Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Asilo politico, la Cassazione rende più difficile negarlo

Leo Lancari, Il Manifesto - 27 aprile 2019

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Una sentenza della Cassazione assesta un altro colpo al giro di vite imposto da Matteo Salvini alla richieste di asilo. Accogliendo il ricorso di un profugo originari del Pakistan, i giudici della Suprema Corte hanno infatti stabilito che non bastano «generiche fonti internazionali» dalle quali risulterebbe l’assenza di conflitti nei Paesi di origine dei migranti per respingere una richiesta di protezione internazionale. Non solo; A ulteriore tutela del migrante, la sentenza affida proprio al giudice il compito di dimostrare come un eventuale rientro in patria del profugo non comporti rischi per la sua vita. I giudici evitino quindi - esorta la Cassazione - «formule stereotipate» e spieghino «sulla scorta di quali fonti» abbiano acquisito «informazioni aggiornate sul Paese di origine» dei richiedenti asilo. Particolare non secondario visto che, fino a oggi, spettava a quest’ultimo dimostrare di essere in pericolo in caso di rimpatrio forzato.

All’origine della sentenza c’è il ricorso presentato da un cittadino pakistano, Alì S., che nel 2017 si era visto respingere la domanda di asilo prima dalla commissione territoriale di Lecce e poi dal tribunale della stessa città. Difeso dall’avvocato Nicola Lonoce, l’uomo nel presentare ricorso ha fatto presente che la decisione era stata presa «in base a generiche informazioni sulla situazione interna del Pakistan, senza considerazione completa delle prove disponibili» e senza che il giudice avesse usato il suo potere di indagine.

Motivazioni accolte dalla Cassazione, per la quale il giudice «è tenuto a un dovere di cooperazione che gli impone di accertare la situazione reale del Paese di provenienza mediante l’esercizio di poteri-doveri officiosi di indagine e di acquisizione documentale, in modo che ciascuna domanda venga esaminata alla luce di informazioni aggiornate», e non di «formule generiche» come il richiamo a non specificate «fonti internazionali». Adesso il caso di Alì S., sarà riesaminato a Lecce.

Non è la prima volta che la cassazione interviene in materia di asilo. Il 23 aprile, con un’altra sentenza era intervenuta a favore di un cittadino omosessuale della Costa d’Avorio stabilendo che prima di respingere la richiesta di protezione è necessario accertare che nel Paese di origine del migrante no ci siano leggi discriminatorie nei confronti delle persone omosessuali e che le autorità garantiscano «un’adeguata tutela» per i gay.

A febbraio invece la Cassazione era intervenuta direttamente sull’abolizione della protezione umanitaria prevista dal decreto sicurezza. La Prima sezione civile della Corte ha infatti stabilito la irretroattività della decisione riconoscendo che abrogazione vale solo per quanti hanno presentato domanda di asilo prima del 5 ottobre 2018, data di entrata in vigore del decreto voluto dal ministro degli Interni Matteo Salvini.

Uno dei primi effetti della decisione è stato un balzo in avanti del numero dei migranti che hanno potuto ottenere un permesso umanitario, passati dal 2% del mese di gennaio 2019 al 28% di febbraio. Aperta inoltra la strada ai ricorsi, visto che in quattro mesi sono stati più di 23 mila i migranti che, sulla base delle nuove norme, si sono visti negare qualsiasi forma di protezione.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Protezione umanitaria - Il decreto sicurezza e immigrazione non è retroattivo
  • E’ online la nuova versione della guida pratica per migranti “Welcome to Italy” (edizione 2018)
  • Per negare la richiesta di protezione non sono sufficienti generiche “fonti internazionali” sui paesi di provenienza
[ 27 aprile 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Sherwood Foto (Padova Città Aperta, 17 marzo 2019)

TAG

ARGOMENTI:
Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Decreto-Legge 4.10.2018, n. 113 | Legge 1.12.2018, n. 132 (Decreto Salvini), Diritto di asilo, Diritto di asilo
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.