Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Bonus bebè: una sentenza favorevole in assenza del permesso UE per soggiornanti di lungo periodo

Tribunale di Fermo, ordinanza del 27 giugno 2017

Si ringrazia l’avv. Arjol Kondi per la segnalazione. La nota è della redazione.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Una sentenza che conferma l’orientamento della giurisprudenza nel riconoscere il beneficio del bonus bebè in base alla direttiva europea, la 2011/98/UE, anche se non recepita dall’Italia, ma avente diretta efficacia nel nostro ordinamento. (i cittadini stranieri che hanno un permesso che consente di svolgere attività lavorativa - come il permesso per motivi di lavoro o motivi familiari - vanno equiparati ai cittadini europei per quanto riguarda le prestazioni sociali).

Nonostante alcune valutazioni non condivisibili della sentenza rispetto a interpretazioni restrittive della normativa ("ha diritto chi può avere la carta di soggiorno di lunga durata"), nel caso di specie, il Giudice ha considerato che la ricorrente pur avendo i requisiti necessari per ottenere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo non poteva pagare la tassa di soggiorno per difficoltà economiche, ritenendo quindi la tassa un elemento discriminatorio all’ottenimento del sopracitato titolo di soggiorno e, di conseguenza, della prestazione sociale.

- Scarica la sentenza

PDF - 138.1 Kb
Tribunale di Fermo, ordinanza del 27 giugno 2017

Vedi anche

  • Assegno di natalità - Bonus bebè
  • Vademecum sull’accesso alle prestazioni sociali
[ 13 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sociale, Bonus bebè, Discriminazione, Maternità, Tassa sui permessi
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Fermo, ordinanza del 27 giugno 2017 Tribunale di Fermo, ordinanza del 27 giugno 2017
[ PDF - 138.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy