dimensionamenti.

In tali condizioni, gli appelli lanciati in questi ultimi giorni dalle Nazioni Unite [5] e dalla Commissione europea alla Turchia risultano “surreali” : a quest’ultima viene ora intimato di aprire le proprie frontiere per lasciar entrare gli esuli siriani. Tale misura è chiaramente indispensable ma si iscrive in una logica di subappalto, di lungo termine, che mira a far pesare su degli Stati terzi delle responsabilità che spetterebbero invece all’Europa stessa in virtù dei suoi obblighi internazionali. Tali appelli non saranno credibili e in grado di proteggere i diritti dei rifugiati siriani finché gli Stati membri non si decideranno ad aprir loro le proprie frontiere ed a metter in opera tutte le misure necessarie per permettere alle persone migranti di viaggiare senza mettere la propria vita in pericolo.

12 febbraio 2016

Note

[1] « EU-Turkey joint action plan : implementation report », 10 febbraio 2016

[2] «La Commission adopte un rapport d’évaluation Schengen concernant la Grèce et propose des recommandations pour qu’il soit remédié aux manquements constatés dans la gestion des frontières extérieures», 2 febbraio 2016.

[3] Al 4 febbraio, 279 dall’Italia e 218 dalla Grecia : «Member States’ Support to Emergency Relocation Mechanism».

[4] « Migrant crisis : Nato deploys Aegean people-smuggling patrols », 11 febbraio 2016.

[5] « U.N. refugee agency urges Turkey to open borders to Syrians », 9 febbraio 2016.

vedi sito Migreurop

Vedi anche

  • Hotspot e schemi di ricollocazione: la soluzione giusta per il Sistema Europeo Comune di Asilo?
  • Lesvos, il laccio emostatico dell’Europa
  • Crisi dei migranti, Europa, hotspot. La fabbrica della differenza
  • Né barriere, né esclusione: per un’Europa dell’accoglienza e dei diritti
  • Quali effetti e ricadute avranno la chiusura dei confini dell’Austria?
[ 18 febbraio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
foto tratta da Nena-news (confine turco siriano)

TAG

ARGOMENTI:
Conflitti e migrazioni, Europa, Migrazioni, Turchia e immigrazione
GEOTAG:
Turchia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.