Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Atene, accampata in Piazza Syntagma - 14 persone in sciopero della fame: riunite le nostre famiglie!

La traduzione dell’appello delle rifugiate e dei rifugiati in sciopero della fame e dei collettivi solidali in stato di mobilitazione permanente

Dopo 4 mesi di proteste dal 1° novembre 14 persone, 7 donne e 7 uomini, sono accampati in Piazza Syntagma, normalmente vietata alle manifestazioni, in sciopero della fame. Chiedono, dopo lunghi mesi di attesa, di potersi riunire ai propri familiari che si trovano in Germania.
Anche sul’isola di Lesvos è in corso una protesta per denunciare le ignobili condizioni in cui sono costretti a vivere. Qui lo sciopero della fame di un gruppo di migranti è iniziato 6 giorni fa.
A seguire la traduzione dell’appello che arriva da Piazza Syntagma con le motivazioni della protesta e le richieste al governo greco e tedesco.

Potete mandare messaggi di appoggio e solidarietá a questo indirizzo:
Pagina Facebook: Reunite us with our families now
seguire hashtag #Reunitefamiliesnow - Blog: hungerstrike.commonstruggle.eu

Traduzione a cura di Paola Rivetti, che ringraziamo.


Dopo oltre quattro mesi di proteste presso l’ufficio greco per l’asilo e l’ambasciata tedesca, dopo un anno e mezzo di vita nei campi per migranti nelle isole greche e nella Grecia continentale in condizioni precarie, dopo aver dovuto lasciare la Siria, l’Iraq e l’Afghanistan a causa della guerra, oggi le nostre famiglie, ancora divise, chiedono di poter vivere insieme in pace.

Ci sono oggi circa 4.500 persone in attesa di poter trasferirsi in Germania e raggiungere così le proprie famiglie. Noi stiamo aspettando da più di 18 mesi. Siamo genitori, padri e madri, separati dai propri figli e dai propri consorti, genitori, parenti. Tra di noi vi sono anche molti minori. Alcuni minori si trovano in Germania da soli, separati dai propri genitori durante la fuga dalla guerra.

Scappiamo dalla guerra, e ci troviamo intrappolati in Grecia con altre migliaia di rifugiati e rifugiate. Tra di noi, ci sono persone malate, anziane, disabili, vittime di tortura e di altre forme di sfruttamento e violenza.

La maggior parte di noi ha completato le procedure per il ricongiungimento da più di 6 mesi, superando il tempo massimo di attesa previsto dalla legge, infrazione resa possibile da un accordo informale tra i governi greco e tedesco in deroga delle disposizioni legislative vigenti.

In media, 9 mesi sono passati da quando abbiamo ricevuto il permesso per il ricongiungimento. Non sappiamo quando potremo partire per raggiungere le nostre famiglie. Le spese di viaggio dovranno essere sostenute da noi, un’altra condizione che non solo ostacola ulteriormente la riunificazione ma è anche illegale.

Il primo novembre 2017, 14 persone, 7 donne e 7 uomini, hanno deciso di iniziare lo sciopero della fame per protestare contro questa situazione. Intendiamo denunciare la crudele politica europea in materia di migrazione, imposta a noi e alle nostre famiglie. Un sistema repressivo che ha lo scopo di portarci alla disperazione e al silenzio, demoralizzandoci. Ma noi non rinunciamo ai nostri diritti e non ci lasceremo silenziare. La nostra schiena è dritta, e abbatteremo il muro che ci separa dalle nostre figlie e figli, genitori e parenti.

Intendiamo denunciare la crudele politica europea in materia di migrazione, imposta a noi e alle nostre famiglie. Un sistema repressivo che ha lo scopo di portarci alla disperazione e al silenzio, demoralizzandoci. Ma noi non rinunciamo ai nostri diritti e non ci lasceremo azzittire. La nostra schiena è dritta, e abbatteremo il muro che ci separa dalle nostre figlie e figli, genitori e parenti.

Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us with our families now"


Chiediamo:
- che i governi greco e tedesco rispettino il limite legale dei sei mesi previsti dalla legge per le riunificazioni
- che le autorità greche e tedesche mettano a disposizione immediata voli charter per tutte le persone rifugiate che sono già in attesa da più di sei mesi
- che il costo dei nostri biglietti sia pagato dallo stato, come previsto dalla legge. Il costo del biglietto è infatti un ostacolo alla riunificazione familiare

Salutiamo i nostri amici, sorelle e fratelli, in sciopero della fame a Lesvos da sei giorni per il diritto a muoversi, contro le deportazioni forzate e l’accordo UE-Turchia, contro la loro incarcerazione di fatto nelle isole dell’Egeo, e le inumane condizioni di vita negli hotspot europei che mettono in pericolo la vita delle persone rifugiate.

Non più limitazioni al trasferimento in altri paesi europei
Affermiamo il nostro diritto all’unità delle famiglie e ad una vita degna e in pace ora!
Non più discriminazioni, diritti uguali per tutte e tutti!
Non più condizioni di vita inumane! Non più vite in pericolo in Grecia!
Diritto a restare e libertà di movimento per tutte e tutti!

Già dall’inizio dello sciopero della fame, si è costituita un’assemblea permanente in solidarietà del campo di protesta in piazza Syntagma. L’obiettivo è di appoggiare i bisogni logistici delle persone in sciopero della fame e la mobilizzazione politica in Grecia e a livello internazionale per il necessario appoggio.

Una serie di azioni sono già calendarizzate

Mercoledì 8 Novembre è convocata una manifestazione contemporanea in Atene e a Berlino. Ad Atene, persone rifugiate e migranti dai campi si riuniranno con l’accampata di Syntagma e marceranno insieme alle e agli attivisti internazionali e greci fino all’ambasciata tedesca.

Facciamo appello affinché si organizzino azioni in tutta Europa davanti a Ambasciate/Consolati tedeschi in cui oltre a solidarizzare con gli scioperi della fame in Grecia si denuncino anche gli accordi bilaterali e le politiche europee e nazionali in materia di migrazione

Invitiamo anche i gruppi solidali ad appoggiare e far circolare questo appello.

Vedi anche

  • Grecia - A Lesvos i rifugiati protestano per la dignità
  • 22 ottobre: un anno e mezzo di vita del City Plaza
  • "Welcome to Greece" - Diktyo, a network for political and social rights
  • #opentheislands - Non più morti a causa del freddo
  • Sarebbe stato meglio restare in Siria. Almeno lì sarei morta con dignità
  • Atene: rifugiati in sciopero della fame
  • I want my family: le proteste ad Atene per rivendicare il diritto a riunirsi coi propri cari in Germania

Galleria fotografica

Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us (...) Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us (...) Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us (...) Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us (...) Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us (...) Photo credit: Marios Lolos Photo credit: Marios Lolos Photo credit: Marios Lolos Photo credit: Marios Lolos
[ 2 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto dalla pagina Facebook Απεργία Πείνας Προσφύγων/Hunger Strike: "Reunite us with our families now"

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Grecia e immigrazione, Immagini, Migrazioni, Solidarietà
GEOTAG:
Atene, Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy