Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Rubrica: Radio Melting Pot

Borders. Una trasmissione speciale di Radio Melting Pot dedicata al tema delle frontiere

Un viaggio da Ceuta a Lampedusa, da Briançon a Ventimiglia

Potrete ascoltare le interviste a:
- Annapaola Ammirati, Operatrice legale del Progetto In Limine di Asgi
- Avvocato Fulvio Vassallo Paleologo, Associazione Diritti e Frontiere
- Vanessa Guidi, medico di bordo, Mare Jonio (Mediterranea)
- Beatrice Sgorbissa, attivista di Strada Si.Cura
- Giuseppe Lione, Progetto 20K
- Stéphanie Besson, Tous Migrants
- Claudia Vitali, Mediterranean Hope
- Reduan Mohamed Jalid, attivista di Dignum Ceuta ed Alarm Phone
- Luigi D’Alife, regista del lungometraggio "The Milky way"


La trasmissione di oggi dal titolo “Borders” si focalizzerà sulle frontiere.
Parleremo di luoghi di transito, territori che le persone cercano di attraversare per raggiungere l’Europa.
Confini terrestri, marittimi e interni come luoghi di sperimentazioni di pratiche di controllo e selezione delle persone migranti, e come le cronache ci hanno abituato, luoghi di violazione sistemica dei diritti.
Ma gli abusi e le prassi illegittime sono solo un tassello, non occasionale, di una strategia più ampia che si sta protraendo nel tempo.
Un viaggio da Ceuta a Lampedusa, da Briançon a Ventimiglia, nel quale ascolteremo le testimonianze delle associazioni che operano in loco con azioni di monitoraggio e solidarietà attiva di supporto.
Le interviste complete alle e ai nostri ospiti saranno poi disponibili integralmente su Melting Pot.

Borders. Trasmissione speciale di Radio Melting Pot dedicata al tema delle frontiere


Dal 25 al 27 settembre a Lampedusa si è svolta la formazione “Operare in frontiera” organizzata da ASGI, nell’ambito del progetto In Limine, e dell’Associazione Spazi Circolari. Nella due giorni di formazione si è cercato di mettere in luce le zone d’ombra, confrontarsi ed elaborare strumenti di monitoraggio e giuridici effettivi, modalità di intervento che abbiano l’inchiesta giuridica e l’analisi politica come punti focali in una dimensione non solo nazionale ma che tenga conto del contesto europeo.
Per la rubrica "Sans Papier" Annapaola Ammirati, operatrice legale del Progetto In Limine di Asgi, ci propone una riflessione sul tema delle frontiere come luoghi di sperimentazione di procedure informali svolte a favorire il respingimento delle persone in ingresso, non forzature occasionali ma come fatto sistematico.
Ascoltiamo.

Annapaola Ammirati, operatrice legale del Progetto In Limine di Asgi

Photo credit: Flavio Gasperini, Sos Mediterranee


Per la rubrica “Cittadinanze” l’Avvocato Fulvio Vassallo Paleologo di Associazione Diritti e Frontiere traccerà un quadro sulla situazione nel Mediterraneo centrale e della difficile situazione in cui sono chiamate ad operare le navi Ong. Uno sguardo puntuale sulle difficoltà dei soccorsi e sulle sistematiche violazioni dei diritti umani che vengono compiute anche dal Governo italiano.
L’intervista è stata curata da Arturo Raffaele Covella.

Avvocato Fulvio Vassallo Paleologo, ADIF



Ora parliamo di confini marittimi e di Mediterranea, un’organizzazione che, come molti sapranno, opera missioni di osservazione, monitoraggio e soccorso nel Mediterraneo centrale.
Vi proponiamo l’intervista curata da Tommaso Pieri a Vanessa Guidi, giovane dottoressa, che quest’estate ha scelto di imbarcarsi come medico di bordo sulla Mare Jonio.

Vanessa Guidi, medico di bordo della Mare Jonio (Mediterranea)


La Strada Si.Cura è presente ogni settimana in Piazza della Libertà a Trieste dove assieme all’associazione Linea D’Ombra offre supporto e cura alle persone in transito che arrivano dalla cosiddetta "Rotta Balcanica".
Beatrice Sgorbissa ci spiega che stanno osservando un generale peggioramento delle condizioni sociali e sanitarie e un aumento sia dei controlli in frontiera che dei respingimenti come metodo di contenimento degli arrivi.
L’intervista è stata realizzata da Eleonora Sodini.

Beatrice Sgorbissa, attivista di Strada Si.Cura

Photo credit: Emanuela Zampa


Ci spostiamo ora a Ventimiglia. Abbiamo chiesto a Giuseppe del Progetto 20K di fare un aggiornamento sulla situazione alla frontiera italo francese.
Giuseppe ci parla di come avvengono i respingimenti dalla Francia.
A breve pubblicheremo sul sito l’intervista integrale che è stata curata da Carla Congiu.

Giuseppe Lione, Progetto 20K


Al Rifugio solidale di Briançon sul confine italo-francese, negli ultimi tre anni migliaia di persone in transito hanno potuto trovare riposo, lavarsi, mangiare un pasto caldo, guarire le ferite, riprendere le forze per continuare il loro viaggio, una prima accoglienza d’emergenza di qualche giorno in condizioni dignitose. Ora il neo sindaco ha inviato all’associazione Refuges Solidaires, che aveva in concessione lo spazio una diffida ad abbandonare l’immobile entro e non oltre il 30 ottobre.
Abbiamo raggiunto Stéphanie Besson, attivista di Tous Migrants, associazione che ha promosso un appello contro la chiusura del Rifugio solidale di Briançon.
L’intervista, in francese, è a cura di Federica Torta.

Stéphanie Besson, Tous Migrants (in francese)

Photo credit: Reduan Mohamed Jalid


“A Ceuta i diritti umani o non esistono o esistono solo sulla carta”. Lo denuncia Reduan, attivista e membro di varie organizzazioni tra cui Dignum Ceuta ed Alarm Phonel. In collegamento dalla Spagna, ci racconta cosa vuol dire vivere alla frontiera con il Marocco, tristemente nota per la prassi delle “devoluciones en caliente”. In particolare, Reduan nell’intervista curata da Alessandra Pelliccia ci spiega qual è la situazione attuale dell’enclave spagnola, alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Vi proponiamo alcuni minuti della sua testimonianza, l’intervista integrale tradotta in italiano verrà pubblicata sul sito di Melting Pot.

Reduan Mohamed Jalid, attivista di Dignum Ceuta ed Alarm Phone (in spagnolo)


Claudia Vitali, operatrice di Mediterranean Hope, il progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ci spiega le loro attività sull’isola di Lampedusa, di come hanno visto cambiare negli ultimi mesi gli arrivi e della situazione nell’hotspot.
L’intervista è stata realizzata da Anna Toniolo.

Claudia Vitali, Mediterranean Hope


La trasmissione si conclude con un’intervista a Luigi D’Alife regista del lungometraggio "The Milky way", nessuno si salva da solo, ambientato nelle montagne tra Clavière e Monginevro, lungo il confine naturale delle Alpi Occidentali, una rotta storicamente battuta dai migranti italiani diretti in Francia, e che oggi vede persone in transito rischiare la vita per attraversarla.
Il film interamente realizzato attraverso una campagna di crowdfunding, per organizzare una proiezione clicca qui.
Ascoltiamo alcuni minuti dell’intervista di Chiara Zannelli a Luigi D’Alife.

Luigi D’Alife, regista del lungometraggio "The Milky way"

Un ringraziamento alle persone che con la loro testimonianza ci hanno permesso di realizzare questa trasmissione speciale.


Radio Melting Pot è un laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza che trovate in podcast sul sito meltingpot.org e in onda su Radio Sherwood e sul sito sherwood.it.
E’ un progetto promosso da Melting Pot Europa in collaborazione con Open Your Borders, un’associazione che opera nella città di Padova e ParoleInMovimento, una scuola di italiano per migranti attiva a Venezia.

La realizzazione tecnica delle trasmissioni è curata da Radio Sherwood.

Pino in regia e post produzione, Jerry e Simon redazione musicale, Stefano in redazione, Eleonora, Anna e Barbara alla conduzione.

Questo progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Migration Pact - Questa non è solidarietà, cresce solo l’accento sui rimpatri
  • La campagna Lesvos calling torna a Lesvos
  • Abitare la frontiera, un libro di Luca Giliberti
  • Frontiere e pratiche informali di contenimento
  • Ceuta, un limbo sociale e giuridico
  • Uno sguardo su Lampedusa
  • Trieste, cura sanitaria e sociale contro ogni discriminazione
  • Ventimiglia, la solidarietà alle persone in transito non si ferma
  • La “Vialattea” e i suoi confini mortali
  • La mobilitazione ha vinto. Il Rifugio solidale di Briançon non chiuderà
  • Tribunale Supremo: illegittimo limitare la libertà di circolazione dei richiedenti asilo di Ceuta e Melilla verso la Penisola
  • Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo
[ 10 ottobre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Gabriel Tizon

TAG

ARGOMENTI:
Audio, Bardonecchia (TO) - Briançon (FR), Ceuta e Melilla, Cinema e documentari, Confine tra Italia e Slovenia, Europa, Francia e immigrazione, Lampedusa, Migrazioni, Solidarietà e attivismo, Spagna e immigrazione, Ventimiglia/Mentone
GEOTAG:
Isola di Lampedusa, Italia, Trieste
TIPO DI ARTICOLO:
Approfondimenti, Interviste

Audio

Borders. Trasmissione speciale di Radio Melting Pot dedicata al tema delle frontiere Borders. Trasmissione speciale di Radio Melting Pot dedicata al tema delle frontiere
[ MP3 - 68.5 Mb ]

Annapaola Ammirati, operatrice legale del Progetto In Limine di Asgi Annapaola Ammirati, operatrice legale del Progetto In Limine di Asgi
[ MP3 - 3.2 Mb ]

Avvocato Fulvio Vassallo Paleologo, ADIF Avvocato Fulvio Vassallo Paleologo, ADIF
[ MP3 - 3.3 Mb ]

Vanessa Guidi, medico di bordo della Mare Jonio (Mediterranea) Vanessa Guidi, medico di bordo della Mare Jonio (Mediterranea)
[ MP3 - 3.9 Mb ]

Beatrice Sgorbissa, attivista di Strada Si.Cura Beatrice Sgorbissa, attivista di Strada Si.Cura
[ MP3 - 4.4 Mb ]

Giuseppe Lione, Progetto 20K Giuseppe Lione, Progetto 20K
[ MP3 - 3.2 Mb ]

Reduan Mohamed Jalid, attivista di Dignum Ceuta ed Alarm Phone (in spagnolo) Reduan Mohamed Jalid, attivista di Dignum Ceuta ed Alarm Phone (in spagnolo)
[ MP3 - 2 Mb ]

Claudia Vitali, Mediterranean Hope Claudia Vitali, Mediterranean Hope
[ MP3 - 3.3 Mb ]

Luigi D’Alife, regista del lungometraggio Luigi D’Alife, regista del lungometraggio "The Milky way"
[ MP3 - 2.4 Mb ]

Stéphanie Besson, Tous Migrants (in francese) Stéphanie Besson, Tous Migrants (in francese)
[ MP3 - 3.7 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy