Amici dei trafficanti: il ruolo della Direzione Nazionale Antimafia e la criminalizzazione dei migranti in viaggio dalla Libia
Intervista a Lorenzo D’Agostino. Come i trafficanti libici sono stati comparati ai mafiosi italiani
Dottoranda presso l'Università di Trento (IT), mi sono laureata in Studi Internazionali all'Università di Wageningen (NL), all'Università di Torino (IT) e a Sciences Po Bordeaux (FR). Nata e cresciuta a Torino, ho vissuto in vari paesi per studi e lavoro. Di tutti i paesi, sono rimasta appassionata alla Sierra Leone, dove ho vissuto per sei mesi. Mi interesso alle questioni legate alla polizia e alla migrazione, con un focus geografico sull'Africa occidentale. Ho lavorato precedentemente con varie agenzie delle Nazioni Unite e parlo fluentemente inglese e francese.
Intervista a Lorenzo D’Agostino. Come i trafficanti libici sono stati comparati ai mafiosi italiani
Una lettura dei dati del rapporto “L’intersezione tra migrazione irregolare e traffico di esseri umani in Africa occidentale e Sahel”
di Laura Morreale e Silvia Peirolo
Ricordarlo è necessario per continuare a cambiare le cose
Quali conseguenze ci sono state per coloro che assicurano il cibo sulle nostre tavole?
I Gambiani, che sono appena due milioni, sono la terza nazionalità di arrivo più numerosa in Italia
Il Consiglio dei Ministri ha ridotto del 50 per cento la quota relativa alle categorie ‘fame nel mondo’ e ‘assistenza ai rifugiati’
Giornata Mondiale dell’educazione, 24 gennaio 2019
Il Movimento 5 Stelle ha accusato il governo francese di frenare lo sviluppo di alcuni paesi africani tramite l’utilizzo della moneta coloniale, ossia il franco FCA. Secondo i dirigenti dei 5 Stelle, frenando la crescita delle vecchie colonie africane, la Francia starebbe
Il 27 giugno 2018 sono arrivate all’aeroporto di Fiumicino 139 rifugiati (134 eritrei e 5 somali), che si trovavano da mesi nei campi del Tigrai in Etiopia. Con il loro arrivo sono 327 i rifugiati accolti in Italia grazie al progetto pilota
Gli aiuti allo sviluppo non riducono le migrazioni
La Sierra Leone è un piccolo paese nell’Africa occidentale conosciuto per grandi (drammatiche) storie: tratta degli schiavi, guerra dei diamanti, Ebola. Nonostante le ingenti somme ricevute dalla comunità internazionale, la Sierra Leone rimane uno dei paesi più poveri del mondo. Nel 2017,
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
1 mese | Questo cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. | |
YouTube | 1 mese | Questo cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Google Analytics | 1 mese | Questo cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente. |