Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Australia - Tensioni nel centro di detenzione a Christmas Island dopo la morte di un rifugiato

The Guardian del 9 novembre 2015

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo (link originale) uscito su The Guardian il 9 novembre 2015.

Traduzione a cura di: Emilia Sponsiello

Jessica Elgot, Shalailah Medhora and Ben Doherty

Guardie in ritirata dal noto impianto dopo che i detenuti hanno abbattuto muri ed appiccato incendi a seguito del ritrovamento del corpo di un uomo iraniano in fondo alla scogliera.

I detenuti presso un noto centro di detenzione sulla Christmas Island (l’isola di Natale), in Australia, hanno appiccato fuochi in mezzo ai disordini scoppiati a seguito della morte di un detenuto iraniano.
Le guardie sono state allontanate per “ragioni di sicurezza”, ha dichiarato in un comunicato il dipartimento Australiano per l’immigrazione. La situazione è stata descritta come tesa, ma è stato assicurato che non si è trattato di una rivolta su larga scala.

Il sito è uno dei tanti centri di detenzione lontani dalla costa che accolgono i richiedenti asilo arrivati in Australia su barconi. Nel centro sull’Isola di Natale alloggiano anche i neozelandesi i cui visti per l’Australia sono stati cancellati a causa di crimini commessi, e che sono in attesa del rimpatrio.

La protesta è scoppiata a seguito della morte del rifugiato curdo-iraniano Fazel Chegeni, il cui corpo è stato trovato domenica dalla squadra di ricerca ai piedi della scogliera dell’Isola. Era scappato venerdì dal centro di detenzione.

“La causa della sua morte è al momento ancora ignota, ed è in corso di preparazione un rapporto per il medico legale”, ha dichiarato un portavoce del governo.
Lunedì sono stati offerti degli omaggi a Chegani, definito dagli amici come “un uomo generoso, gentile, riservato e profondamente umile” che aveva subito torture nel suo Paese di origine.

“Era solito indossare gli stessi vestiti, era il tipo di uomo che si toglieva la maglia di dosso per darla a chiunque gliela chiedesse”, ha detto un amico che conobbe Chegani durante il periodo di detenzione a Brisbane. L’amico lo descrive come un uomo gentile, che si allenava quotidianamente e praticava meditazione e yoga.

Circa 200 detenuti sono insorti nella tarda notte di domenica, e le rimostranze sono proseguite fino alle prime ore dell’alba, secondo quanto riportato dagli attivisti del sito. Ian Rintoul, portavoce della Refugee Action Coalition, ha dichiarato che muri e recinzioni sono stati abbattuti, e che i fuochi appiccati in alcune sezioni del centro di detenzione hanno causato consistenti danni.

Il laburista neozelandese MP Kelvin Devis, che ha recentemente visitato l’isola, ha riferito che era stato informato del fatto che i detenuti avessero preso possesso del centro e che le guardie fossero state allontanate.

Lunedì mattina, dice Devis, la maggior parte dei detenuti è stata radunata nel campo sportivo fuori dal centro detentivo. “Il gruppo dà sicurezza e vogliono stare all’aperto”.
“Sono spaventati. Mi hanno chiesto di far venire dal consolato neozelandese persone esterne all’Isola di Natale che possano fare da testimoni sui maltrattamenti che pensano di subire nei prossimi giorni”.

Il comportamento delle guardie alimentava i disordini, ha detto. “Hanno paura che vengano a picchiarli con i bastoni, piuttosto che in primis provare a calmare la situazione,” ha detto Davis. “Io non penso che la situazione si alleggerirebbe se si presentassero ad armi spianate, per così dire”.

Poco prima un detenuto neozelandese ha raccontato alla TV della Nuova Zelanda che le guardie hanno abbandonato il centro. Secondo la traccia audio fornita alla ABC Radio ha dichiarato che “se ne sono andate, hanno dato di matto e sono scappate” .
Lunedì mattina il dipartimento australiano per l’immigrazione ha dichiarato che la struttura era calma, con le recinzioni messe in sicurezza ed il personale che cercava di riportare l’ordine.

“Sono in corso negoziazioni con i detenuti coinvolti nell’azione di protesta con l’intento di risolvere la situazione pacificamente ed al più presto”, è quanto riportato in un comunicato, in cui si specifica anche che le persone coinvolte sono criminali i cui visti erano stati cancellati in accordo con la sezione 501 dell’Australian Migration Act.

I gruppi di difesa dei diritti umani hanno frequentemente sollevato preoccupazioni circa i centri di detenzione australiani localizzati lontano dalla costa. Lo scorso febbraio, un altro rifugiato iraniano era rimasto ucciso durante una sommossa nel centro di Manus Island, nel nord della Papua Nuova Guinea. Un membro dell’Esercito della Salvezza ed una guardia del campo verranno processate a fine mese per il suo omicidio.

Un amico di Chegani ha detto che l’uomo ha avuto una sorta di presentimento nei mesi precedenti alla propria morte, prima che fosse portato al centro detentivo. “Forse era una sensazione accresciuta dal fatto di non aver mai ricevuto un’educazione, ma prima che fosse portato a Darwin aveva confidato al suo amico che sapeva che la sua vita era vicina alla fine. Apparentemente aveva la sensazione che il suo tempo fosse quasi scaduto - non nel senso che intendeva suicidarsi, piuttosto che sarebbe stato ‘richiamato indietro’ ”.
“Aveva subito torture in Iran, poi una lunga detenzione qui...ma non incolpava nessuno ed aveva scelto di lavorare duro per correggere le proprie colpe” ha aggiunto l’amico.
“Affrontava tutto con grande pazienza e senza mai lamentarsi, nonostante fosse intrappolato in un corpo sofferente rinchiuso per anni senza alcuna spiegazione”.

Links utili:
- www.refugeeaction.org.au
- Refugee Action Coalition su Facebook

Vedi anche

  • Nauru alleggerisce le regole nel centro di detenzione per richiedenti asilo in Australia
  • L’Australia ha un problema con i rifugiati? A quanto pare sì
  • Australia: parla un consulente sanitario dei centri di detenzione di Nauru e Manus
  • “No way”: il metodo australiano e la (non) distanza con l’Europa
  • Australia - La protesta a Christmast Island
[ 10 novembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Australia e immigrazione, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali)

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.